Assessore Viviana Matrangola
Assessore Viviana Matrangola
Amministrazioni ed Enti

Contrasto al caporalato: il P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025

L’assessora alle politiche migratorie Viviana Matrangola: "E'un riconoscimento importante del lavoro svolto in rete"

Il progetto di contrasto al caporalato e allo sfruttamento dei lavoratori migranti P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è stato selezionato tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025, il prestigioso riconoscimento promosso dalla Commissione Europea per valorizzare i migliori progetti finanziati con fondi UE. Attivo dal 2019 al 2023 nelle cinque regioni del Sud Italia (Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata), il progetto è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione) e dall'Unione Europea tramite il PON Inclusione FSE 2014–2020, e realizzato con il supporto tecnico del Consorzio Nova. P.I.U.Su.Pr.Eme. è stato selezionato tra i cinque finalisti della categoria "Un'Europa sociale e inclusiva", che premia le iniziative più capaci di generare un impatto concreto sul territorio e favorire percorsi di inclusione reale. Il prossimo 14 ottobre, a Bruxelles, i finalisti presenteranno i risultati delle loro attività in occasione del Final Round di valutazione. Il progetto vincitore sarà annunciato il giorno successivo durante la cerimonia ufficiale dei REGIOSTARS che si terrà nell'ambito della 23^ edizione della European Week of Regions and Cities, evento annuale dedicato alle politiche di coesione dell'Unione Europea. Oltre alla selezione della giuria, è previsto un Premio del Pubblico, assegnato tramite votazione online sul sito della Commissione Europea, aperta a tutti i cittadini dal 2 settembre al 15 ottobre. Per l'assessora alle politiche migratorie della Regione Puglia Viviana Matrangola: "la selezione di P.I.U.Su.Pr.Eme. ai REGIOSTARS è un riconoscimento importante del lavoro svolto in rete dalla Regione Puglia e dalle altre Regioni del sud per promuovere dignità, diritti e inclusione delle persone migranti nelle aree più fragili del Paese. Il progetto ha dimostrato che contrastare lo sfruttamento si può, se si lavora insieme e si mettono le persone al centro delle nostre politiche. Siamo orgogliosi che l'Europa riconosca la Puglia e il Sud Italia come modello di inclusione e giustizia sociale".
  • Regione Puglia
  • Caporalato
Altri contenuti a tema
La Democrazia Cristiana alle prossime elezioni regionali in Puglia con  la propria lista La Democrazia Cristiana alle prossime elezioni regionali in Puglia con la propria lista Un progetto politico radicato nei territori, aperto al dialogo e fondato sui valori della moderazione,
No Women  No Panel -Senza Donne non se ne parla. Parità di genere nella comunicazione pubblica No Women No Panel -Senza Donne non se ne parla. Parità di genere nella comunicazione pubblica Presentata l’indagine nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e la Rai sulla partecipazione equa e plurale di donne e uomini negli eventi pubblici
Piano Triennale dei Servizi del trasporto pubblico locale 2024-2026 Piano Triennale dei Servizi del trasporto pubblico locale 2024-2026 Avviata dalla Regione Puglia la conferenza di servizio
Lo sport come leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti Lo sport come leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti La Regione Puglia investe 600 mila euro
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Sottoscritto protocollo d’intesa regionale
Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Nasce il progetto del dipartimento Welfare della Regione Puglia
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.