Pietra caduta
Pietra caduta
Archeologia

Canosa: Visioni Trasversali - Diario di un’esperienza di comunità a Pietra Caduta

Presentazione della pubblicazione nell’area antistante la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli.

Cresce l'attesa per la presentazione della pubblicazione "Visioni Trasversali - Diario di un'esperienza di comunità a Pietra Caduta" che è in calendario giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18:00 ed avrà luogo nell'area antistante la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. Durante tale evento verranno resi noti i risultati delle tre campagne di scavo della necropoli di Pietra Caduta (svoltesi dal 2014 al 2016), fortemente voluti dalla Fondazione Archeologica Canosina e progettati dell'allora Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia nella persona di Marisa Corrente, funzionario responsabile del territorio (Direttore scientifico dello scavo di Pietra Caduta), con l'adesione dell'Amministrazione Comunale della Città di Canosa di Puglia.

La necropoli di Pietra Caduta, che si estende su un'ampia superficie, è caratterizzata da tombe a 'grotticella', ad una o più camere, databili tra il IV e il III secolo a.C. Le tombe, scavate nel banco roccioso, si inseriscono in una precisa organizzazione dello spazio funerario. Durante il XIX secolo parte della necropoli fu trasformata in una cava per l'estrazione del tufo. Nella giornata Open Day del 1 Luglio 2022 dalle ore 9:00 alle ore 12.00 (mattina) e dalle ore 17:00 alle ore 20:00 (pomeriggio) saranno organizzati dei tour guidati, dalle guide Turistiche della Fondazione Archeologica Canosina, che accompagneranno i visitatori alla scoperta della Necropoli di Pietra Caduta. (Per i tour guidati gratuiti sarà obbligatoria la prenotazione chiamando l'utenza telefonica 333 88562300 attiva per ulteriori informazioni).
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
L’Antico Futuro a Canosa di Puglia Archeologia e Progetto L’Antico Futuro a Canosa di Puglia Archeologia e Progetto Reso noto il programma Scuola/Workshop di Progettazione in Area Archeologica dal 18 al 28 settembre 2023
Standing ovation per l’ Orchestra Filarmonica Pugliese Standing ovation per l’ Orchestra Filarmonica Pugliese Il concerto “1993- 2023 - una Storia da Oscar” in onore di Ennio Morricone per il 30° della Fondazione Archeologica Canosina
Inaugurata a Barletta  la mostra ‘Frammenti del passato: il tesoro di Canosa’  Inaugurata a Barletta la mostra ‘Frammenti del passato: il tesoro di Canosa’  Per celebrare i trenta anni di attività della Fondazione Archeologica Canosina
Donato Iacobone, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana Donato Iacobone, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana A Barletta la cerimonia di consegna dell'onorificenza
Canosa: Il battistero di San Giovanni s’illumina di tricolore Canosa: Il battistero di San Giovanni s’illumina di tricolore In occasione del 77° Anniversario della Repubblica Italiana
A Barletta la mostra “Frammenti del passato: il tesoro di Canosa” A Barletta la mostra “Frammenti del passato: il tesoro di Canosa” Nell'ambito della cerimonia per la Festa della Repubblica in Prefettura
Sergio Fontana rieletto Presidente della Fondazione Archeologica Canosina Sergio Fontana rieletto Presidente della Fondazione Archeologica Canosina Nicola Luisi confermato come Vice Presidente
Canosa: Premiata la bellezza della storia del Teatro Antico Canosa: Premiata la bellezza della storia del Teatro Antico Sul "podio" i 4 licei partecipanti al "Canusium-Festival”
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.