Guardia Costiera
Guardia Costiera
Amministrazioni ed Enti

FERRAGOSTO: La Guardia Costiera rafforza la vigilanza a terra e in mare

Per le emergenze in mare è sempre attivo il Numero unico 112

La Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica, anche quest'anno, intensificherà le proprie attività nella giornata più impegnativa dell'estate e nelle giornate successive, che vedranno, dal 13 al 17 agosto, tantissime presenze in mare e sulle spiagge, al fine rendere sicure le vacanze dei tanti turisti, bagnanti e diportisti che hanno scelto le spiagge e il mare pugliese quale meta privilegiata per il loro soggiorno estivo. Come ogni anno, il 16 giugno è partita l'operazione estiva della Guardia Costiera denominata "Mare e laghi sicuri 2025", che è strumentale all'importante funzione espletata dalle donne e dagli uomini del Corpo anche nei maggiori contesti lacustri. In particolare in mare e lungo i 1000 km di costa della Puglia e Basilicata Ionica, l'operazione vedrà impegnati 800 donne e uomini del Corpo delle Capitanerie di porto, in servizio nei 29 Uffici marittimi dell'area di giurisdizione, impiegati nelle sale operative, in mare a bordo di 40 mezzi navali e di pattuglie a terra con l'ausilio di 30 mezzi terrestri dislocati giornalmente sul territorio regionale. Questo assetto si rende necessario in considerazione della confermata esigenza riscontrata nella prima parte dell'estate che quindi richiede una particolare prontezza per gli interventi di soccorso, assistenza in mare e lungo il litorale. Nella settimana di ferragosto l'assetto operativo della Direzione Marittima verrà potenziato anche per l'attività di vigilanza nei porti: sono previsti circa 60000 transiti, tra arrivi e partenze, presso i porti di Bari, Monopoli, Brindisi e Manfredonia. Si tratta di un flusso particolarmente intenso che vedrà la Guardia Costiera impegnata a presidiare i punti di sbarco, il corretto traffico veicolare, nonché di vigilanza, monitoraggio, e controllo al fin di scongiurare atti illeciti intenzionali (security portuale), in attesa del picco di rientro che si prevede per la fine del mese. Per assicurare il civico uso del mare e della costa dall'inizio dell'operazione "Mare e laghi sicuri 2025", sono stati effettuati n. 14000 controlli, comminate in totale n. 650 sanzioni amministrative per un totale di circa 230.00,00 euro, n. 40 notizie di reato, il sequestro di aree demaniali e o attrezzature (sdraio, lettini, e ombrelloni) con conseguente restituzione alla libera fruizione di circa 8500 mq. di spiaggia e specchi acquei abusivamente occupati. N. 9 le persone deferite all'Autorità Giudiziaria in violazione delle disposizioni riguardanti la sicurezza della navigazione, il diporto nautico, la sicurezza balneare, la corretta fruizione del demanio marittimo, nonché il rispetto del quadro normativo vigente a tutela e a protezione dell'ambiente marino costiero. In prospettiva della giornata di ferragosto, per contrastare vecchie usanze di bivacco anche notturno sul litorale nord di Bari la Guardia costiera sta coadiuvando la polizia municipale al fine di assicurare la libera fruizione della spiaggia da parte dell'intera collettività.

Oltre 100 sono state le attività search and rescue che hanno determinato l'impiego di articolati assetti aeronavali al fine di garantire l'adempimento del fine istituzionale della salvaguardia della vita umana in mare: a tal fine sono state soccorse n. 22 unità da diporto e n. 180 le persone salvate/assistite. Si registrano altresì in ambito regionale circa n. 900 casi di malori in spiaggia di cui 150 solo nel territorio barese. L'attività di soccorso è scaturita prevalentemente da comportamenti imprudenti, dalla sottovalutazione delle condizioni meteo-marine o alla mancata conoscenza delle più elementari norme di sicurezza. Lo scorso 25 luglio a Bari in occasione della giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento è stata promossa un'attività divulgativa da parte di questa Direzione marittima, in collaborazione con il Dipartimento di prevenzione della ASL di Bari, l'ordine di Malta, il lido Trampolino, la scuola italiana cani da salvataggio e la Federazione italiana nuoto. Nel corso della manifestazione sono state illustrate le "regole del mare" e le raccomandazioni degli esperti da seguire per prevenire incidenti o gestire emergenze in acqua e in spiaggia. Per le operazioni di maggior rilievo in ambito demaniale si rimanda all'allegata scheda illustrativa di dettaglio, ove è citata altresì l'attività ancillare alla protezione civile che la Guardia Costiera ha assicurato al fine di garantire l'evacuazione via mare dalla località di Bernalda (MT) in occasione di situazioni di pericolo derivanti da incendi boschivi.
Si ricorda che per le emergenze in mare è sempre attivo il Numero unico delle emergenze - 112 a cui si affianca il numero Blu 1530.
  • Guardia Costiera
Altri contenuti a tema
Pesca illegale: sequestro  di prodotto ittico e  attrezzature non consentite Pesca illegale: sequestro di prodotto ittico e attrezzature non consentite Operazione della Guardia Costiera nei confronti di un soggetto a bordo di un natante da diporto
Estate: Al via l’Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera Estate: Al via l’Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera Per le emergenze in mare attivo il numero 1530
Sequestrata oltre una tonnellata di prodotto ittico vario Sequestrata oltre una tonnellata di prodotto ittico vario L'operazione della Guardia Costiera di Barletta
3 Operazione complessa nazionale “e-FISHING” della Guardia Costiera Operazione complessa nazionale “e-FISHING” della Guardia Costiera A tutela della filiera della pesca
La Guardia Costiera eleva sanzioni amministrative nell'ambito di complessa operazione di controllo del traffico diportistico La Guardia Costiera eleva sanzioni amministrative nell'ambito di complessa operazione di controllo del traffico diportistico In violazione delle norme che disciplinano gli spazi marittimi e la loro fruizione durante il periodo estivo
Trani: sequestro di ricci di mare Trani: sequestro di ricci di mare Eseguito dal Nucleo Operativo della Capitaneria di Porto di Barletta
La Guardia Costiera a tutela della filiera pesca La Guardia Costiera a tutela della filiera pesca I primi risultati dell’operazione complessa “SpINNaker”
Il Capitano di Fregata (CP) Antonino Indelicato, nuovo  Comandante della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Barletta Il Capitano di Fregata (CP) Antonino Indelicato, nuovo Comandante della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Barletta Il messaggio di auguri di buon lavoro del senatore di Forza Italia Dario Damiani
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.