Campane Chiesa Maria SS. Assunta di Canosa di Puglia(BT),
Campane Chiesa Maria SS. Assunta di Canosa di Puglia(BT),
Religioni

I primi rintocchi dei “Sacri Bronzi”

L’ annuncio festoso della Chiesa dell’ Assunta

I rintocchi delle campane si intrecciano con la vita del popolo di Dio, scandiscono le ore e i tempi per la preghiera, chiamano il popolo a celebrare la santa liturgia, a venerare la Vergine, segnalano gli eventi lieti o tristi per tutta la comunità e per i suoi singoli membri. In breve sintesi il significato del suono delle campane espresso durante la cerimonia della benedizione delle tre realizzate per la Chiesa della Parrocchia Maria SS.Assunta di Canosa di Puglia(BT), che si è svolta il 1° luglio 2018 con la Santa Messa presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi. Le tre campane sono dedicate a Maria SS.Assunta, a San Giuseppe e al Venerabile Padre Antonio Maria Losito Redentorista, come ha specificato Don Michele Malcangio alla guida della Parrocchia Maria SS.Assunta, che in queste ore ha comunicato a tutta la comunità con un post sui social, dell'ultimazione dei lavori di installazione delle stesse sulla facciata anteriore della chiesa e dal 1° novembre, festività di Tutti i Santi, la giornata sarà scandita dai rintocchi alle ore 12,00 e prima delle celebrazioni delle messe. "Risale all'antichità l'uso di ricorrere a segni o a suoni particolari per convocare il popolo cristiano alla celebrazione liturgica comunitaria, "- riporta il Benedizionale n. 1455 della Commissione Episcopale Italiana(CEI) - "per informarlo sugli avvenimenti più importanti della comunità locale, per richiamare nel corso della giornata a momenti di preghiera, specialmente al triplice saluto alla Vergine Maria. La voce delle campane esprime dunque in certo qual modo i sentimenti del popolo di Dio quando esulta e quando piange, quando rende grazie o eleva suppliche, e quando, riunendosi nello stesso luogo, manifesta il mistero della sua unità in Cristo Signore". Alla vigilia dei primi rintocchi, la comunità parrocchiale Maria SS.Assunta di Canosa ringrazia le maestranze e i tecnici: "l'ingegnere Mimmo Tatò, il geometra Massimo Metta, le aziende Paradiso Raffaele, Archimede e Tintinnaboli. Un grazie speciale a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa opera" , simbolo del tempo molto importante in ambito liturgico e cultuale.
  • Parrocchia Maria SS. Assunta
Altri contenuti a tema
Papa  Leone XIV benedice  la corona  della statua di Maria Assunta Papa Leone XIV benedice la corona della statua di Maria Assunta In pellegrinaggio la comunità parrocchiale di Canosa di Puglia, guidata da Don Nicola Caputo
Amate la Madonna e fatela amare Amate la Madonna e fatela amare Inaugurata e benedetta una stele onoraria con la statua di San Pio nel  piazzale della Chiesa dell’Assunta a Canosa di Puglia
La storia di Gina di Canosa pubblicata da “Maria con te” La storia di Gina di Canosa pubblicata da “Maria con te” Un articolo di Alba Di Palo dedicato alla sarta che ha cucito un abito nuziale per la Vergine
Solenne Incoronazione della Statua della Madonna dell'Assunta di Canosa Solenne Incoronazione della Statua della Madonna dell'Assunta di Canosa Da parte di Papa Leone XIV nel corso dell’udienza del 15 ottobre 2025, in piazza San Pietro
Tra fede e devozione, benedetto il nuovo abito della Madonna dell’Assunta Tra fede e devozione, benedetto il nuovo abito della Madonna dell’Assunta Nel corso della cerimonia eucaristica officiata da Don Nicola Caputo
Una donazione nel ricordo di Giuseppe Fallacara Una donazione nel ricordo di Giuseppe Fallacara Una parte dei suoi pupi nel presepe della parrocchia Maria Maria SS Assunta
Canosa: La “Bassa Musica L’Armonia Molfettese” per "la fanòve"  di Santa Caterina Canosa: La “Bassa Musica L’Armonia Molfettese” per "la fanòve"  di Santa Caterina Il programma della vigilia della parrocchia Maria SS Assunta guidata da Don Nicola Caputo 
Canosa: Dalla “Sanbola-Tombola dei Santi” alla "Calza dei Morti" Canosa: Dalla “Sanbola-Tombola dei Santi” alla "Calza dei Morti" Momenti di preghiera, di testimonianze, di condivisione e di convivialità vissuti dalla comunità parrocchiale di Maria SS. Assunta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.