
Religioni
Il cardinale americano Robert Francis Prevost è il nuovo Papa
Ha scelto di prendere il nome Leone XIV
Mondo - giovedì 8 maggio 2025
19.43
Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, (69 anni), è il nuovo PAPA che ha scelto di prendere il nome di Leone XIV. L'elezione è avvenuta alla quarta votazione, segno di una convergenza relativamente rapida da parte del Collegio cardinalizio, riunito nella Cappella Sistina sotto il sigillo del silenzio e della preghiera. Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana. E' laureato in Matematica e in Filosofia. E' stato stretto collaboratore di Francesco. È membro degli Agostiniani. «Sono un figlio di Sant'Agostino – sono agostiniano – che ha detto: "Con voi sono Cristiano e per voi Vescovo", e in questo senso possiamo tutti camminare insieme verso quella patria la quale Dio ci ha preparato.». E' stato nominato cardinale da papa Francesco nel 2023. Ha ricoperto tra l'altro la carica di prefetto del Dicastero dei Vescovi, responsabile della selezione dei vescovi in tutto il mondo. E' stato in Andria nel 2024 , in occasione del 448esimo anniversario del ritrovamento della Sacra Immagine della Vergine dei Miracoli. E' considerato "progressista" su alcuni temi, come l'accoglienza dei migranti, il cambiamento climatico e l'attenzione ai poveri, mentre più conservatore per esempio sui diritti civili. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Le sue prime parole da Pontefice: «La pace sia con tutti voi» – ha invocato una Chiesa di pace, umile e vicina ai popoli: «Questo è il primo saluto del Cristo risorto, il buon Pastore. Vorrei che la pace raggiungesse le vostre famiglie, tutti i popoli, tutta la terra. Dio ci ama tutti, incondizionatamente».