Coronavirus
Coronavirus
Notizie

Coronavirus: In lieve diminuzione i contagi nella BAT

Il bollettino epidemiologico della Regione Puglia

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 11 aprile, in Puglia, sono stati registrati 1.651 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 95 casi, così suddivisi:27 nella Provincia di Bari;17 nella Provincia Barletta Andria Trani;18 nella Provincia di Brindisi;3 nella Provincia di Foggia;15 nella Provincia di Lecce;10 nella Provincia di Taranto; 1 caso di cittadino fuori regione; 4 casi la cui provincia è in corso di attribuzione. Sono stati registrati oggi 15 decessi: 8 in provincia di Bari, 3 in provincia di Foggia, 2 nella provincia di Taranto e 2 di cittadini fuori regione.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 29.463 test. Sono 249 i pazienti guariti. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 2.904 così divisi: 913 nella Provincia di Bari; 260 nella Provincia Barletta Andria Trani; 334 nella Provincia di Brindisi;724 nella Provincia di Foggia;418 nella Provincia di Lecce;218 nella Provincia di Taranto; 25 attribuiti a residenti fuori regione;12 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

"In Puglia non lasciamo nulla di intentato: tutte le notizie scientifiche diffuse dalla comunità dei ricercatori vengono verificate e nel caso si iniziano le sperimentazioni, come sta avvenendo per l'utilizzo del plasma con gli anticorpi dei guariti". Lo comunica il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Il protocollo clinico sperimentale (Protocollo di studio Regione Puglia - Studio interventistico per valutare l'efficacia e la sicurezza della immunoterapia passiva con plasma raccolto da pazienti guariti da infezione Covid-19, nel trattamento delle forme moderate/severe di Covid-19), è stato approvato dal Comitato etico dell'Azienda ospedaliera universitaria del Policlinico di Bari e potrà essere applicato su tutto il territorio regionale negli ospedali individuati dal "Piano ospedaliero Sars-CoV-2". Il Centro regionale sangue, su indicazione della Regione, ha già sottoposto il protocollo al vaglio del Centro nazionale sangue e, dunque, nei prossimi giorni si potrà procedere all'avvio della sperimentazione sui pazienti. L'infezione da virus SARS-Cov-2 è un'emergenza mondiale. Secondo il parere degli esperti del Dipartimento Salute della Regione "è incessante la ricerca di terapie di provata efficacia per contrastare l'infezione da SARS-CoV-2, agente responsabile della malattia denominata Covid-19. L'immunoterapia passiva con plasma dei pazienti convalescenti è stata utilizzata nel corso dell'epidemia da Covid-19 in Cina con risultati positivi".

"Ringrazio - prosegue Emiliano - il Direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro ed il prof. Pier Luigi Lopalco responsabile del coordinamento epidemiologico per aver dato impulso alla sperimentazione, ma in particolare il Comitato Etico e la Direzione Sanitaria del Policlinico di Bari ed il Direttore del Centro Regionale Sangue per essersi subito messo a disposizione nell'interesse esclusivo della salute dei pazienti pugliesi. Lo stesso percorso è già stato avviato al Policlinico di Foggia".

"Il Protocollo - spiega Vito Montanaro - ci consentirà di avviare la sperimentazione in tutti gli Ospedali individuati nella rete COVID. Infatti, fra i percorsi individuati nella cura al COVID, una strada importante potrebbe essere rappresentata dall'uso, nei malati, del plasma, la parte liquida del sangue, di persone che hanno avuto Covid-19 e sono completamente guarite. L'efficacia di questa opzione, già impiegata in passato nella SARS e nella MERS, è stata provata anche da uno studio in Cina. Altri protocolli sono in fase di studio sul territorio nazionale. Insomma, se ulteriori dati confermeranno la sua validità, il plasma da guariti potrebbe essere in futuro essere applicato su scala più ampia. Proprio per questo stiamo mettendo in atto tutte le azioni che consentano di garantire ai pazienti pugliesi tutte le cure che la scienza riterrà efficaci".

La nota tecnica riporta che l'immunoterapia passiva con plasma raccolto da soggetti guariti "convalescenti" (convalescent plasma o plasma iperimmune), è stata utilizzata ancora nel XXI secolo nel corso della epidemia di SARS nel 2002-2003 e di Ebola del 2014-2016 in Africa Occidentale. L'infezione da virus SARS-Cov-2 è un'emergenza mondiale. Come noto non vi sono ad oggi terapie di provata efficacia per contrastare l'infezione da SARS-CoV-2, agente responsabile della malattia denominata Covid-19. L'immunoterapia passiva con plasma dei pazienti convalescenti è stata utilizzata nel corso dell'epidemia da Covid-19 in Cina con risultati positivi. Il plasma da convalescente è un "nuovo farmaco sperimentale" contro il coronavirus rendendolo di fatto utilizzabile negli studi clinici in modo compassionevole per trattare i pazienti con infezioni COVID-19. È previsto l'arruolamento di pazienti guariti, secondo la definizione Consiglio Superiore di Sanità del 28 febbraio 2020 (Il paziente guarito è colui il quale risolve i sintomi dell'infezione daCOVID-19 e che risulta negativo in due test consecutivi, effettuati a distanza di 24 ore uno dall'altro, per la ricerca di SARS-COV-2), con titolo anticorpi anti-SARS-CoV-2 ≥160, selezionati dalle Unità Operative di Malattie Infettive e/o Medicina Interna e successivamente valutati dai Centri Trasfusionali per gli aspetti inerenti la donazione di plasma come da DM 2 novembre 2015. Il Plasma Iperimmune potrà essere utilizzato a scopo terapeutico solo se risponde ai requisiti specifici di sicurezza trasfusionale ed esclusivamente per i pazienti con infezione Covid-19.
  • Emiliano
  • Regione Puglia
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Prendersi cura di chi si prende cura Prendersi cura di chi si prende cura La Regione Puglia presenta il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
“Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale “Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale La dichiarazione del consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.   
ARPA Puglia: Riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine ARPA Puglia: Riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine L’Agenzia rafforza la sua struttura per migliorare la capacità di risposta alle sfide ambientali e sanitarie del territorio pugliese
La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ai funerali di Papa Francesco
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.