Battistero San Giovanni
Battistero San Giovanni
Vita di città

Canosa vero e proprio cantiere a cielo aperto

In corso i lavori che stanno interessando i siti archeologici di San Leucio e del Battistero San Giovanni

«Canosa è una città millenaria, ricca di beni archeologici, che ha fame di cultura e voglia di crescere, di affermarsi nel panorama culturale italiano e non solo. Siamo fieri delle nostre origini, di ciò che siamo, di ciò che vogliamo diventare. Viviamo un momento storico – afferma il Sindaco di Canosa, Vito Malcangio - in cui urge intercettare ogni occasione di crescita possibile ed è proprio questo il percorso che abbiamo intrapreso in questi anni. La nascita del Museo Archeologico Nazionale all'interno dell'edificio scolastico "Giuseppe Mazzini" è un traguardo storico, che la comunità aspettava da anni, e che segnerà l'inizio di un nuovo periodo di prosperità. In questi anni, abbiamo lavorato intensamente al fine di valorizzare le ricchezze del territorio promuovendole e rendendole fruibili a vantaggio del turismo e dell'economia locale. E' una città la nostra in movimento, un vero e proprio cantiere a cielo aperto considerando i lavori che stanno interessando i nostri siti archeologici. L'arte e la storia che il sottosuolo racchiude – prosegue il primo cittadino - devono intersecarsi con la possibilità di destinare questi luoghi ad usi diversi. Sono un esempio i lavori in corso all'interno dei Parchi Archeologici di San Leucio e del Battistero San Giovanni che non riguardano solo l'ampliamento delle aree ai fini della fruizione ma soprattutto, e sono questi elementi di novità, l'abbattimento delle barriere cognitive e sensoriali ed interventi di innovazione tecnologica che consentiranno un approccio innovativo nella fruibilità dei siti stessi. Non da meno le campagne di scavo della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra nella Necropoli di Santa Sofia che si aggiungono a quelli della Fondazione Archeologica Canosina che hanno riguardato i siti di Pietra Caduta e San Pietro. Canosa è attraversata dalla Via Appia Traiana, recentemente riconosciuta come Patrimonio Unesco, percorso che stiamo valorizzando attraverso la realizzazione di un grande parco archeologico che comprenderà l'Arco Traiano e i monumenti funerari ubicati su di essa oltre ad un percorso di mobilità lento. Un popolo senza la conoscenza della propria storia e delle proprie origini – conclude il sindaco Malcangio - è come un albero senza radici. Le nostre, di radici invece, sono ben salde».
  • archeologia
  • Comune di Canosa
  • Sindaco Vito Malcangio
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il sindaco di Canosa Vito Malcangio ha incontrato la comunità della Parrocchia di Gesù Liberatore
Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” A Canosa di Puglia, presentazione pubblica della residenza artistica ”In-ruins 2025” nei siti archeologici
Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Sarà presentato ufficialmente il prossimo 21 ottobre
Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Migliorata la fruibilità dell’impianto per le gare in notturna .
Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario La dichiarazione dell'assessore allo sport, Antonietta Cristiani
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.