20 Aprile 2018 Papa Francesco a Molfetta
20 Aprile 2018 Papa Francesco a Molfetta
Religioni

L’ arrivo di Papa Francesco a Bari

Pianificate le misure di ordine, vigilanza e sicurezza pubblica

Procedono serrati i lavori della macchina organizzativa per l' arrivo di Papa Francesco a Bari in calendario domenica 23 febbraio. Saranno in migliaia i fedeli che prenderanno parte alla messa presieduta dal sommo Pontefice nel pieno centro del capoluogo pugliese a conclusione dell'incontro di spiritualità "Mediterraneo frontiera di pace". Ieri mattina, durante una riunione tenutasi alla Prefettura di Bari, il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica con le Forze di Polizia, alla presenza dei rappresentanti istituzionali deputati hanno fatto il punto su uno degli aspetti più importanti dell'evento: la sicurezza. Considerando la massiccia affluenza di fedeli, degli organi della stampa e dei media previsti per la giornata di domenica 23 febbraio, e senza escludere la possibilità di minacce terroristiche, si è preso atto della necessità di pianificare più attente ed efficaci misure di ordine, vigilanza e sicurezza. Contestualmente il Questore di Bari ha diviso le zone della città interessate ad ospitare la cerimonia in 3 aree:

-AREA DI MASSIMA SICUREZZA : che comprende le zone di "massima sensibilità ", interamente delimitate, in cui sarà presente il Pontefice ed i fedeli. Sono poi state individuate 3 aree di massima sicurezza: AREA 1 che comprende l'interno della Basilica di San Nicola; AREA 2 che comprende Largo Urbano II e piazza San Nicola, dove sosteranno i fedeli in attesa dell'incontro con il Papa ed AREA 3 che comprende invece piazzale Cristoforo Colombo, Lungomare Imperatore Augusto, Piazza IV Novembre, Corso Vittorio Emanuele e piazza Massari. In tutte queste aree evince il divieto di pubbliche manifestazioni e di accesso ai veicoli; per l' accesso pedonale si dovrà fare conto delle restrizioni previste, le quali consentono l'accesso all'area 3 solo ai residenti delle abitazioni che si trovano nella sopracitata area, con esibizione dei documenti di identità.

-AREA RISERVATA: È invece l'area "cuscinetto ", che si trova a ridosso dell'area che interessa direttamente lo svolgimento dell'evento. I divieti che interessano quest'area sono: quello di pubbliche manifestazioni e quello di transito e/o fermata e sosta veicolare eccetto aventi diritto , con esibizione del documento d'identità.

-AREA DI RISPETTO: Comprende tutte le altre aree che non sono direttamente interessate allo svolgimento dell'evento. Questo è l'anello più ampio che presenterà più protezione e sicurezza.

Detti divieti saranno attivi dalle ore 19:00 di sabato 22 febbraio, fino a cessate esigenze di domenica 23 febbraio 2020.
  • Bari
  • Papa Francesco
Altri contenuti a tema
Prima Giornata “per il ricordo nelle Chiese particolari dei propri santi, beati, venerabili e servi di Dio” Prima Giornata “per il ricordo nelle Chiese particolari dei propri santi, beati, venerabili e servi di Dio” La Diocesi di Andria ricorda i Venerabili Mons. Giuseppe Di Donna e Padre Antonio Maria Losito
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.