
Notizie
Coronavirus: nessun contagio e decesso nella BAT
Il bollettino epidemiologico giornaliero della Regione Puglia
BAT - giovedì 21 maggio 2020
15.10
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 21 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.694 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 7 casi, così suddivisi: 4 nella Provincia di Bari; 0 nella Provincia Barletta Andria Trani; 2 nella Provincia di Brindisi; 1 nella Provincia di Foggia; 0 nella Provincia di Lecce; 0 nella Provincia di Taranto. Non sono stati registrati decessi oggi.
A Canosa di Puglia(BT), riferisce il sindaco Roberto Morra: ""Non sono stati registrati nuovi casi di contagio negli ultimi 20 giorni, mentre le due persone risultate positive ieri nella Bat sono un ventenne di Andria e un medico di Barletta che presta servizio a Taranto. Attualmente nella nostra città i positivi al tampone sono 18 di cui uno in isolamento domiciliare presso la propria abitazione e 17 presso le strutture sanitarie. Questo non esclude che fra noi non possano esserci persone positive ma significa che i tamponi effettuati hanno dato questi risultati""".
Dall'inizio dell'emergenza, in Puglia sono stati effettuati 97.589 test. Sono 2.096 i pazienti guariti. Sono 1.839 i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.413 così divisi: 1.447 nella Provincia di Bari; 382 nella Provincia Barletta Andria Trani; 637 nella Provincia di Brindisi; 1.132 nella Provincia di Foggia; 509 nella Provincia di Lecce; 276 nella Provincia di Taranto; 28 attribuiti a residenti fuori regione; 2 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia. Un caso relativo alla provincia Barletta Andria Trani è stato eliminato dal database. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Italia, continua l'impegno del Dipartimento nelle attività di coordinamento di tutte le componenti e strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile. In particolare, nell'ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio, a oggi, 21 maggio, il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 228.006, con un incremento rispetto a ieri di 642 nuovi casi. Il numero totale di attualmente positivi è di 60.960, con una decrescita di 1.792 assistiti rispetto a ieri. Tra gli attualmente positivi, 640 sono in cura presso le terapie intensive, con una decrescita di 36 pazienti rispetto a ieri. 9.269 persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 355 pazienti rispetto a ieri.
51.051 persone, pari all'84% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Rispetto a ieri i deceduti sono 156 e portano il totale a 32.486. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 134.560, con un incremento di 2.278 persone rispetto a ieri.
Nel dettaglio, i casi attualmente positivi: sono 26.715 in Lombardia, 8.710 in Piemonte, 4.926 in Emilia-Romagna, 3.286 in Veneto, 1.877 in Toscana, 2.075 in Liguria, 3.637 nel Lazio, 1.832 nelle Marche, 1.373 in Campania, 1.839 in Puglia, 66 nella Provincia autonoma di Trento, 1.522 in Sicilia, 578 in Friuli Venezia Giulia, 1.272 in Abruzzo, 250 nella Provincia autonoma di Bolzano, 61 in Umbria, 318 in Sardegna, 43 in Valle d'Aosta, 326 in Calabria, 194 in Molise e 60 in Basilicata.
A Canosa di Puglia(BT), riferisce il sindaco Roberto Morra: ""Non sono stati registrati nuovi casi di contagio negli ultimi 20 giorni, mentre le due persone risultate positive ieri nella Bat sono un ventenne di Andria e un medico di Barletta che presta servizio a Taranto. Attualmente nella nostra città i positivi al tampone sono 18 di cui uno in isolamento domiciliare presso la propria abitazione e 17 presso le strutture sanitarie. Questo non esclude che fra noi non possano esserci persone positive ma significa che i tamponi effettuati hanno dato questi risultati""".
Dall'inizio dell'emergenza, in Puglia sono stati effettuati 97.589 test. Sono 2.096 i pazienti guariti. Sono 1.839 i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.413 così divisi: 1.447 nella Provincia di Bari; 382 nella Provincia Barletta Andria Trani; 637 nella Provincia di Brindisi; 1.132 nella Provincia di Foggia; 509 nella Provincia di Lecce; 276 nella Provincia di Taranto; 28 attribuiti a residenti fuori regione; 2 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia. Un caso relativo alla provincia Barletta Andria Trani è stato eliminato dal database. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Italia, continua l'impegno del Dipartimento nelle attività di coordinamento di tutte le componenti e strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile. In particolare, nell'ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio, a oggi, 21 maggio, il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 228.006, con un incremento rispetto a ieri di 642 nuovi casi. Il numero totale di attualmente positivi è di 60.960, con una decrescita di 1.792 assistiti rispetto a ieri. Tra gli attualmente positivi, 640 sono in cura presso le terapie intensive, con una decrescita di 36 pazienti rispetto a ieri. 9.269 persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 355 pazienti rispetto a ieri.
51.051 persone, pari all'84% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Rispetto a ieri i deceduti sono 156 e portano il totale a 32.486. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 134.560, con un incremento di 2.278 persone rispetto a ieri.
Nel dettaglio, i casi attualmente positivi: sono 26.715 in Lombardia, 8.710 in Piemonte, 4.926 in Emilia-Romagna, 3.286 in Veneto, 1.877 in Toscana, 2.075 in Liguria, 3.637 nel Lazio, 1.832 nelle Marche, 1.373 in Campania, 1.839 in Puglia, 66 nella Provincia autonoma di Trento, 1.522 in Sicilia, 578 in Friuli Venezia Giulia, 1.272 in Abruzzo, 250 nella Provincia autonoma di Bolzano, 61 in Umbria, 318 in Sardegna, 43 in Valle d'Aosta, 326 in Calabria, 194 in Molise e 60 in Basilicata.