Turisti a Canosa
Turisti a Canosa
Turismo

Canosa: Walking tour per il 2 giugno

Resi noti gli orari delle visite con prenotazione obbligatoria

Reso noto il programma per trascorrere il 2 Giugno a Canosa di Puglia(BT) tra panorami inaspettati, distese verdi puntellate da rossi papaveri, vigneti ed ulivi secolari, visitando ipogei, basiliche, domus e templi.L' Associazione "Amici dell'archeologia" ha ideato un nuovo evento, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia e della Fondazione Archeologica Canosina, in occasione della festività nazionale che permetterà di scoprire le bellezze archeologiche della città di Canosa di Puglia. Si potrà partecipare al tour in mattinata (alle ore 10.30) o nel pomeriggio (alle ore 17.30), partendo dal Parco Archeologico di San Leucio, proseguendo verso il Battistero di San Giovanni, passando per l'ipogeo Scocchera B e concludendo con la Domus romana di Colle Montescupolo. Da non perdere l'appuntamento con la millenaria storia di Canusium, per toccarla con mano, non solo ascoltata, ma con testimonianze, passeggiando tra viuzze e parchi! E' attiva l'utenza telefonica 3338856300 per le prenotazioni obbligatorie e ricevere ulteriori informazioni.
2020 Parco Archeologico San Leucio Canosa di Puglia: visite in sicurezza2020 Turisti a Canosa di Puglia, San Leucio  visite archeologiche in sicurezzaBattistero S.Giovanni Canosa di PugliaIpogeo Scocchera Canosa di Puglia
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia Il programma delle iniziative a cura della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte
Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting  Party" Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting Party" Un’esperienza lenta e collettiva tra archeologia, letteratura e degustazioni
Canosa : Buona la prima sulla  “Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese”, Canosa : Buona la prima sulla “Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese”, E' iniziata la due giorni di studio
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.