Agricoltura giovani
Agricoltura giovani
Amministrazioni ed Enti

Emiliano e la sua Giunta assistono indifferenti alla morte della nostra agricoltura

La nota di "Insieme per l’Agricoltura"

Resta inascoltato il grido di noi agricoltori ormai stanchi di essere vessati da mille problematiche a cui si è aggiunto l'aumento del costo dell'acqua da parte del Consorzio retroattivamente per la campagna irrigua 2022. Chiediamo da tempo risposte al Presidente Emiliano ed alla sua Giunta. Pur apprezzando la disponibilità e la sensibilità alla problematica dell'Assessore all'Agricoltura dott. Donato Pentassuglia, ci dispiace constatare la continua assenza, ad ogni tipo di incontro sul tema, dell'Assessore al Bilancio ed alla Difesa del Suolo Avv. Raffaele Piemontese. Auspichiamo che il nostro grido giunga ora e non quando sarà ormai troppo tardi All'assessore Piemontese il cui intervento è indispensabile alla risoluzione della problematica. Solo Lui in qualità di Assessore al Bilancio ha gli strumenti necessari per porre rimedio ad un assurdo aumento dei costi dell'acqua, aumento che non può e non deve essere addebitato a noi agricoltori. Così come la Regione è intervenuta in soccorso di altri settori economici di minore importanza, PUO'ANZI DEVE INTERVENIRE in aiuto di noi agricoltori. L'INTERVENTO DEL GOVERNO REGIONALE DEVE ESSERE IMMINENTE. Noi agricoltori abbiamo la necessità di pianificare il 2023 e solo definendo gli impegni economici del 2022 questo potrà avvenire. Come può un agricoltore pianificare gli interventi, per il 2023, nella propria azienda se non è in condizione di pagare quanto gli viene chiesto retroattivamente per il 2022? L'agricoltura sta morendo, se muore l'agricoltura, morirà l'economia della nostra Regione. "E' questo quello che volete?" chiediamo al Presidente dott. Emiliano e alla sua Giunta? INTERVENITE PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI!
Insieme per l'Agricoltura
  • Emiliano
  • Assessore Donato Pentassuglia
  • Insieme per l'Agricoltura
Altri contenuti a tema
Un giorno in diretta da un nuovo futuro: Wired Digital Day 2023 Un giorno in diretta da un nuovo futuro: Wired Digital Day 2023 Per celebrare l'innovazione, la tecnologia e l'eccellenza come elementi chiave per la crescita e lo sviluppo
Nel simbolo di Giorgia Meloni tanti pugliesi si riconoscono e danno il proprio consenso Nel simbolo di Giorgia Meloni tanti pugliesi si riconoscono e danno il proprio consenso Il commento del capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Francesco Ventola
La Scuola, un cantiere sempre aperto sul futuro La Scuola, un cantiere sempre aperto sul futuro Emiliano e Leo al convegno con il Ministro Valditara
Il G7 del 2024 in Puglia Il G7 del 2024 in Puglia La telefonata di Meloni al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo L’intervento del presidente Emiliano al Forum Internazionale Ambrosetti
La Settimana della Biodiversità Pugliese al via il 20 maggio La Settimana della Biodiversità Pugliese al via il 20 maggio L'assessore Pentassuglia :"Abbiamo tutti l’opportunità di riavvicinarci alla Terra, in maniera rispettosa e consapevole"
L’Open delle Puglie è il più grande evento sportivo del tennis pugliese L’Open delle Puglie è il più grande evento sportivo del tennis pugliese Emiliano alla presentazione del torneo femminile al Circolo Tennis di Bari
Fondi europei: Emiliano e Piemontese fuggono da tre mesi, cosa hanno da nascondere?   Fondi europei: Emiliano e Piemontese fuggono da tre mesi, cosa hanno da nascondere?   L'intervento del capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Francesco Ventola
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.