Desolata Dimolfetta
Desolata Dimolfetta
Eventi e cultura

I Riti della Settimana Santa patrimonio immateriale della Regione Puglia

Approvazione all'unanimità da parte del Consiglio regionale

"La Settimana Santa da oggi è patrimonio immateriale della Regione Puglia". Ad annunciarlo è il consigliere regionale Gianni Liviano un attimo dopo l'approvazione all'unanimità da parte del Consiglio regionale della sua proposta di legge. Si conclude, così, un iter iniziato circa un anno fa e che ha visto coagulare intorno alla proposta di legge di Liviano anche i colleghi consiglieri Fabiano Amati, Sergio Blasi, Napoleone Cera, Domenico Damascelli, Francesca Franzoso, Giandiego Gatta, Nino Marmo, Ruggiero Mennea, Donato Pentassuglia, Francesco Ventola e Sabino Zinni. La legge, infatti, considera patrimonio immateriale le manifestazioni legate alla Settimana Santa riguardanti numerose realtà pugliesi come Taranto, Ginosa, Andria, Bisceglie, Bitonto, Canosa, Gallipoli, Molfetta, Ruvo di Puglia, Calenzano, Conversano, Montesantangelo, Botrugno, solo per citarne alcune. "Sono soddisfatto per il risultato ottenuto - sottolinea Liviano - perché la legge punta a valorizzare l'immenso patrimonio artistico, culturale e religioso che caratterizza le Settimane sante pugliesi e che vede in quella di Taranto, con il pellegrinaggio dei perdoni e con le due vie crucis del Giovedì e del Venerdì santo, una delle espressioni più alte della pìetas religiosa. Con questa legge - aggiunge il consigliere regionale tarantino -, sulla base della programmazione pluriennale, la Regione Puglia concederà annualmente contributi in favore di quanti iscritti all'Albo regionale (al quale potranno aderire diocesi, parrocchie, confraternite o associazioni costituiti a norma di legge e senza scopo di lucro) per la promozione in Italia e all'estero degli eventi, per attività di studio e attività culturali, anche fuori dai confini regionali, legate ai riti della settimana santa pugliese; per la realizzazione degli eventi e di percorsi di formazione e approfondimento delle origini della ritualità nonchè per la realizzazione di cd e dvd e app e altro materiale multimediale contenenti notizie utili a quanti intendono assistere allo svolgimento degli eventi stessi". Insomma, fa presente Liviano, "la legge, penso ai nostri Riti che hanno ormai una risonanza che travalica i confini regionali e nazionali tanto da convogliare nella città bimare, durante la Settimana Santa, tantissimi turisti provenienti da ogni luogo, può diventare un valido strumento per le nostre confraternite sulla strada di un'ulteriore diffusione della nostra tricentenaria tradizione (la nascita delle due processioni, dell'Addolorata e dei Sacri misteri, risale infatti al 1703) che la differenziano da tutte le altre proposte analoghe e la rendono, com'è riconosciuto, la capofila della pietà popolare nel meridione d'Italia. Così come studi specifici testimoniano da tempo"

I consiglieri regionali di Fratelli d'Italia, Francesco Ventola e Renato Perrini, fra i proponenti della nuova legge regionale hanno dichiarato: "I riti della Settimana Santa da tempo costituiscono un'attrattiva anche turistica per la nostra Regione. La fede che incontra la tradizione di alcune processioni e di alcuni rituali religiosi diventano un'esperienza emozionale anche per chi li vive da turista, oltre che da devoto. Questo è stato uno dei motivi per cui, in modo trasversale, abbiamo voluto che i 'Riti della Settimana Santa' diventassero patrimonio immateriale della Regione Puglia.Una legge che consentirà non solo la tutela degli stessi, ma darà anche un supporto economico per chi da anni tiene vive queste tradizioni, parliamo in modo particolare delle processioni dell'Addolorata e dei Misteri che si svolgono a Taranto, Canosa di Puglia, Ginosa, Andria, Bisceglie, Bitonto, Gallipoli, Molfetta, Ruvo di Puglia, Calenzano, Conversano, Monte Sant'Angelo, Botrugno. In un'epoca che tende a viaggiare solo sui social, con questa nuova legge si punta a far viaggiare il turista anche nelle nostre più profonde e vere tradizioni, ma soprattutto a risvegliare nelle nuove generazioni la voglia di tutelare un patrimonio di fede che non deve essere disperso"

