Cinghiali
Cinghiali
Territorio

Emergenza cinghiali: Agricoltori allo stremo nei campi

Coldiretti Puglia: "Non è più rinviabile il piano nazionale per la gestione delle specie selvatiche"

Non è più rinviabile il piano nazionale per la gestione delle specie selvatiche, con i cinghiali che continuano a scorrazzare indisturbati in Puglia con quotidiani raid nelle campagne e nei pascoli. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in riferimento all'ennesimo avvistamento di branchi di cinghiali a Monopoli sul Monte San Nicola, ad Altamura e tra Rignano Garganico e San Marco in Lamis in provincia di Foggia. Con la Puglia invasa da 250mila selvatici non c'è solo la peste dei cinghiali, ma è allarme per la sicurezza delle persone in campagna e città con i branchi che si spingono fin dentro i centri urbani, fra macchine in sosta, carrozzine con bambini e anziani che vanno a fare la spesa, con le aree della Murgia barese e tarantina, del Gargano e del subappennino dauno divenute l'eldorado dei cinghiali.

I branchi dei cinghiali – sottolinea la Coldiretti – si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con evidenti rischi per la salute. La situazione è diventata insostenibile in città e nelle campagne con danni economici incalcolabili alle produzioni agricole ma – sottolinea Coldiretti – viene compromesso anche l'equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale.

Si tratta – evidenzia la Coldiretti regionale - solo della punta dell'iceberg perché molti non denunciano scoraggiati dalle lungaggini burocratiche e dalle condizioni poste dalle assicurazioni come ad esempio, oltre alle tracce sulla vettura e sull'asfalto, anche il rinvenimento della carcassa dell'animale con il quale ci si è scontrati.

Secondo l'indagine Coldiretti/Ixè la fauna selvatica rappresenta un problema per la stragrande maggioranza dei cittadini (90%) considerato poi che nell'ultimo anno è avvenuto un incidente ogni 41 ore con 13 vittime e 261 feriti gravi a causa dell'invasione di cinghiali e animali selvatici che non si fermano più davanti a nulla, secondo l'analisi di Coldiretti su dati Asaps.

In Puglia sono enormi i danni causati dalla fauna selvatica, con i cinghiali distruggono le coltivazioni e attaccano gli uomini e gli animali allevati – denuncia Coldiretti Puglia - come anche i lupi e i cani inselvatichiti, gli storni azzerano la produzione di olive e distruggono le piazzole, le lepri divorano letteralmente interi campi di ortaggi, i cormorani mangiano i pesci negli impianti di acquacoltura, con un danno pari ad oltre 16 milioni di euro. Gli agricoltori stanno provvedendo a recintare a proprie spese con costi considerevoli le aziende agricole per difendersi dai cinghiali che distruggono strutture e produzioni. Si tratta di una situazione insostenibile – insiste la Coldiretti regionale - che sta provocando l'abbandono delle aree interne, con problemi sociali, economici e ambientali.

Alla domanda su chi debba risolvere il problema, oltre le metà dei cittadini (53%) è dell'opinione che spetti alle Regioni, mentre per un 25% è compito del Governo e un 22% tocca ai Comuni. In tale scenario anche l'Autorità per la sicurezza alimentare Europea (EFSA) ha lanciato un appello agli Stati dell'Unione Europea chiedendo misure straordinarie per evitare l'accesso dei cinghiali al cibo e ridurne del numero di capi per limitare il rischio di diffusione della peste suina africana (psa) che colpisce gli animali ma non l'uomo. La maggioranza dei cittadini considera l'eccessiva presenza degli animali selvatici una vera e propria emergenza nazionale che incide sulla sicurezza delle persone oltre che sull'economia e sul lavoro, specie nelle zone più svantaggiate, conclude Coldiretti nel sottolineare l'esigenza di interventi mirati e su larga scala per ridurre la minaccia dei cinghiali a livello nazionale.
  • Cinghiali
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Maltempo: Violenti temporali hanno colpito a macchia di leopardo la Puglia Maltempo: Violenti temporali hanno colpito a macchia di leopardo la Puglia L'eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione
In rialzo i prezzi di pane e pasta In rialzo i prezzi di pane e pasta È quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base della rilevazione di maggio condotta dall’Istituto Pugliese per il Consumo
Abbiamo riso per una cosa seria Abbiamo riso per una cosa seria Gli agricoltori di Campagna Amica a sostegno di un unico grande progetto in difesa di chi lavora la terra
Agricoltura : Rafforzare il sistema di gestione dei rischi Agricoltura : Rafforzare il sistema di gestione dei rischi L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai diventata la norma
Puglia: Al via campi estivi in campagna Puglia: Al via campi estivi in campagna In sicurezza con attività ricreative ed educative a contatto con la natura
Colture e razze a rischio di estinzione a causa degli eventi climatici anche estremi Colture e razze a rischio di estinzione a causa degli eventi climatici anche estremi E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti Puglia in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità
Puglia: I  consumatori vanno  a caccia di cibo contadino Puglia: I consumatori vanno a caccia di cibo contadino E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia
In forte calo la produzione di miele per maltempo In forte calo la produzione di miele per maltempo Si celebra la Giornata Mondiale delle Api
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.