Bari Didacta Italia  Liceo Fermi Canosa
Bari Didacta Italia Liceo Fermi Canosa
Eventi e cultura

Grande successo di Didacta Italia - Edizione Puglia con oltre 11.000 visitatori

Confermata la validità del format per la formazione e l’innovazione delle scuole italiane di ogni ordine e grado

Nel pomeriggio odierno si è conclusa DIDACTA ITALIA – Edizione Puglia, alla Nuova Fiera del Levante che nei tre giorni di fiera ha fatto registrare un'affluenza record di docenti, dirigenti scolastici, professionisti, addetti ai lavori che hanno partecipato agli eventi formativi e affollato gli stand delle 150 aziende partecipanti. Sono stati oltre 11mila i visitatori che confermano la validità del format di Didacta Italia (spin off di Didacta International) per la formazione e l'innovazione delle scuole italiane di ogni ordine e grado. La Regione Puglia è stata presente con ampi spazi istituzionali per la promozione e diffusione delle opportunità offerte al mondo dell'istruzione dal PR PUGLIA FESR – FSE+ 2021-2027. "L'edizione pugliese di Didacta Italia – ha affermato l'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo - ha superato ogni aspettativa, trasformando Bari per tre giorni nella capitale italiana della scuola. Questo evento non solo ha richiamato una vasta partecipazione, ma ha anche messo in luce l'impegno della Puglia nell'innovazione didattica e nella formazione continua. La presenza di numerosi espositori e relatori di rilievo ha offerto un'importante opportunità per creare reti e collaborazioni tra istituzioni, aziende e professionisti del settore. Grazie a eventi come Didacta Italia – ha proseguito l'assessore regionale Leo - la Puglia si sta affermando come un polo strategico nel panorama educativo nazionale e internazionale. L'investimento nella formazione e nell'istruzione porta a un significativo sviluppo socio-economico per la regione. È importante continuare su questa strada, rafforzando le politiche a favore dell'istruzione e della formazione per garantire alle nuove generazioni opportunità concrete e un futuro prospero".

Mentre, Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera ha dichiarato:"Chiudiamo questa decima edizione di Didacta Italia con grande soddisfazione riaffermando il ruolo di Firenze Fiera come organizzatore di fiere di successo e di alto contenuto socio-economico e culturale . L'evento ha rappresentato un appuntamento importante per l'aggiornamento dei docenti della Puglia e delle altre regioni del Sud Italia e per il processo di ammodernamento della scuola italiana in progressiva e rapida trasformazione alla stessa stregua del mondo del lavoro, entrambi fattori imprescindibili per l'affermarsi di una classe dirigente consapevole, in grado di contribuire al rilancio dei nostri territori e a tracciare nuovi orizzonti nel mercato del lavoro. Vi aspettiamo – ha concluso Becattini - alla prossima edizione nazionale di Didacta Italia che si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 marzo 2025".

Bilancio più che positivo anche per le aziende con gli stand presi d'assalto nei tre giorni di fiera. "Come azienda pugliese siamo molto contenti e orgogliosi di aver partecipato a questa edizione – ha affermato Michele Gigli CEO di C&C , Main Sponsor della fiera -. Grazie ad un'ottima organizzazione, ormai consolidata negli anni e ad un buon lavoro di promozione e comunicazione abbiamo registrato il sold out a tutti i nostri eventi formativi ed un costante flusso di docenti e addetti ai lavori interessati alle nostre ultime novità".

"Didacta Italia rappresenta un'esperienza importante per incontrare i nostri clienti che durante l'anno ci danno fiducia e seguono le nostre attività – ha aggiunto Christian Fanizzi CEO di Wacebo, azienda Main Sponsor della fiera -. Questa fiera è importante in quanto accompagna il cambiamento della scuola italiana: siamo partiti dalla voglia di digitalizzare e siamo arrivati alla consapevolezza della digitalizzazione. Noi come azienda leader di settore agevoliamo passo dopo passo questa fase di rinnovamento dei processi educativi, necessaria per una società sempre più formata, evoluta e al passo con i tempi".

A Bari hanno partecipato docenti e studenti del Liceo "E. Fermi" di Canosa di Puglia e Minervino Murge, accompagnati dal dirigente scolastico Gerardo Totaro. Sono stati tra i protagonisti del workshop "Dalla tradizione all'innovazione tecnologica passando per la PAROLA: scuole in dialogo tra novità editoriali e progetti formativi" che si è tenuto nel padiglione della Regione Puglia in mattinata.
Riproduzione@riservata
  • Regione Puglia
  • Bari
  • Fiera del levante
  • DIDACTA ITALIA
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia La nota del segretario regionale dei Liberali e Riformisti NPSI Puglia, Luigi De Mucci.
Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Imprenditore barese ed ex presidente della Fiera del Levante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia Parte il tour organizzato dal Polo Biblio-Museale della BAT
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Presentato il progetto istituzionale della Regione Puglia – Assessorato al Turismo che mira a valorizzare e raccontare l’immenso patrimonio dei pani tradizionali pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.