Canosa Madonna Bambina
Canosa Madonna Bambina
Eventi e cultura

La Madonna Bambina, riabilitata al culto

Nella Cattedrale di San Sabino la benedizione della statua

La Basilica Cattedrale di San Sabino di Canosa di Puglia in collaborazione con il Museo Dei Vescovi presentano la scultura settecentesca della Madonna Bambina, nell'ambito di un nuovo progetto di recupero portato a termine da poco. Un'opera di pregio che si appresta, ad essere riabilitata al culto dopo oltre 50 anni di dismissione. La sua sorte sarebbe stata quella di non essere ricordata e di finire nel deposito del Museo. La curatela e la direzione del Museo dei Vescovi, seguendo invece il monito che le sculture cultuali debbano tornare a svolgere il loro compito nei luoghi per cui sono nate, hanno deciso di procedere al restauro e alla ripulitura. È volontà della Cattedrale di San Sabino, nelle persone del parroco Don Felice Bacco e del vicario Don Nicola Caputo, che la statua sia riabilitata al culto e destinata nella preziosa cornice della Cappella della Madonna della Fonte. "Per noi che l'abbiamo custodita, studiata e recuperata all'antico splendore è un privilegio che tale opera, torni ad essere ciò che è stata." Riferiscono gli artefici del restauro a cura della Cooperativa Omni.Arte.it Servizi per la Cultura. La cerimonia di presentazione si terrà a partire dalle ore 19.30 di domenica 30 maggio, dopo la Santa Messa con la benedizione della statua e collocazione sull'altare della Madonna della Fonte, protettrice della città.
  • Madonna della Fonte
  • Basilica Cattedrale San Sabino
Altri contenuti a tema
San Sabino da Orvieto: Tra storia, cultura e devozione San Sabino da Orvieto: Tra storia, cultura e devozione La dottoressa Giovanna Bandinu, coordinatrice dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Orvieto-Todi ha incontrato il Maestro Giuseppe Di Nunno
Madonna della Fonte nella festa del 5 agosto a Canosa Madonna della Fonte nella festa del 5 agosto a Canosa Radici bizantine della Salus Populi Romani
Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa La sapiente testimonianza della dottoressa Giovanna Bandinu
Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Una conferenza con la dottoressa Giovanna Bandinu e il  Corteo storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"
San Sabino a Orvieto San Sabino a Orvieto Ricostruita graficamente l’opera del Boccati smembrata nell’arte
Anastasia Abriutina e Maryna Hnidtsova testimonial per la Pace Anastasia Abriutina e Maryna Hnidtsova testimonial per la Pace Emozionante concerto musicale a Canosa di Puglia
La Santa bellezza e Sapienza pellegrina in spem La Santa bellezza e Sapienza pellegrina in spem La festività del 1° Gennaio dall’icona di Maria SS. della Fonte della Cattedrale di San Sabino di Canosa di Puglia
Emozioni ed applausi  alla "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini diretta dal  M° Michele Carulli Emozioni ed applausi alla "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini diretta dal M° Michele Carulli La Basilica Concattedrale di S. Sabino a Canosa di Puglia gremita di gente
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.