Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Notizie

La vaccinazione è un dovere morale e civico

Il Presidente Mattarella alla cerimonia di consegna del "Ventaglio"

A Roma, al Palazzo del Quirinale, ieri, si è svolta, la tradizionale cerimonia di consegna del "Ventaglio" al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, da parte del Presidente dell'Associazione Stampa Parlamentare, Marco Di Fonzo, alla presenza dei componenti del Consiglio direttivo, degli aderenti all'Associazione e di personalità del mondo del giornalismo. Dopo l'intervento del Presidente Di Fonzo, il Presidente Mattarella ha pronunciato il seguente discorso. "Il periodo di straordinaria e grave emergenza pandemica che stiamo purtroppo ancora vivendo, lo stiamo vivendo a livello mondiale. Un fenomeno a livello mondiale che ha colto il mondo di sorpresa. In poche settimane, con il dilagare di questo virus sconosciuto e insidioso, i bisogni e le domande dei cittadini di tutto il mondo si sono riversate sui governi con una drammaticità inedita. Richieste essenziali - la sopravvivenza, l'accesso alle cure e agli ospedali, la protezione della salute propria e dei propri cari, la tutela dei redditi e del lavoro – che hanno sottoposto a uno stress molto duro le complesse dinamiche che presiedono un mondo che si è mostrato sempre più interdipendente. Ne risulta evidente la necessità di un profondo ripensamento verso forme di ampia e crescente cooperazione internazionale e mi auguro che questa esigenza venga compresa nella comunità internazionale. Abbiamo vissuto un anno difficile, mesi drammatici."

"Lentamente e non senza contraddizioni
- ha proseguito il Presidente Mattarella - dovute all'eccezionalità della situazione da affrontare del tutto ignota - grazie a uno sforzo straordinario di collaborazione scientifica a livello globale e anche di collaborazione economica, sono stati individuati due filoni che ci hanno permesso di incamminarci sulla via dell'uscita dalla crisi. La campagna di vaccinazione e la scelta di mettere in campo ingenti sostegni pubblici per contenere le conseguenze delle chiusure e dei distanziamenti a livello economico, produttivo e occupazionale. Due strade che hanno consentito speranza e fiducia, quei segni positivi di cui lei ha parlato. La vaccinazione e gli interventi di rilancio economico continuano a essere gli indispensabili strumenti per assicurare sicurezza e serenità. La pandemia non è ancora alle nostre spalle. Il virus è mutato e si sta rivelando ancora più contagioso. Più si prolunga il tempo della sua ampia circolazione e più frequenti e pericolose possono essere le sue mutazioni. Soltanto grazie ai vaccini siamo in grado di contenerlo. Il vaccino non ci rende invulnerabili ma riduce grandemente la possibilità di contrarre il virus, la sua circolazione e la sua pericolosità. Per queste ragioni la vaccinazione è un dovere morale e civico. Nessuna collettività è in grado di sopportare un numero di contagi molto elevato, anche nel caso in cui gli effetti su molta parte dei colpiti non fossero letali. Senza attenzione e senso di responsabilità rischiamo una nuova paralisi della vita sociale ed economica; nuove, diffuse chiusure; ulteriori, pesanti conseguenze per le famiglie e per le imprese, che possono essere evitate con attenzione e senso di responsabilità. La pandemia ha imposto grandi sacrifici in tanti ambiti. Ovunque gravi. Sottolineo quelli della scuola. Ne abbiamo registrato danni culturali e umani, sofferenze psicologiche diffuse che impongono di reagire con prontezza e con determinazione. Occorre tornare a una vita scolastica ordinata e colmare le lacune che si sono formate. Il regolare andamento del prossimo anno scolastico deve essere una priorità assoluta. Gli insegnanti, le famiglie, tutti devono avvertire questa responsabilità, questo dovere, e corrispondervi con i loro comportamenti. Auspico fortemente che prevalga il senso di comunità, un senso di responsabilità collettiva. La libertà - ha concluso il Presidente Mattarella - è condizione irrinunziabile ma chi limita oggi la nostra libertà è il virus non gli strumenti e le regole per sconfiggerlo.
Se la legge non dispone diversamente si può dire e pensare: " In casa mia il vaccino non entra". Ma questo non si può dire per ambienti comuni, non si può dire per gli spazi condivisi, dove le altre persone hanno il diritto che nessuno vi porti un alto pericolo di contagio; perché preferiscono dire:" in casa mia non entra il virus".
Successivamente gli è stato consegnato il Ventaglio realizzato da Virginia Lorenzetti, dell'Accademia di Belle Arti di Roma.
  • Coronavirus
  • Vaccinazione
  • Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Altri contenuti a tema
Francesco, Uomo di Speranza Francesco, Uomo di Speranza La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
L’atleta paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy sarà a Bari e Barletta L’atleta paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy sarà a Bari e Barletta Due incontri organizzati e promossi dal "Museo dello Sport-Bari"
Il 2025 Anno di Speranza non solo Giubilare Il 2025 Anno di Speranza non solo Giubilare Il  2024 ha chiuso i battenti serbando la difficile eredità di tanti irrisolti problemi globali
Si celebra la Giornata Nazionale della Bandiera Si celebra la Giornata Nazionale della Bandiera A Reggio Emilia, l'incontro "La Bandiera della Cittadinanza"
Governo e Parlamento ascoltino il Capo dello Stato sulla questione penitenziaria Governo e Parlamento ascoltino il Capo dello Stato sulla questione penitenziaria SAPPE:"Riformare il sistema è una priorità"
Vaccinazione antinfluenzale in Puglia: “Dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili” Vaccinazione antinfluenzale in Puglia: “Dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili” L'intervento dell'assessore alla sanità regionale Raffaele Piemontese
Al via la campagna digitale per l'etichetta trasparente sui cibi Al via la campagna digitale per l'etichetta trasparente sui cibi L’iniziativa è stata presentata dalla Coldiretti alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Un sentito plauso colmo di ammirazione per le nuove imprese di Luca Mazzone Un sentito plauso colmo di ammirazione per le nuove imprese di Luca Mazzone Il messaggio del presidente della Provincia BAT Bernando Lodispoto
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.