
Notizie
Canosa, ultima per affluenza alle urne
Solo il 19,37% degli aventi diritto, il più basso della BAT
Canosa - domenica 23 novembre 2025
22.41
Alle ore 23,00 di domenica 23 novembre 2025 è stata resa nota la terza rilevazione dati sull'affluenza alle urne nei comuni della BAT nel primo giorno utile delle elezioni regionali 2025. Le operazioni di voto per le per l'elezione del nuovo Presidente della Regione Puglia e dei 50 consiglieri regionali riprenderanno lunedì 24 novembre.
CANOSA DI PUGLIA: votanti 4.929 pari al 19,37 %
Numero elettori totali: 25.451 (32 sezioni)
Mentre, per quanto riguarda le città della provincia Barletta Andria Trani, la percentuale è del 28,81 % degli aventi diritto 333.006 . Di seguito le percentuali di affluenza delle dieci città della provincia:
Andria: 30,88%
Barletta: 32,13%
Bisceglie: 26,15%
Canosa di Puglia: 19,37%
Margherita di Savoia: 27,91%
Minervino Murge: 28,26%
San Ferdinando di Puglia: 25,97%
Spinazzola: 29,34%
Trani: 28,84%
Trinitapoli: 26,28%
I seggi saranno aperti dalle ore 7,00 alle ore 15,00 di lunedì 24 novembre. Per poter esprimere il proprio voto occorre presentarsi presso la sezione elettorale di iscrizione muniti di tessera elettorale personale e di carta d'identità o altro documento di riconoscimento rilasciato dalla Pubblica Amministrazione munito di fotografia, ad esempio: patente; passaporto; tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale; tessera di riconoscimento rilasciata dall'Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia, purché convalidata da un comando militare. I documenti elencati sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano garantire una sicura identificazione dell'elettore.
Il Ministero dell'Interno, con circolare n. 2 del 14 febbraio 2018 e ss.mm.ii., ha chiarito che al fine di favorire il più possibile l'esercizio del diritto di voto da parte di coloro che, nei giorni antecedenti le consultazioni elettorali, avranno presentato richiesta di CIE (carta d'identità elettronica), è da ritenere che la ricevuta della CIE, in quanto munita della fotografia del titolare, dei relativi dati anagrafici e del numero della CIE cui si riferisce, risponda ai requisiti del documento di riconoscimento di cui all'art. 1, comma 1, lett. c) D.P.R. n. 445/2000. Pertanto, l'identificazione al seggio sarà possibile anche con tale sola ricevuta, la cui autenticità è verificabile.
In mancanza di un idoneo documento, l'identificazione può avvenire per attestazione di uno dei componenti del seggio che conosca personalmente l'elettore; in mancanza di un idoneo documento e se nessuno dei componenti del seggio è in grado di accertare l'identità dell'elettore, l'identificazione può avvenire per attestazione di un altro elettore del Comune. Quest'ultimo elettore deve essere personalmente conosciuto da uno dei componenti del seggio e deve essere stato ammesso a votare in base a un regolare documento di identificazione rilasciato da una pubblica amministrazione.
CANOSA DI PUGLIA: votanti 4.929 pari al 19,37 %
Numero elettori totali: 25.451 (32 sezioni)
Mentre, per quanto riguarda le città della provincia Barletta Andria Trani, la percentuale è del 28,81 % degli aventi diritto 333.006 . Di seguito le percentuali di affluenza delle dieci città della provincia:
Andria: 30,88%
Barletta: 32,13%
Bisceglie: 26,15%
Canosa di Puglia: 19,37%
Margherita di Savoia: 27,91%
Minervino Murge: 28,26%
San Ferdinando di Puglia: 25,97%
Spinazzola: 29,34%
Trani: 28,84%
Trinitapoli: 26,28%
I seggi saranno aperti dalle ore 7,00 alle ore 15,00 di lunedì 24 novembre. Per poter esprimere il proprio voto occorre presentarsi presso la sezione elettorale di iscrizione muniti di tessera elettorale personale e di carta d'identità o altro documento di riconoscimento rilasciato dalla Pubblica Amministrazione munito di fotografia, ad esempio: patente; passaporto; tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale; tessera di riconoscimento rilasciata dall'Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia, purché convalidata da un comando militare. I documenti elencati sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano garantire una sicura identificazione dell'elettore.
Il Ministero dell'Interno, con circolare n. 2 del 14 febbraio 2018 e ss.mm.ii., ha chiarito che al fine di favorire il più possibile l'esercizio del diritto di voto da parte di coloro che, nei giorni antecedenti le consultazioni elettorali, avranno presentato richiesta di CIE (carta d'identità elettronica), è da ritenere che la ricevuta della CIE, in quanto munita della fotografia del titolare, dei relativi dati anagrafici e del numero della CIE cui si riferisce, risponda ai requisiti del documento di riconoscimento di cui all'art. 1, comma 1, lett. c) D.P.R. n. 445/2000. Pertanto, l'identificazione al seggio sarà possibile anche con tale sola ricevuta, la cui autenticità è verificabile.
In mancanza di un idoneo documento, l'identificazione può avvenire per attestazione di uno dei componenti del seggio che conosca personalmente l'elettore; in mancanza di un idoneo documento e se nessuno dei componenti del seggio è in grado di accertare l'identità dell'elettore, l'identificazione può avvenire per attestazione di un altro elettore del Comune. Quest'ultimo elettore deve essere personalmente conosciuto da uno dei componenti del seggio e deve essere stato ammesso a votare in base a un regolare documento di identificazione rilasciato da una pubblica amministrazione.


Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 





.jpg)
