Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Palazzo di città

L’educazione al rispetto va insegnata a scuola

L'intervento del sindaco di Canosa Morra

"Ogni giorno, in Italia, - spiega il Sindaco di Canosa Roberto Morra - ci sono 89 donne vittime di violenza di genere e nel 2021 sono stati 109 i femminicidi, il 40% di tutti gli omicidi commessi. Di questi, 93 sono avvenuti in ambito familiare-affettivo e, in particolare, 63 per mano del partner o dell'ex partner. Questi i dati allarmanti diffusi in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Il numero di reati commessi nei confronti delle donne nel 2021 è in netto aumento rispetto all'anno precedente. Se quasi la metà di tutti gli omicidi commessi nel nostro paese riguardano donne, è evidente che le politiche poste in essere non sono sufficienti a contrastare efficacemente il fenomeno. Occorre fare di più specie a livello educativo e preventivo. L'educazione al rispetto va insegnata a scuola a volte correggendo i modelli sbagliati che provengono da alcuni ambiti famigliari. Allo stesso modo celebrare la giornata mondiale contro la violenza sulle donne non servirà a risolvere il problema. Ma oggi è importante fermarsi un attimo anche solo per guardarsi negli occhi e prendere coscienza di un fenomeno odioso che riguarda direttamente tutti noi. Le donne non sono entità astratte, sono le nostre madri, le nostre mogli, le nostre figlie, il nostro tutto, che subiscono violenze da parte di chi dovrebbe proteggerle. Questa giornata sia l'occasione per riflettere sulla problematica affinché ognuno di noi prenda coscienza di questo fenomeno e possa riconoscere e contribuire attivamente al contrasto dei comportamenti volenti perpetrati ai danno delle donne. Spesso i fenomeni di violenza sono sotto i nostri occhi: impariamo a fino a riconoscerli e denunciamoli prima che sia troppo tardi. Ringrazio - conclude il Sindaco Morra - le associazioni Legambiente, Unesco, FIDAPA, Rotary e Rotaract e gli istituti scolastici di ogni ordine e grado di Canosa per la marcia contro la violenza di genere organizzata questa mattina."
1522 - Giornata mondiale contro la violenza sulle donneGiornata mondiale contro la violenza sulle donne: Sindaco MorraGiornata mondiale contro la violenza sulle donne: Sindaco MorraGiornata mondiale contro la violenza sulle donne
  • Sindaco Morra
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Ancora una volta a gran voce ‘Non una di meno’ Ancora una volta a gran voce ‘Non una di meno’ La facciata del Palazzo della Presidenza della Regione Puglia in rosso per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Denunciare una violenza è un atto che richiede coraggio. Abbiamo il dovere di sostenere le donne Denunciare una violenza è un atto che richiede coraggio. Abbiamo il dovere di sostenere le donne Uno spot prodotto della Polizia di Stato, nell'ambito del Progetto "...Questo non è amore"
Due giornate dedicate alla sensibilizzazione e sull’informazione al contrasto alla violenza contro le donne Due giornate dedicate alla sensibilizzazione e sull’informazione al contrasto alla violenza contro le donne Il programma della Fidapa BPW Italy -Sezione di Canosa di Puglia
A Canosa di Puglia, la mostra itinerante “Com’eri vestita?" A Canosa di Puglia, la mostra itinerante “Com’eri vestita?" Racconta storie di violenza attraverso l'abbigliamento delle vittime e si propone di smantellare gli stereotipi che colpevolizzano le donne
Verso la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Verso la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Farà tappa a Canosa la mostra itinerante "Com'eri vestita?", promossa dal Comitato per le Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Trani
La mostra “Violate” per riflettere sul tema della violenza sulle donne La mostra “Violate” per riflettere sul tema della violenza sulle donne Inaugurata a Canosa di Puglia presso il Museo dei Vescovi
Tenere alta l’attenzione e non abbassare la guardia su un tema di natura culturale Tenere alta l’attenzione e non abbassare la guardia su un tema di natura culturale L'intervento dell'assessore Maria Angela Petroni nell'ambito della campagna di sensibilizzazione contro ogni forma di violenza e discriminazione denominata “Posto Occupato”
Una panchina rossa  in segno di lotta contro la Violenza sulle Donne Una panchina rossa in segno di lotta contro la Violenza sulle Donne Installata all’ingresso dell’Ospedale Dimiccoli di Barletta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.