Fraternità Francescana OFS
Fraternità Francescana OFS
Religioni

Canosa: Centenario di una Fraternità Francescana OFS

Celebrata la memoria della pergamena in latino del 1924 nella Chiesa della Passione

A Canosa di Puglia, nel 22 Maggio 2024, rivivono le radici secolari francescane dell'OFS nella Chiesa della Passione, ottocentesca, Rettoria della Cattedrale di San Sabino. Mons. Felice Bacco ha dato accoglienza alla Fraternità OFS con la Ministra Maria Lucia Fusaro. La presenza francescana eloquente di Frate Francesco Loreto, Assistente Regionale di Puglia dell'Ordine Francescano Secolare OFS, ha offerto una sapiente catechesi su San Francesco e sulla figura delle Vergine Maria SS. "fatta chiesa, palazzo e tabernacolo" come recita il Regina Coeli. Nello stesso giorno, come da programma dell'OFS, il maestro Giuseppe Di Nunno, cultore francescano, pur nei suoi fragili anni 75 nei passi limitati, ha presentato la pergamena riscoperta nel 2008 nell'Archivio Storico della Chiesa della Passione con il compianto Mons. Saverio Manco, patrimonio della stessa Chiesa situata in Via Busa, oggi Via Oberdan, ma detta nel volgo "via della Passione".
Il contesto ecclesiale del culto francescano
La pergamena del 1924 suggellata in arte sacra dal pregevole stendardo TERZ'ORDINE FRANCESCANO CANOSA DI PUGLIA documenta la costituzione dell'OFS nel contesto ecclesiale di culto francescano della Chiesa ottocentesca, che all'ingresso custodisce la statua di San Francesco d'Assisi e la statua di Santa Chiara, affrontate. Infatti nella riscoperta toponomastica cittadina negli studi del maestro Di Nunno intorno alla Chiesa le vie indicavano «Piazza Santa Chiara, Salita Santa Chiara, Traversa Santa Chiara, Vico Santa Chiara», quest'ultimo ancora esistente.
L'opera di studio è stata trasmessa negli anni recenti al Sacro Monastero delle Clarisse di Assisi, che hanno accolto in condivisione e stimato in preghiera, mentre una bambina di nome Chiara ha consegnato l'opera alla Stessa Chiesa con Don Nicola Caputo in una cerimonia dell'11 agosto, nella solennità liturgica, come avveniva nella Chiesa congiuntamente alla Festa del Perdono di Assisi del 2 Agosto.

Il contesto dell'anno francescano
Oltre il contesto del culto francescano che seguiva il culto del Convento Chiesa di San Francesco del '700 "fuori le mura" del Borgo Antico del Castello, la pergamena del maggio 1924 germoglia nell'anno francescano del VII Centenario ponte tra quello del Presepe Francescano di Greccio e quello dell'Impressione delle sacra Stimmate di San Francesco nell'eremo de La Verna, rievocate oggi nell'VIII Centenario.
Nel saluto del Padre Guardiano Fr. Giovanni del Santuario del Presepio Francescano di Greccio, riportato nell'opera del pannello esposto a Natale nelle Chiese e Scuole di Canosa, il dito del maestro Peppino ha rievocato sull'altare l'iscrizione presente nella Grotta di Greccio da salvare e risanare nella parte cromatica e tratta da Tommaso da Celano : IN HON B. P. FRANCISCI SVPRA PRAESEPE ALT. COSTR. (In onore del Beatissimo Padre Francesco sopra la mangiatoia un altare è stato costruito") in una simbiosi tra Incarnazione ed Eucarestia.
Lo stesso Don Mario Porro, Assistente di Sezione dell'OFS di Canosa, ha condiviso l'opera del pannello del Presepio di Greccio e la memoria del Centenario della pergamena OFS.

