natale panettone
natale panettone
Territorio

Festività Natalizie: La lunga maratona a tavola

E' stato scelto un menu a base di prodotti o ingredienti locali

I pugliesi hanno speso quasi 280 milioni di euro per i cibi e le bevande da portare in tavola tra la cena della vigilia, i pranzi di Natale e Santo Stefano che oltre nove pugliesi su dieci (91%) hanno deciso di trascorrere a casa con parenti o amici. E' questo il bilancio stimato dalla Coldiretti Puglia, con la spesa per la tavola dei pugliesi per la lunga maratona a tavola per le festività natalizie. Se nel menu della vigilia è stato scelto di servire soprattutto il pesce presente in 7 tavole su 10 (71%), a Natale ha prevalso la carne con bolliti, arrosti e fritti, ma anche paste ripiene, tortellini in brodo, pizze rustiche, calzoni e i dolci fatti in casa, con il record di una media di 2,8 ore trascorse in cucina per la preparazione dei piatti, secondo l'indagine Coldiretti/Ixe' dal quale si evidenzia il ritorno delle tavolate con in media 8 persone a condividere il menu più importante dell'anno, dopo le limitazioni imposte dalla pandemia.

Con il pranzo di Santo Stefano si chiude il periodo delle festività natalizie, con l'immancabile lasagna o la variante della pasta al forno, verdure fritte e salumi e formaggi, aspettando i festeggiamenti per il cenone di fine anno ed il pranzo di capodanno. Lo spumante si conferma come il prodotto immancabile per oltre otto pugliesi su dieci (84%) assieme alla frutta locale di stagione (90%), mentre il panettone con il 78% batte di misura nelle preferenze il pandoro fermo al 74% ma entrambi consumati spesso in abbinamento a dolci locali che vengono fatti in casa in più di quattro famiglie su dieci (41%).

Per la maggioranza delle tavole stato scelto un menu a base di prodotti o ingredienti locali con una spesa stimata – conclude la Coldiretti – in 98 milioni di euro per pesce e le carni compresi i salumi, 57 milioni di euro per spumante, vino ed altre bevande, 31 milioni di euro per dolci con gli immancabili panettone, pandoro e panetteria, 53 milioni di euro per ortaggi, conserve, frutta fresca e secca, 21 per pasta e pane e 23 milioni di euro per formaggi e uova.


LA SPESA PER IL NATALE IN MILIONI DI EURO

Pesce, carne, ragù e salumi, ecc. 102

Spumante, vino e altre bevande 55

Dolci, panettone, pandoro 29

Frutta, ortaggi e conserve 49

Pasta e pane 21

Formaggi e uova 23

TOTALE 279

Fonte: Elaborazioni Coldiretti Puglia
  • Coldiretti
  • Coldiretti Puglia
  • Natale
Altri contenuti a tema
Italia: Scatta il click day per l’arrivo dei lavoratori extracomunitari Italia: Scatta il click day per l’arrivo dei lavoratori extracomunitari Previsti dal decreto flussi con il nuovo Dpcm
Puglia:  Alla riscoperta del frutto del carrubo Puglia: Alla riscoperta del frutto del carrubo Arriva la farina di carrube
Agricoltura: Al via la presentazione della domanda unica per i contributi della Politica agricola comune Agricoltura: Al via la presentazione della domanda unica per i contributi della Politica agricola comune Novità importanti per i giovani
Strage di ulivi nelle campagne Strage di ulivi nelle campagne Sfregiate piante produttive a Terlizzi
Il caldo anticipa la raccolta delle primizie Il caldo anticipa la raccolta delle primizie La Puglia è la regione più ortofrutticola d’Italia
Crolla la produzione di miele pugliese Crolla la produzione di miele pugliese Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità
Commercio al dettaglio :Il caro prezzi taglia le quantità di prodotti alimentari acquistati Commercio al dettaglio :Il caro prezzi taglia le quantità di prodotti alimentari acquistati È quanto emerge dall’analisi Coldiretti su dati Istat
Olio Evo in orbita resiste a raggi cosmici Olio Evo in orbita resiste a raggi cosmici Dal progetto EVOOS, condotto da ASI e CREA in collaborazione con Coldiretti e Unaprol
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.