Eugenia Paulicelli
Eugenia Paulicelli
Eventi e cultura

Moda, cultura visiva e storia sociale: un progetto per Canosa

Eugenia Paulicelli dialogherà con Filli Rossi e Riccardo Limitone

Sarà il "Centro Studi e Ricerche dottor Sergio Fontana", in via Piano San Giovanni n. 47 a Canosa di Puglia ad ospitare l'evento "Moda, cultura visiva e storia sociale: un progetto per Canosa" organizzato e promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina, Italia Nostra Sezione di Canosa e la Pro Loco Canosa che si terrà alle ore 18,30 di sabato 23 ottobre. Una riflessione sulla moda, intesa non solo come industria manifatturiera, ma anche come espressione di identità, oggi come ieri. I suoi percorsi nel tempo, individuali e collettivi, testimoniano il lavoro di milioni di persone, soprattutto di donne, e hanno definito, e continuano a definire , la realtà e l'immaginario di un territorio. Quale può essere su questo sfondo il ruolo di Canosa? Un progetto per provarlo a scoprirlo e a raccontarlo, attraverso gli archivi, i diari, le immagini della città di Canosa di Puglia e dei suoi mondi. Per l'occasione interverranno : Eugenia Paulicelli, docente al Queens College e Graduate Center della City University di New York, in veste di relatrice che dialogherà con Filli Rossi, mentre Riccardo Limitone sarà il moderatore. Le foto d'archivio sono di Gino Cioci e Gianni Pansini. L'evento si svolgerà nel rispetto della normativa anti-CoViD vigente.
  • Pro Loco
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Italia Nostra Sezione di Canosa
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.