La pergamena nella intestazione
La pergamena, già annunciata con Padre Volpe ed il Ministro Provinciale OFM Fr. Giuseppe Tomiri nel decennale del 2014 nella Chiesa dell'Immacolata con la Ministra Maria Grimaldi dell'OFS è stata oggi illustrata nella intitolazione personalizzata del Ministro Provinciale di Bari e d'Otranto (Hydruntina) Fr. Zaccaria da Triggiano con la professione dell'Assistente canosino BLASIO SARACENO.
Il Canonico Biagio Saraceno "posto qui" appose la sua firma nel giorno di San Biagio del 3 febbraio 1932 sul retro del quadro della madonna del Perpetuo Soccorso, caduto nell'oblio e sconosciuto e ritrovato nel 2014 con Don Felice Bacco e gli studi archivistici del maestro Giuseppe presso i Padre Redentoristi di Roma, riscoprendo la committenza di Padre Antonio Maria Losito. L'icona è stata riscoperta per la seconda volta nei mesi scorsi come icona bizantina PANAGHIA TU PATUS (Madonna di Passione), con lettera di condivisione del Rettore del Santuario dei Redentoristi di Roma.

La pergamena nella datazione
La pergamena trasmessa in condivisione dall'Archivio Provinciale di Bari dell'OFM riporta la datazione Bari, 22 maggio 1924 con la firma del Ministro Provinciale Fr. Zaccaria da Triggiano.
Il maestro Di Nunno divulgatore ha elaborato e stampato una scheda di memoria della pergamena firmata da Don Felice Bacco, da Fr. Francesco Loreto e dalla ministra Maria Lucia Fusaro.
La storia è Maestra di vita, attesta, insegna e tramanda.
L'epilogo del testo della pergamena in lettura riporta la benedizione per intercessione del Serafico Padre Nostro Francesco S P N nello svolgimento della cerimonia del 1924.
Il maestro Di Nunno nelle radici ancora presenti del latino della lingua ufficiale della Chiesa ha con emozione letto: «Quo in munere fungendo, per intercessionem Seraphici Patris Nostri Francisci, opem, gratiam et Benedictionem tibi concedat Omnipotens et Misericors Dominus».
"Al fine dello svolgimento della cerimonia, per intercessione del Nostro Padre Serafico Francesco, il Signore Onnipotente e Misericordioso Ti conceda salute, grazia e Benedizione" .

La Benedizione viva di cento anni fa
Con sapienza e letizia l'Assistente Regionale OFS Fr. Francesco Loreto al termine della Santa Messa ha voluto impartire dalle mani consacrate la Benedizione leggendo la stessa formula di grazia di cento anni fa: la fede è eterno mistero vivo!

Sua Eccellenza Mons. Luigi Mansi, Vescovo della Diocesi di Andria, ricevendo la pagina della pergamena nello studio ha ringraziato in condivisione porgendo "il saluto da Roma dai lavori della CEI": preghiamo per il Vescovo e la Chiesa Italiana.

La cerimonia si conclude preannunciando nell'anno francescano l'VIII Centenario della Impressione delle Stimmate del Padre Serafico Francesco, cui in anteprima concorre il maestro Peppino in uno studio con le fonti sacre archivistiche ed ecclesiali.

Francesco d'Assisi nella lampada della Pace che congiunge l'Italia, Le Regioni d'Italia, il mondo , è patrimonio di cultura e di santità per tutti e per i popoli di FRATERNITA', che oltre i Terzo Ordine è un valore universale, una fede, una cultura, una letizia di vita.

"Laudato si' mi' Signore!" con Papa Francesco

Buon Compleanno di Centenario Terziarie Francescane!
Frate Francesco LoretoCentenario di una Fraternità Francescana OFS a Canosa di PugliaFrate Francesco Loreto e Peppino Di NunnoTERZ'ORDINE FRANCESCANO CANOSA DI PUGLIA
  • Chiesa della Passione
  • Ordine Francescano Secolare
Altri contenuti a tema
Santa Chiara Patrona della televisione Santa Chiara Patrona della televisione A Canosa venerata nella Chiesa Rettoria della Passione
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.