Paolo Pinnelli
Paolo Pinnelli
Eventi e cultura

Canosa si racconta all'ANCRI BAT

Le congratulazioni del presidente Cav. Cosimo Sciannamea

Ormai la data di presentazione del libro "Canosa si racconta. Fatti, cronache e personaggi della millenaria Storia di Canosa" di Paolo Pinnelli è stata ufficializzata: mercoledì 8 settembre 2021. La stessa è stata già appuntata sul taccuino degli impegni da non mancare da parte del presidente dell' Ancri Bat "Canusium" Cav. Cosimo Sciannamea, unitamente ai suoi associati, che sono stati tra i primi a ricevere il libro "Canosa si racconta" tra i più letti dell'estate canosina, un cimelio di cultura portato a casa da molti turisti in visita nella "Città di Principi Imperatori e Vescovi", e perché no, di giornalisti di classe e garbo come Paolo Pinnelli(59 anni) de "La Gazzetta del Mezzogiorno". E' iscritto all'albo dell'Ordine dei Giornalisti Puglia nella categoria Professionista dal 7 marzo 1992. Appassionato cultore di storia e tradizioni locali , autore di alcuni saggi. Voce radio. tv, è stato presentatore di innumerevoli eventi pugliesi. Nel 2017, l'Ordine dei Giornalisti di Puglia gli ha assegnato il Premio "Giornalista di Puglia-Premio Campione" per la Sezione "Cultura e Costume". Tra i componenti del Consiglio direttivo del sindacato Assostampa pugliese per il quadriennio 2019-2023, delegato della BAT già componente del Direttivo nel precedente quadriennio oltre ad essere stato già membro della Commissione Radio-TV locali.

"La donazione del libro 'Canosa si racconta' alla nostra associazione - ha dichiarato il presidente dell' Ancri Bat Canusium Cav. Cosimo Sciannamea- "è stata un gesto nobile per i legami di amicizia, di stima e di scambio culturale esistenti. L'Ancri Bat non dimentica l'apporto importante fornito da Paolo Pinnelli in veste di presentatore a due convegni di rilevanza nazionale realizzati a Canosa di Puglia: "Sicurezza nelle Città a base della democrazia", il 13 ottobre 2018; "Ambiente e Paesaggio tra Passato, Presente e Futuro", il 18 ottobre 2019 entrambi presso l'Auditorium di " Palazzo Mariano". Per diversi motivi, in questi mesi non è stato possibile anticipare pubblicamente questo mio sentimento di riconoscenza nei confronti di un grande ed umile giornalista come Paolo Pinnelli, e soprattutto, complimentarmi per l'opera compiuta "Canosa si racconta" edito dalla Fondazione Archeologica Canosina, presieduta dal dottor Sergio Fontana che ha curato la postfazione mentre Lino Banfi la prefazione . La piacevolezza dei fatti descritti con semplicità, le bellissime illustrazioni di Piskv mi hanno impegnato in ripetute letture che mi hanno arricchito ed entusiasmato per le storie e le curiosità riportate sulla nostra antica città".

L'appuntamento da non perdere è alle ore 19.30 di mercoledì 8 settembre 2021 presso le absidi della Cattedrale di San Sabino, a Canosa di Puglia per la presentazione del libro "Canosa si racconta. Fatti, cronache e personaggi della millenaria Storia di Canosa" con l'autore Paolo Pinnelli. L'evento che è organizzato dalla Fondazione Archeologica Canosina, dall'associazione Italia Nostra sezione di Canosa, dalla Pro Loco di Canosa di Puglia, dal Club Unesco Canosa "Avv. Patrizia Minerva" e dal Rotary Club Canosa ed è patrocinato dalla Regione Puglia e da Confindustria Bari e BA, rientra nell'ambito del convegno "Creare economia con la cultura" Annunciate le presenze del Sindaco di Canosa di Puglia, Roberto Morra per i saluti istituzionali; del Presidente Rotary Canosa, Andrea Pugliese per l'introduzione. Durante la tavola rotonda interverranno il Presidente di Confindustria Bari e BAT, Sergio Fontana, il presidente dell'ANCE Bari e BAT, Beppe Fragasso, ed il direttore del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno. Un confronto sulle nuove modalità di fruizione e valorizzazione dei beni culturali, gestione integrata e sostenibile del patrimonio artistico e culturale, promozione di una governance partecipata delle azioni di valorizzazione culturale, a vantaggio dell'economia e dello sviluppo del territorio e dell'occupazione.
  • ANCRI BAT Canusium
  • Paolo Pinnelli
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Commuove "Il mondo visto con gli occhi di Giorgia" da Antonio Faretina Commuove "Il mondo visto con gli occhi di Giorgia" da Antonio Faretina La sua testimonianza alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.