
Notizie
Coronavirus: 1.664 casi positivi in Puglia
Registrati 46 decessi
Puglia - martedì 23 marzo 2021
15.40
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 23 marzo 2021 in Puglia, sono stati registrati 13.390 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.664 casi positivi:638 in provincia di Bari, 69 in provincia di Brindisi, 143 nella provincia BAT, 204 in provincia di Foggia, 239 in provincia di Lecce, 354 in provincia di Taranto, 5 casi di residenti fuori regione, 12 casi di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati 46 decessi: 22 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 4 in provincia BAT, 8 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.781.850 test. 130.912 sono i pazienti guariti. 43.594 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 179.037 così suddivisi: 70.252 nella Provincia di Bari; 17.822 nella Provincia di Bat; 12.898 nella Provincia di Brindisi; 33.802 nella Provincia di Foggia; 16.273 nella Provincia di Lecce; 27.039 nella Provincia di Taranto; 659 attribuiti a residenti fuori regione; 292 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il direttore del Dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro comunica che da ieri nella Regione Puglia è possibile utilizzare i farmaci anticorpi monoclonali per il trattamento dell'infezione virale da COVID-19. Il Dipartimento Salute regionale, in linea con le indicazioni ricevute dal Ministero della Salute e da AIFA, ha definito il modello organizzativo per l'utilizzo di questa nuova strategia di cura per la lotta al COVID-19, in termini di gestione delle scorte, individuazione dei pazienti eleggibili al trattamento, prescrizione e somministrazione del farmaco. Gli anticorpi monoclonali anti-COVID saranno forniti direttamente dalla Struttura del Commissario Straordinario per l'emergenza Coronavirus e verranno stoccati presso la Farmacia Ospedaliera dell'Ospedale Di Venere della ASL BA, che fungerà da Magazzino Centralizzato per tutte le strutture Ospedaliere regionali. L'individuazione dei pazienti da trattare spetta ai medici di medicina generale (MMG), ai pediatri di libera scelta (PLS), e alle unità speciali di continuità assistenziale (USCA), mentre la prescrizione e la somministrazione avverrà presso i Centri Ospedalieri autorizzati dalla Regione. Il protocollo è già operativo e consentirà di aggiungere una nuova e ulteriore arma ai medici pugliesi per la lotta al Coronavirus.
Mentre, comincia mercoledì 24 marzo nella Asl Bt la sperimentazione del vaccino italiano anti-SARS-CoV-2 Reithera: il termine di arruolamento dei volontari è previsto per il 2 aprile 2021. Alla sperimentazione possono partecipare soggetti di età superiore a 18 anni: per candidarsi è necessario inviare la propria manifestazione di interesse all'indirizzo vaccino.reithera@aslbat.it specificando dati anagrafici e contatti telefonici. I candidati alla sperimentazione saranno contattati dalla unità operativa di Malattie Infettive dell'Ospedale di Bisceglie, diretta dal dottor Sergio Carbonara, che sta guidando la sperimentazione.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.781.850 test. 130.912 sono i pazienti guariti. 43.594 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 179.037 così suddivisi: 70.252 nella Provincia di Bari; 17.822 nella Provincia di Bat; 12.898 nella Provincia di Brindisi; 33.802 nella Provincia di Foggia; 16.273 nella Provincia di Lecce; 27.039 nella Provincia di Taranto; 659 attribuiti a residenti fuori regione; 292 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il direttore del Dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro comunica che da ieri nella Regione Puglia è possibile utilizzare i farmaci anticorpi monoclonali per il trattamento dell'infezione virale da COVID-19. Il Dipartimento Salute regionale, in linea con le indicazioni ricevute dal Ministero della Salute e da AIFA, ha definito il modello organizzativo per l'utilizzo di questa nuova strategia di cura per la lotta al COVID-19, in termini di gestione delle scorte, individuazione dei pazienti eleggibili al trattamento, prescrizione e somministrazione del farmaco. Gli anticorpi monoclonali anti-COVID saranno forniti direttamente dalla Struttura del Commissario Straordinario per l'emergenza Coronavirus e verranno stoccati presso la Farmacia Ospedaliera dell'Ospedale Di Venere della ASL BA, che fungerà da Magazzino Centralizzato per tutte le strutture Ospedaliere regionali. L'individuazione dei pazienti da trattare spetta ai medici di medicina generale (MMG), ai pediatri di libera scelta (PLS), e alle unità speciali di continuità assistenziale (USCA), mentre la prescrizione e la somministrazione avverrà presso i Centri Ospedalieri autorizzati dalla Regione. Il protocollo è già operativo e consentirà di aggiungere una nuova e ulteriore arma ai medici pugliesi per la lotta al Coronavirus.
Mentre, comincia mercoledì 24 marzo nella Asl Bt la sperimentazione del vaccino italiano anti-SARS-CoV-2 Reithera: il termine di arruolamento dei volontari è previsto per il 2 aprile 2021. Alla sperimentazione possono partecipare soggetti di età superiore a 18 anni: per candidarsi è necessario inviare la propria manifestazione di interesse all'indirizzo vaccino.reithera@aslbat.it specificando dati anagrafici e contatti telefonici. I candidati alla sperimentazione saranno contattati dalla unità operativa di Malattie Infettive dell'Ospedale di Bisceglie, diretta dal dottor Sergio Carbonara, che sta guidando la sperimentazione.