Fra Nicola Violante
Fra Nicola Violante
Religioni

Fra Nicola Violante, nuovo ministro provinciale dei Francescani di Puglia e Molise

Guiderà i frati i prossimi sei anni

I frati minori di Puglia e Molise, riuniti a San Giovanni Rotondo presso il Centro di Accoglienza Santa Maria delle Grazie per celebrare il 42° Capitolo provinciale, hanno eletto fra Nicola Violante quale Ministro provinciale della Provincia di San Michele Arcangelo. Fra Nicola, che succede a fra Alessandro Mastromatteo, guiderà i frati di Puglia e Molise per il prossimo sessennio 2025-2031. Un'elezione in linea con la significativa ripresa vocazionale e con il ricambio generazionale che la Provincia sta vivendo da qualche decennio. Fra Nicola Violante, nato a Bari il 2 ottobre 1983, dopo la maturità scientifica, ha intrapreso gli studi teologici, conseguendo nel 2010 il Baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica Pugliese. Successivamente ha proseguito la formazione accademica presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma, dove ha ottenuto la Licenza nel 2014 e il Dottorato in Teologia pastorale nel 2019. Attualmente è docente incaricato di Teologia pastorale presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari e l'Istituto Teologico di Potenza.

Sempre nell'ambito del Capitolo provinciale, è stato eletto Vicario provinciale fra Filippo D'Alessandro e definitori provinciali fra Carlo Roberto, fra Gianni Di Cosola, fra Marco Valletta, Fra Luigi Riccio. Il nuovo governo francescano così costituito, accompagnerà il cammino della Provincia nei prossimi anni, sostenendo le fraternità nel servizio al Vangelo e nella testimonianza di vita francescana nei territori di Puglia e Molise. La Provincia di San Michele Arcangelo, con i suoi 19 conventi distribuiti tra Campobasso e Monopoli e 96 frati, risulta essere una delle province francescane d'Italia più significative per numero di frati, vivacità pastorale e vocazionale. Il 42˚ Capitolo provinciale si è concluso lo scorso sabato 10 maggio alle ore 11.10 con la Celebrazione eucaristica, presieduta dal neoeletto Ministro provinciale presso la Cripta del Santuario San Pio da Pietrelcina di San Giovanni Rotondo.
  • San Giovanni Rotondo
  • Ordine Francescano Secolare
Altri contenuti a tema
In migliaia al 21° Raduno Nazionale dell'ANFI a San Giovanni Rotondo In migliaia al 21° Raduno Nazionale dell'ANFI a San Giovanni Rotondo Ha preso parte una delegazione della Sezione ANFI di Barletta
Canosa: Centenario di una Fraternità Francescana OFS Canosa: Centenario di una Fraternità Francescana OFS Celebrata la memoria della pergamena in latino del 1924 nella Chiesa della Passione
Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo è il primo ospedale del Sud Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo è il primo ospedale del Sud Nell’annuale classifica italiana dei World’s Best Hospitals (“I migliori ospedali del mondo”)
La Grande Croce di San Pio da Pietrelcina La Grande Croce di San Pio da Pietrelcina Ritrovato dopo venti anni dal 2003 il progetto di Scuola di Canosa di Puglia
Emergenza  Covid: a disposizione la “Casa Sollievo della Sofferenza”  e “Miulli” Emergenza Covid: a disposizione la “Casa Sollievo della Sofferenza” e “Miulli” Per fronteggiare l'incremento dei servizi assistenziali
Forza Alex! Forza Alex! La staffetta Tricolore con Lucia Nobis ha fatto tappa a San Giovanni Rotondo
L'insegnamento patristico nei mosaici di San Giovanni Rotondo L'insegnamento patristico nei mosaici di San Giovanni Rotondo Pellegrinaggio diocesano dei fedeli Valdostani in Puglia
Il 23 settembre, festa liturgica di San Pio Il 23 settembre, festa liturgica di San Pio A Canosa, sante messe e fiaccolata
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.