Michele Murante
Michele Murante
Associazioni

Michele Murante non è più tra noi

Il cordoglio degli amici Pasquale Valente e Nunzio Valentino

Da Canosa di Puglia a Roma a Torino, sui social, sono in molti della comunità canosina e non, a stringersi al dolore della famiglia per la scomparsa di Michele Murante, all'età di 90 anni. Giudice di Pace in quiescenza, residente da tempo a Torino dove ha trascorso gran parte della sua carriera professionale. Laureatosi, nel 1955, in Giurisprudenza a Bari, ha intrapreso la carriera di Cancelliere alla Procura di Nuoro e alla Corte di Appello di Torino. Dopo è passato nella Polizia di Stato da Vice Commissario, prestando servizio presso la Questura di Torino. Poi ha vinto un concorso al Comune di Torino come Capo Sezione alla Ripartizione Pubblica Istruzione. Successivamente la Prefettura di Torino lo ha nominato primo segretario Generale del Tribunale Amministrativo Regionale. Ha rivestito, tra l'altro, la carica di Presidente Distrettuale Piemonte e Valle D'Aosta dell'Associazione Nazionale Giudici di Pace. Abnegazione e dedizione hanno contraddistinto la carriera professionale di Michele Murante durata 41 anni oltre al grande impegno per il sociale e per i canosini emigrati al Nord per lavoro, in particolare quelli residenti a Torino ed in Piemonte.

Nel 2011, è stato premiato come "Canosino dell'Anno" dall'Associazione il Ponte dei Canosini di Torino, presieduta da Pasquale Valente che appresa la triste notizia della dipartita di Michele Murante ha dichiarato: "Siamo addolorati per la scomparsa del nostro caro amico Michele. Era un punto di riferimento per tutti noi Canosini, soprattutto negli anni sessanta e settanta quando ci siamo trasferiti a Torino. In quegli anni, il compianto Michele in qualità di responsabile delle risorse umane della Fiat si prodigava verso i canosini per l'ingresso nel mondo del lavoro ed occupazionale. Era una di quelle persone che tengono in piedi la comunità con il loro impegno, dedizione, competenze e capacità umane. Sempre disponibile ed affabile con tutti noi Canosini di Torino, che l'abbiamo premiato con tanto apprezzamento e stima."

Da Roma, l'ingegnere Nunzio Valentino, commosso l'ha ricordato, scrivendo: "Oggi le nostre comuni radici dislocate per lavoro a Torino, Milano, Roma piangono un nostro concittadino emerito il dottor Michele Murante classe 1931. Lascia nel pianto il figlio Giuseppe, astrofisico a Trieste, la moglie signora Nevina. Michele era cugino primo di Tina ed io ho avuto l'onore di conoscerlo sin dai primi anni '70. Michele non ha mai dimenticato la famiglia contadina, le sue radici Canosine. Tanti Canosini a Torino lo piangono per quanto ha dato. Uomo di profonda cultura, giudice di pace di gran livello, a giusto merito è stato insignito dai Canosini della Associazione Il Ponte di Torino come uno dei primi Canosini dell'anno nel ricordo vivo tra quella nostra gente di San Sabino. A Nevina a Giuseppe la vicinanza familiare mia e di Tina le nostre condoglianze ". Si terrà alle ore 11:00 di martedì 11 gennaio 2022 la cerimonia funebre che avrà luogo a Torino presso la Parrocchia Ascensione del Signore, in via Pietro Bonfante n.3, mentre alle ore 18.00 di lunedì 10 gennaio 2022 la recita del rosario in memoria del defunto nel rispetto delle norme sanitarie anti-Covid vigenti..
La Redazione di Canosaweb esprime sentite condoglianze alla Famiglia Murante
2011 Premiazione Michele Murante  a Torino2011 Premiazione Michele Murante a Torino2011 Premiazione Michele Murante a Torino2011 Premiazione Michele Murante a Torino
  • Torino
  • Associazione Il Ponte dei Canosini di Torino
  • Funerale
  • FIAT
Altri contenuti a tema
I sapori della Puglia Imperiale sulle orme di Federico II I sapori della Puglia Imperiale sulle orme di Federico II A Torino, la consigliera delegata alle Politiche Culturali, Grazia Di Bari, all'evento a Palazzo Saluzzo Paesana
Il giornalista Leonardo Zellino è il "Canosino dell'Anno 2023" Il giornalista Leonardo Zellino è il "Canosino dell'Anno 2023" Premiato a Torino dall'Associazione "Il Ponte dei Canosini di Torino"
Festa di San Sabino a Torino Festa di San Sabino a Torino Reso noto il programma di domenica 23 aprile
ColtivaTo: Per crescere in modo sostenibile e ‘sano’ ColtivaTo: Per crescere in modo sostenibile e ‘sano’ A Torino, si è conclusa la prima edizione del Festival Internazionale dell’Agricoltura
Al via il concorso “Premio Nazionale di Arti Letterarie Metropoli di Torino” Al via il concorso “Premio Nazionale di Arti Letterarie Metropoli di Torino” In palio un montepremi complessivo di 2.000 € 
Memoria alla Maestra Clementina Di Biase Memoria alla Maestra Clementina Di Biase Nel ricordo dei colleghi di classe Sabina Barbarossa e Peppino Di Nunno
ColtivaTo : Con i piedi per Terra ColtivaTo : Con i piedi per Terra A Torino, il Festival Internazionale dell’Agricoltura
Antonio Caputo non è più tra noi Antonio Caputo non è più tra noi Stamani si è svolta la cerimonia funebre
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.