Mentre, il consigliere regionale di Senso Civico – Un nuovo Ulivo per la Puglia, Giuseppe Turco ha dichiarato :"Una legge che va nella giusta direzione: promuovere e sostenere un segmento importante ma non secondario della nostra offerta turistica. La legge di tutela e valorizzazione dei riti della Settimana Santa approvata dal Consiglio Regionale è una straordinaria opportunità. In una terra come il Tarantino, dove tale appuntamento richiama migliaia di fedeli, di curiosi e di cultori della materia – penso alle processioni nella città vecchia di Taranto ma anche a quelle di altre comunità della provincia - sapere che la Regione Puglia disciplina con puntualità questi eventi di devozione e fede, è un punto di forza per gli organizzatori. Mi piace soprattutto la parte in cui è prevista e sostenuta la produzione di materiale informativo, di percorsi mirati per la diffusione e conoscenza di tradizioni così antiche e tramandate di generazione in generazione. La Puglia deve investire sulle sue peculiarità e questa legge ha tutte le caratteristiche per sostenere questo obiettivo".

Canosa- Venerdì Santo: Processione dei Misteri - Le TroccoleBeata Vergine Addolorata Canosa di Puglia(BT)Beata Vergine Addolorata Canosa di Puglia(BT)Canosa di Puglia. Venerdì Santo:Processione dei Misteri  Cristo MortoDesolata Canosa di Puglia I Riti della Settimana SantaDesolata Canosa di Puglia  I riti della Settimana SantaDesolata Canosa di Puglia I Riti della Settimana SantaDesolata ph Pasquale GuerraDesolata Canosa di Puglia I Riti della Settimana SantaCanosa Venerdì Santo:Processione dei Misteri Gesù nell'Orto degli UliviCanosa Venerdì Santo:Processione dei Misteri Gesù incoronato di spineCanosa Venerdì Santo:Processione dei Misteri Gesù Crocifisso sul Calvario
  • Francesco Ventola
  • Regione Puglia
  • I Riti della Settimana Santa
Altri contenuti a tema
Fondi Coesione: Più flessibilità e più semplificazione nell’utilizzo. Un risultato importantissimo Fondi Coesione: Più flessibilità e più semplificazione nell’utilizzo. Un risultato importantissimo La dichiarazione dell'onorevole Francesco Ventola a margine della seduta congiunta dell'Europarlamento
A Bari l’ultimo treno elettrico a doppio piano modello Rock del Regionale di Trenitalia A Bari l’ultimo treno elettrico a doppio piano modello Rock del Regionale di Trenitalia L'assessore Ciliento: “La flotta interamente rinnovata del Regionale di Trenitalia dimostra la volontà della Regione di investire in un TPL sicuro, efficiente e sostenibile”
La processione bistrattata di una città anonima La processione bistrattata di una città anonima Un’eurodeputata ha scambiato il Coro della Desolata di Canosa di Puglia per un raduno di donne in burqa
Sanità : Puglia in crescita nei livelli di assistenza Sanità : Puglia in crescita nei livelli di assistenza L’assessore Piemontese: “Rafforzare servizi territoriali e personale sanitario”
Buona  la prima! SLAP–Startup Lanciate dAlla Puglia per una nuova visione di impresa Buona  la prima! SLAP–Startup Lanciate dAlla Puglia per una nuova visione di impresa Visibilità, contatti strategici e opportunità concrete di crescita e sviluppo
Politica e decarbonizzazione a Taranto Politica e decarbonizzazione a Taranto Gli ultimi sviluppi e le azioni messe in atto dal Governo, dalla Regione, dalle Città di Taranto e Statte
Sono impegnato fortemente nel mio ruolo di europarlamentare Sono impegnato fortemente nel mio ruolo di europarlamentare La precisazione dell'onorevole Francesco Ventola sulle Regionali 2025
Info Point turistici  : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Info Point turistici : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia per le selezioni
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.