Eugenia Paulicelli
Eugenia Paulicelli
Eventi e cultura

Moda e costume nelle fotografie: un patrimonio da valorizzare

Excursus storico-culturale-sociale di Eugenia Paulicelli

Non si è ancora spento l'eco dell'evento "Moda, cultura visiva e storia sociale: un progetto per Canosa" che si è svolto sabato scorso a Canosa di Puglia(BT) presso il "Centro Studi e Ricerche dottor Sergio Fontana". Al centro delle attenzioni un esauriente excursus culturale su alcune opere fotografiche della storia della moda ormai globale, dall'estero all'Italia, fino alla Puglia con riferimenti particolari a Canosa, abbracciando un lungo periodo di tempo, in diverse aree e generi a testimonianza dell'italianità della moda. 'In cattedra', la relatrice d'eccezione, Eugenia Paulicelli, canosina, Professore Ordinario di Italianistica, Letterature Comparate e Studi di Genere al Queens College e al Graduate Center della City University di New York, dove ha fondato e dirige un programma interdisciplinare di Scienze della Moda. Le sue meticolose ricerche comprendono molte discipline e mirano alla interazione tra le arti, la cultura e la storia di genere. Le stesse si concentrano sulla cultura materiale in letteratura, nei media, nel cinema e nella moda. I suoi lavori esaminano "come la moda funzioni come industria e come forza simbolica". In questi anni, Eugenia Paulicelli ha anche tenuto corsi sulle culture della moda, sui media cinematografici, sulla letteratura italiana e sull'identità nazionale. Ha pubblicato numerosi volumi e monografie come autrice e curatrice, oltre a numerosi articoli su riviste specializzate in arte e design. Ha ricevuto, tra gli altri, numerosi riconoscimenti internazionali per il suo contributo accademico allo studio della moda, del cinema e delle arti.

Nel corso della conferenza "Moda, cultura visiva e storia sociale: un progetto per Canosa", la relatrice Paulicelli ha parlato di un campo di studi, quello sulla moda, che va affermandosi come una piattaforma privilegiata per esaminare il contesto culturale, sociale economico ed estetico, dal Rinascimento fino all'Epoca Contemporanea. Ampia parte dell'incontro è stato dedicato al commento di alcune pagine tratte dal diario del viaggio di nozze fatto nel 1865 da Fabrizio Rossi, bisnonno della dottoressa Filli Rossi, dove sono raccontate alcune scene di vita quotidiana delle città visitate, soffermandosi anche sull'abbigliamento dei suoi abitanti. Inoltre, sono state passate in rassegna alcune immagini tratte dagli archivi fotografici di Gino Cioci e Gianni Pansini. "Archivi che contengono un ricco repertorio di fotografie meritevole di essere conosciuto e valorizzato e che molto ci potrà dire sui costumi e la società del secolo scorso della nostra città. In questo senso si sono create le premesse per una collaborazione tra la studiosa e i detentori degli archivi fotografici per lo studio, la valorizzazione e la fruizione di questo ricco patrimonio documentario." Alla relazione della professoressa Eugenia Paulicelli, preceduta dai saluti dell'assessore alla Cultura Mara Gerardi, hanno fatto seguito gli interventi di Gino Cioci, di Gianni Pansini, della dottoressa Filli Rossi, mentre per gli onori di casa è intervenuto il dottor Sergio Fontana presidente della Fondazione Archeologica Canosina che insieme a Italia Nostra Sezione di Canosa, rappresentata dal presidente Riccardo Limitone e alla Pro Loco Canosa, presieduta da Elia Marro, hanno organizzato nei dettagli l'evento, ricevendo i meritati consensi di gradimento accompagnati dagli applausi del pubblico.
Eugenia Paulicelli a Canosa di PugliaModa e costume nelle fotografie: un patrimonio da valorizzareModa e costume nelle fotografie: un patrimonio da valorizzareEugenia Paulicelli a Canosa di Puglia2021 Eugenia Paulicelli a Canosa di Puglia2021 Eugenia Paulicelli a Canosa di PugliaSergio Fontana e Riccardo LimitoneEugenia Paulicelli e Filli Rossi
  • Pro Loco
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Moda
  • Italia Nostra Sezione di Canosa
Altri contenuti a tema
Canosa: L'Ipogeo D'Ambra s'illumina d'arancione Canosa: L'Ipogeo D'Ambra s'illumina d'arancione La Fondazione Archeologica Canosina aderisce all'iniziativa dell' Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Fondazione Archeologica Canosina e Allianz S.p.A.  insieme per la valorizzazione del patrimonio archeologico Fondazione Archeologica Canosina e Allianz S.p.A.  insieme per la valorizzazione del patrimonio archeologico E' stata attivata una partnership per l'area archeologica della domus romana di Colle Montescupolo,
Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Celebrata la “Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali” a cura della Pro Loco
Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Positivo è il bilancio dell’iniziativa “In Cammino…tra le bellezze della Via Francigena”
La festa continua nelle Cantine Costantinopoli-Nicola Rossi La festa continua nelle Cantine Costantinopoli-Nicola Rossi Un’Epifania ricca di sorprese
Archeologia&Architettura. Passato & Futuro Archeologia&Architettura. Passato & Futuro A Canosa in visita una delegazione di architetti e addetti ai lavori
Canosa: S’illumina di arancione l’Ipogeo D’Ambra Canosa: S’illumina di arancione l’Ipogeo D’Ambra La Fondazione Archeologica Canosina ha aderito all’iniziativa ”Facciamo sparire la Sclerosi Multipla”
Canosa: Ripulite le strade della Cultura Canosa: Ripulite le strade della Cultura "Elevato senso civico e spirito d’appartenenza" nella dichiarazione del sindaco Vito Malcangio
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.