Vento Maltempo
Vento Maltempo
Territorio

Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado.

Campagne sommerse dall’acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi

Inquietante bollettino di guerra a Brindisi in agro di Ostuni, dopo grandine, vento forte e un violento nubifragio che hanno spazzato via muretti a secco, olive dagli alberi e allagato le campagne, mentre sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. E' il bilancio delle prime verifiche parziali in campagna dei tecnici di Coldiretti Puglia, all'indomani dell'ondata di maltempo che ha ferito Ostuni, dove continuano le ricerche di un uomo tuttora disperso. La condizione attuale delle campagne sommerse dall'acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi dalla violenza di vento, grandine e pioggia, La pioggia è manna per gli agricoltori – spiega Coldiretti Puglia - ma per essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano danni.

Secondo il report di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati ESWD, da gennaio si sono verificati 51 eventi meteorologici estremi – tra nubifragi, grandinate, tempeste di fulmini, tornado e bombe d'acqua – che hanno colpito la regione. Oltre a questi, al contempo desta forte preoccupazione la siccità, che inaridisce i terreni ancor prima delle coltivazioni. L'impatto di tali fenomeni, aggravato dalla fragilità idrogeologica del territorio (con l'89% del suolo a rischio), sta mettendo seriamente in difficoltà la tenuta della filiera agricola regionale. Gli ultimi eventi estremi hanno reso impraticabili diversi ettari coltivati, costringendo molte aziende a ricorrere a raccolte manuali straordinarie o, in alcuni casi, alla perdita totale del prodotto.

Sono state avviate le prime iniziali verifiche con i tecnici di Coldiretti Brindisi ad Ostuni degli effetti dell'ennesimo fenomeno estremo che rende necessari l'approvazione immediata della legge sul consumo di suolo zero per proteggere le terre agricole, l'attuazione di progetti di adeguamento idrogeologico – con sistemi di drenaggio e bioritenzione – e il rafforzamento delle misure assicurative collettive agevolate, accompagnate da strumenti fiscali e contributivi specifici. Rappresenta a tutti gli effetti il paradigma del cambiamento climatico in corso ed è per questo che è necessaria una risposta tempestiva e lungimirante: servono strumenti normativi adeguati, assicurazioni accessibili e infrastrutture adeguate, affinché le nostre imprese agricole possano resistere e continuare a produrre. I cambiamenti climatici con le precipitazioni intense e improvvise con vere e proprie bombe d'acqua si abbattono infatti – conclude la Coldiretti – su un territorio reso più fragile dalla cementificazione e dall'abbandono in Puglia a rischio idrogeologico con diversa pericolosità idraulica e geomorfologica.
  • Puglia
  • Coldiretti Puglia
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese E' il cinipide che causa il rapido deperimento dell’Italico albero del pane
Al via il pagamento degli anticipi PAC Al via il pagamento degli anticipi PAC Una boccata d’ossigeno per gli agricoltori che stanno facendo i conti con la grave siccità che ha dimezzato le produzioni
Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della giornata europea del biologico che si celebra il 23 settembre
Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Pubblicato il nuovo bando regionale a sostegno di chi si prende cura delle api
Vitamina Verde: i benefici di piante e fiori per gli edifici e per la nostra salute” Vitamina Verde: i benefici di piante e fiori per gli edifici e per la nostra salute” Presentata a Bari, l'iniziativa promossa dalla Consulta florovivaistica di Coldiretti
Vino senza alcuna tracciabilità, pratiche sleali che danneggiano vendemmia 2025 Vino senza alcuna tracciabilità, pratiche sleali che danneggiano vendemmia 2025 Combattere le speculazioni sul cibo dal campo alla tavola.
Agricoltura: Al via le visite mediche preassuntive in favore di lavoratori e lavoratrici Agricoltura: Al via le visite mediche preassuntive in favore di lavoratori e lavoratrici Saranno effettuale da MEDICA SUD srl, presso i propri ambulatori di Bari e Barletta o in azienda con un ambulatorio mobile
Un’alimentazione corretta alle nuove generazioni Un’alimentazione corretta alle nuove generazioni Cibi locali e a km 0 che valorizzano le realtà produttive locali e riducono i troppi passaggi intermedi.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.