
Turismo
Canosa: tour archeologico e realtà spaziale aumentata
Il programma del prossimo week end
Canosa - giovedì 3 giugno 2021
22.50
I principi dauni narrano il passaggio dal mondo terreno a quello ultraterreno attraverso la tecnologia. Gli affreschi prendono vita, con i loro protagonisti, grazie alla realtà spaziale aumentata, nell'ipogeo del Cerbero a Canosa di Puglia(BT). Storie di principesse, con i loro preziosi corredi, negli Ipogei Lagrasta. Combattenti coraggiosi scolpiti in eterno nell'ipogeo dell'Oplita. Antico e moderno si fondono nell'ipogeo di Vico San Martino. Continuano le visite guidate a Canosa di Puglia, con il tour "La città degli ipogei", organizzato dall'Associazione Amici dell'archeologia, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia e della Fondazione Archeologica Canosina Onlus.
Alle ore 17.30 di sabato 5 giugno e alle ore 10.30 e 17.30 di domenica 6 giugno, è in programma un interessaante tour nel sottosuolo canosino attraverso il seguente itinerario:
• IPOGEO DELL'OPLITA (IV sec.a.C.), con bassorilievo in tufo;
• IPOGEO DEL CERBERO (III sec.a.C.) con affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero e realtà spaziale aumentata;
• IPOGEO DI VICO SAN MARTINO (V sec.a.C.- I sec.a.C.);
• IPOGEO LAGRASTA I (IV sec. a.C.-Isec.d.C.). Il più importante complesso funerario di Canusium e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera.
Per le prenotazioni obbligatorie contattare l'utenza telefonica: 3338856300, attiva per ulteriori informazioni visibili anche sulla pagina Facebook: Fondazione Archeologica Canosina in continuo aggiornamento.
Alle ore 17.30 di sabato 5 giugno e alle ore 10.30 e 17.30 di domenica 6 giugno, è in programma un interessaante tour nel sottosuolo canosino attraverso il seguente itinerario:
• IPOGEO DELL'OPLITA (IV sec.a.C.), con bassorilievo in tufo;
• IPOGEO DEL CERBERO (III sec.a.C.) con affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero e realtà spaziale aumentata;
• IPOGEO DI VICO SAN MARTINO (V sec.a.C.- I sec.a.C.);
• IPOGEO LAGRASTA I (IV sec. a.C.-Isec.d.C.). Il più importante complesso funerario di Canusium e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera.
Per le prenotazioni obbligatorie contattare l'utenza telefonica: 3338856300, attiva per ulteriori informazioni visibili anche sulla pagina Facebook: Fondazione Archeologica Canosina in continuo aggiornamento.