Arte Enoica di Arianna Greco
Arte Enoica di Arianna Greco
Turismo

L'arte di Arianna Greco “IN VIRTUTE TUA”

Per la III Edizione dell’ Alto Riconoscimento “Virtù e Conoscenza”

Definito nei dettagli il programma della Mostra "IN VIRTUTE TUA" dell'artista Arianna Greco, che sarà inaugurata alle ore 19,00 di sabato 23 giugno a Porto Cesareo (Le). Sarà la sede della Pro Loco di Porto Cesareo in piazza Alcide De Gasperi, ad ospitare la Mostra "IN VIRTUTE TUA" dell'artista Arianna Greco, nata e cresciuta nella marina jonica ma "cittadina del mondo": vincitrice tra gli altri del 34th European Award For The Tourism, del Premio Diomede nel 2015, protagonista del film documentario "Vino su tela. L'Arte Enoica di Arianna Greco" per la regia di Agnese Correra, un racconto, in stile road movie, sulla sua tecnica pittorica attraverso un viaggio nella Puglia Enoica. Arianna Greco è ideatrice dell'Arte Enoica, tecnica di pittura consistente nell'utilizzare il vino al posto dei colori tradizionali. Nel corso del tempo il viso si ossida su tela come farebbe in barrique o in bottiglia, cambiando colore, passando dai rossi vivi tipici dei vini giovani ai colori maturi tipici dei vini invecchiati e specifici per ciascun vitigno. Una volta avvenuto il cambiamento il colore viene "fissato" tramite un procedimento di cui l'artista custodisce gelosamente il segreto.

La due-giorni d'Arte si colloca nell'ambito del programma della Terza Edizione dell'Alto Riconoscimento "Virtù e Conoscenza", nato per rendere omaggio e far conoscere personalità di spicco che si son contraddistinte grazie al loro operato nei diversi ambiti socio- culturali ed appositamente selezionati, previa candidatura, da una giuria specializzata e presieduta da Anna Cammalleri (Direttore Generale del MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia). Per il 2018 riceveranno l'Alto Riconoscimento le seguenti personalità: Romina Francesca Power, attrice e cantante di successo; Sud Sound System, band pioniera del raggamuffin italiano; Giuliano Volpe, Professore di archeologia e Rettore emerito dell'Università degli Studi di Foggia, Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del MiBACT; Associazione Gi.U.Li.A, Giornaliste Unite Libere Autonome; Fabiana Pacella, giornalista; Assunta Tornesello, docente di oncologia ed ematologia pediatrica in più scuole di specializzazione universitaria, responsabile dell'Unità operativa di Oncologia dell'ospedale "Vito Fazzi" di Lecce; Antonio Di Gennaro, imprenditore il cui marchio MAINA è sinonimo di qualità, simpatia e gusto della tradizione; Aldo Morrone: Direttore all'ospedale San Gallicano di Roma, esperto di medicina delle migrazioni, delle patologie tropicali e della povertà; Domenico Morello, Capitano di fregata, comandante della capitaneria di porto di Gallipoli; Giovanni Calo', Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, sottosegretario di Stato per le Antichità e Belle Arti, membro dell'Accademia dei Lincei e grande "maestro" della Pedagogia Italiana. L'Alto riconoscimento "Virtù e Conoscenza", a cura dell'Associazione MediterraneaMente, presieduta dal professore Cosimo Damiano Arnesano, si propone di promuovere l'integrazione interculturale, il dialogo interreligioso e l'interscambio delle conoscenze, la valorizzazione delle diversità, la promozione del territorio con le sue risorse umane ed il suo incommensurabile patrimonio paesaggistico, artistico e culturale, attraverso momenti musicali, mostre e convegni, proiezioni di film e documentari, visite a musei e siti archeologici, escursioni nel parco naturale e nell'area marina protetta di Porto Cesareo, ed iniziative culturali di notevole interesse.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.