Destinazione Puglia: Fiera del Levante Bari
Destinazione Puglia: Fiera del Levante Bari
Turismo

La Puglia della Cultura e del Turismo

Tavoli di partecipazione alla Fiera del Levante

Sale gremite, tavoli di partecipazione, riflessioni e dialogo e tante idee e proposte a confronto: quest'anno alla Fiera del Levante a Bari che si è conclusa ieri.. Cultura e Turismo sono stati al centro di numerosi eventi della Regione Puglia, di respiro nazionale e internazionale, molto seguiti ed apprezzati, primo fra tutti il grande Forum della Partecipazione sul binomio cultura e turismo. Dalla street art alle residenze artistiche, dalle reti museali allo strepitoso incontro con Ezio Bosso, fino all'appuntamento sui Fondi Europei nell'ottica del Destination Management, la partecipazione è stata quella di un pubblico numeroso, attento e propositivo. Vista la grande affluenza, l'incontro con Ezio Bosso è stato spostato dal cineporto alla sala 2 del padiglione 152 in grado di accogliere un maggiore numero di spettatori e appassionati che hanno affollato la sala già molte ore prima per assicurarsi un posto. Un incontro importante, nel quale il maestro si è raccontato, svelando aspetti inediti della sua musica e della sua storia personale. Il pubblico ha così avuto la possibilità di entrare nel processo creativo di Bosso e accrescere la propria cultura musicale in maniera più diretta e profonda rispetto alla consueta partecipazione ad una esibizione.

La Puglia della Cultura e dei Borghi, degli eventi culturali e del patrimonio artistico, del cinema, dei festival e dell'arte nel binomio inscindibile Cultura e Turismo, che valorizza le risorse e le identità locali, è stata al centro in Fiera di una sessione del "Piano strategico Puglia 20-30". Quattro i tavoli di partecipazione sui temi "Cultura dell'accoglienza e governance", "Infrastrutture materiali e immateriali", "Impresa culturale e creativa, lavoro ed occupazione", "Innovazione e Internazionalizzazione". Ne è emerso che Cultura e Turismo stanno consentendo una crescita economica inclusiva e sostenibile, occupazione e arricchimento culturale in Puglia. Dati alla mano, si configurano in Puglia come settori in grado di apportare un contributo significativo al reddito regionale. Un utile e ampio momento partecipativo e di individuazione di ulteriori strategie di azione dinamiche.

Importante anche l'appuntamento su promozione e sostegno della Street Art, iniziativa della sezione Valorizzazione territoriale della Regione Puglia, che favorisce i percorsi di costruzione pubblica e collettiva degli spazi urbani, intesi nella dimensione di patrimonio sociale, civico e culturale. Ben 12 istanze già finanziabili sono state presentate nel corso dell'incontro che ha visto coinvolti tanti sindaci pugliesi: Aradeo, Caprarica di Lecce, Gallipoli, Racale, Muro Leccese, Galatone, Sant'Agata di Puglia , Vieste, Foggia, Vico del Gargano, Andria e Altamura.

E per la prima volta quest'anno l'incontro nazionale dei Titolari di Residenze Artistiche si è svolto al Sud, alla Fiera del Levante, in Puglia, una regione che rappresenta un modello per le residenze. Promosso da MiBAC e Regione Puglia, con il supporto organizzativo del Teatro Pubblico Pugliese, la due giorni di riflessione e di scambio ha consentito ad artisti e titolari di residenze di tutta Italia, di diverse provenienze e discipline, di confrontarsi sul presente e sul futuro delle residenze artistiche, capaci di creare un circolo virtuoso che, oltre allo scambio tra artisti, realizza un dialogo con le comunità che le ospitano e risponde al bisogno di cultura e di spettacolo.

Al workshop destinato a operatori e imprese dei settori della cultura, del turismo e dell'enogastronomia, su "Dieta Mediterranea e Turismo Sostenibile in Puglia", realizzato nell'ambito del progetto "SPARC, in partnership con Teatro Pubblico Pugliese e sostenuto dal Gal Sud Est Barese, il confronto è stato sulla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della Puglia e della Grecia e sul rafforzamento dell'economia del turismo sostenibile in Puglia, mediante il supporto alle Imprese Creative e Culturali regionali. L'incontro è stato anche una occasione per un confronto ed uno scambio di buone pratiche tra il modello marchigiano e quello pugliese. Il workshop ha segnato un primo passo verso la creazione di un "Centro Regionale per la Promozione della Narrazione turistica dei prodotti tipici agroalimentari pugliesi". E ancora alla Conferenza internazionale Turismo Blu e Destination Managment, momento finale del Progetto Blutoursystem, (Programma Italia-Croatia 2014-2020) ci si e confrontati sulle condizioni per gli operatori del settore turistico legati alla Blue Economy nell'area di cooperazione dell'Italia e della Croazia.

Un momento che prelude alla nascita di una velostazione presso il Dipartimento di Turismo e cultura in Fiera, è stata la presentazione, in quella che sarà presto in Fiera la Piazza delle Arti della Cultura e del Turismo, del progetto Vel Puglia con i prototipi e-bike #weareinpuglia, a pedalata assistita e totalmente made in Puglia. Un segno di una amministrazione pubblica che vuole fare passi avanti nella sostenibilità a partire dalla mobilità con la connessione fra la Fiera, la Stazione di Bari e la sede della Regione in via Gentile.

Gli eventi della Regione Puglia e la presentazione di progetti di collaborazione europea che riguardano il binomio Cultura e Turismo in Fiera hanno caratterizzato la presenza del Dipartimento regionale di Turismo e Cultura in questa Campionaria 2019. La direzione seguita? Quella di una contaminazione profonda di territori, di reti fra soggetti istituzionali e privati e soprattutto una contaminazione fra prodotti diversi culturali e turistici che è alla base del successo della destinazione Puglia. Questa contaminazione fra turismo, sostenibilità, patrimonio culturale materiale e immateriale, dentro il quale si trova anche la dieta mediterranea, che a sua volta spinge verso una contaminazione con la salute, il benessere, lo stile di vita pugliese, tutto questo è alla base dello sviluppo della Puglia sul piano economico, culturale ed internazionale
  • Fiera del levante
Altri contenuti a tema
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa La dichiarazione della senatrice Gisella Naturale al presidio per Gaza a Bari
NEL SEGNO DELL’ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili NEL SEGNO DELL’ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili Inaugurazione della mostra alla Fiera del Levante  di Bari
Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il presidente Michele Emiliano all’inaugurazione della 88a Fiera del Levante
Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede La Regione Puglia alla 88esima Edizione della Fiera del Levante
L’Esercito alla  Fiera del Levante L’Esercito alla Fiera del Levante Area espositiva all’insegna di Valori, Tecnologia e Addestramento
Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea La nota di Ruggiero Mennea che ha vissuto a stretto contatto con il Campione negli ultimi 20 anni della sua vita
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.