In memoria di Michele Ficarazzo
In memoria di Michele Ficarazzo
Eventi e cultura

In memoria di Michele Ficarazzo

La famiglia ha donato due opere dell'artista alla Farmalabor di Canosa di Puglia

Commozione ed emozioni alla cerimonia di donazione alla Farmalabor di due opere in memoria di Michele Ficarazzo che stamani ha avuto luogo presso il Centro Ricerche "Sergio Fontana 1900-1982" a Canosa di Puglia. Per l'occasione sono intervenute le autorità civili e religiose tra le quali: il dottor Sergio Fontana per gli onori di casa ed i ringraziamenti rivolti alla famiglia del compianto Michele Ficarazzo; il sindaco di Canosa, Vito Malcangio; l'assessore alla cultura Cristina Saccinto; il direttore del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno; il Direttore dei Museo dei Vescovi, Mons Felice Bacco; il curatore del Museo dei Vescovi, Sandro Sardella.

La donazione alla Farmalabor riguarda due tele dell'artista Michele Ficarazzo che si intitolano "Autunno" (Olio su tela 80x100) e "Zibaldone" (Olio su tela 80x100) e saranno collocate all'interno del Centro Studi e Ricerche "Sergio Fontana 1900-1982". Le nature morte rappresentate con una decisa impronta realistica arricchiranno la collezione artistica del Centro Studi e Ricerche della Farmalabor, regalando una piacevolissima finestra sul mondo dell'arte di Michele Ficarazzo, artista andriese scomparso prematuramente nel 2006, a soli 31 anni. L'indimenticabile Michele Ficarazzo aveva un incondizionato amore per l'arte ed una particolare passione per la pittura. Prediligeva le rappresentazioni di nature morte, ritratti e paesaggi del territorio pugliese. Un giovane artista che coltivava ambiziosi progetti per il suo futuro, spezzati dall'improvvisa malattia che non gli ha permesso di realizzare tutti i suoi sogni. Per questo il papà, Riccardo Ficarazzo, sostenuto dalla famiglia, ha deciso di intraprendere una missione, quella di divulgare l'arte di Michele. Con impegno, dedizione e soprattutto tanto amore Riccardo Ficarazzo ha deciso di donare alcune opere a vari enti e, rendendo fruibile la sua arte, offre la possibilità alle tele del figlio Michele di "rivivere" ed essere conosciute e apprezzate.

La firma dell'atto tra Riccardo Ficarazzo e il dottor Sergio Fontana della Farmalabor ha sancito la donazione cui ha fatto seguito la consegna di una targa alla famiglia di Michele Ficarazzo: «La particolarità dell'artista è di non essere limitato dal tempo, perché la sua arte parla a tutte le epoche». Come evocato da Papa Francesco. Mentre, il dottor Sergio Fontana, in uno dei suoi interventi sulla bellezza delle opere di Michele Ficarazzo ha ricordato anche il visionario Adriano Olivetti «Questa fabbrica si è elevata, nell'idea dell'architetto, in rispetto della bellezza dei luoghi e affinché la bellezza fosse di conforto nel lavoro di ogni giorno». In questa cerimonia sobria si è ricordata la memoria di Michele Ficarazzo attraverso la bellezza della sua arte declinata nell'essenza, nelle opere, nelle pennellate su tela che continuano a vivere e parlare, destando stupore ed ammirazione nella comunità.
Riproduzione@riservata
Foto a cura di Savino Mazzarella
Dott. Sergio Fontana e Riccardo FicarazzoIn memoria di Michele FicarazzoIn memoria di Michele FicarazzoRiccardo FicarazzoIn memoria di Michele FicarazzoIn memoria di Michele FicarazzoIn memoria di Michele FicarazzoDott. Sergio Fontana e la Famiglia Ficarazzo
  • farmalabor
  • Sergio Fontana
  • Aldo Patruno
Altri contenuti a tema
Donato Iacobone, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana Donato Iacobone, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana A Barletta la cerimonia di consegna dell'onorificenza
Sergio Fontana rieletto Presidente della Fondazione Archeologica Canosina Sergio Fontana rieletto Presidente della Fondazione Archeologica Canosina Nicola Luisi confermato come Vice Presidente
Biblioteche di Puglia: dalle Community library al Sistema regionale dei servizi bibliotecari Biblioteche di Puglia: dalle Community library al Sistema regionale dei servizi bibliotecari Presentata a Bari in conferenza stampa la strategia regionale
Le bande rappresentano un patrimonio inestimabile per la Puglia Le bande rappresentano un patrimonio inestimabile per la Puglia Approvata la proposta di legge per la valorizzazione, promozione e sostegno della Cultura Bandistica regionale
Grande successo di pubblico per Milano Set Mediterraneo Grande successo di pubblico per Milano Set Mediterraneo Si è parlato di donne, cultura e alto artigianato Made in Puglia 
FARMALABOR: Un investimento da 20 milioni per il Centro Ricerca FARMALABOR: Un investimento da 20 milioni per il Centro Ricerca È l’annuncio fatto da Sergio Fontana al KeyNotes22
Canosa: Inaugurata "Summer School  PREPARA” Canosa: Inaugurata "Summer School PREPARA” Un progetto organizzato dall'Università degli Studi di Bari e dalla Farmalabor
Canosa sulla “Via Francigena del Sud” Canosa sulla “Via Francigena del Sud” Reso noto il programma della presentazione della nuova guida ufficiale
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.