Polizia Locale
Polizia Locale
Cronaca

Canosa: oltre 3mila interventi effettuati dalla Polizia Locale

Reso noto il bilancio delle attività del 2021

In occasione della ricorrenza di San Sebastiano, patrono del Corpo di Polizia Locale, si è svolta la Santa Messa officiata dal cappellano del corpo Don Vito Zinfollino che lo scorso mercoledì ha avuto luogo presso la Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù a Canosa di Puglia. Un momento di preghiera e raccoglimento, ma anche occasione per tracciare il bilancio delle attività svolte nel corso dell'anno appena concluso. Al termine della cerimonia, la sezione locale della FIDAPA BPW Italy ha reso omaggio alle donne in uniforme della Polizia Locale che quotidianamente assolvono al loro dovere al servizio della comunità. "

""Obiettivo dell'Amministrazione Comunale è lavorare per garantire a tutti i cittadini maggior sicurezza e l'attività degli agenti di PL è un tassello importantissimo di questo lavoro""".
Molteplici sono infatti le competenze in capo alla Polizia Locale di Canosa di Puglia che fanno principalmente riferimento al controllo del territorio. Esse vanno dalla gestione delle sanzioni per violazioni del Codice della Strada e dei regolamenti comunali, agli accertamenti in materia di polizia giudiziaria, edilizia, ma anche attività di controllo ambientale e annonario. Un lavoro, che vede anche quest'anno gli agenti di Polizia Locale fortemente impegnati nel far osservare le disposizioni contenute nei vari DPCM ed ordinanze emanate per contrastare la diffusione del contagio da Coronavirus, ma senza però tralasciare l'attività ordinaria.

Dai dati contenuti nella relazione del Commissario Superiore Matteo Tucci, funzionario responsabile del servizio di PL, si evidenzia che sono stati 3.230 gli interventi effettuati nel 2021. Nel corso di quest'anno inoltre sono stati intensificati i controlli sulle strade del territorio, con particolare attenzione ai tratti stradali che presentano maggiori criticità e che hanno restituito 2.621 verbali di accertamento di violazioni del codice della strada. Un intervento mirato che ha portato ad una riduzione di circa il 35% dei sinistri stradali rispetto agli anni precedenti.

Intensificati anche i controlli anche mediante i sistemi di videosorveglianza, sia fissi che con l'ausilio di fototrappole. Una rete di occhi elettronici, integrata con i sistemi in uso a Polizia e Carabinieri, che oltre ad una funzione deterrente è fondamentale per l'individuazione dei responsabili sia di atti criminosi che di comportamenti incivili come per esempio l'abbandono dei rifiuti.

Ed ancora, per quanto riguarda l'attività di polizia annonaria, 55 sono i controlli effettuati su esercizi pubblici per la somministrazione, 4 su attività commerciali su area pubblica, 18 su aree private, 29 su attività artigianali oltre alle consuete attività di controllo nell'ambito del mercato settimanale.

Considerevole anche l'attività svolta in materia di polizia edilizia e giudiziaria: 8 gli accertamenti congiunti con l'ufficio tecnico, 11 indagini delegate dalla Procura della Repubblica, 14 accertamenti permesso di costruire, 33 accertamenti occupazione suolo pubblico per ponteggi, 129 accertamenti di condanna penale, 856 accertamenti in corte d'appello, procura e tribunali, 96 accertamenti di indagini preliminari già concluse, 67 accertamenti su delega della procura, 1229 accertamenti anagrafici e di residenza.
  • Comune di Canosa
  • Polizia Locale
Altri contenuti a tema
Canosa: Identificati e multati i cittadini che hanno abbandonato  i rifiuti Canosa: Identificati e multati i cittadini che hanno abbandonato i rifiuti L’𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲: "L𝗲 𝗳𝗼𝘁𝗼𝘁𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗶 𝘀𝗶 𝗳𝗮𝗻𝗻𝗼"
Canosa: Convocato il Consiglio Comunale Canosa: Convocato il Consiglio Comunale Si riunirà in seduta straordinaria e pubblica mediante diretta streaming
Canosa: Contrasto all’abbandono dei rifiuti Canosa: Contrasto all’abbandono dei rifiuti Conclusi i lavori di manutenzione straordinaria nel Canale Fosso Piana delle Murge alle spalle dell’ex mattatoio Comunale
GAL Murgia Più, il Comune di Canosa torna ad essere protagonista GAL Murgia Più, il Comune di Canosa torna ad essere protagonista Ieri l’incontro per definire la nuova SSL 2023-2027
Canosa: A Palazzo Carmelitani i lavori del workshop “Antica scuola del lavoro” Canosa: A Palazzo Carmelitani i lavori del workshop “Antica scuola del lavoro” Tornato ad essere fruibile, a disposizione della collettività
Canosa: Addio alle cabine telefoniche! Canosa: Addio alle cabine telefoniche! Per tanti anni mezzo di comunicazione ”affettivo” e parte dell’arredo urbano
Canosa: “Accoglienza di secondo livello” presso Palazzo Carmelitani Canosa: “Accoglienza di secondo livello” presso Palazzo Carmelitani Finanziato il progetto
Canosa: Presentato workshop e scuola di progettazione sul patrimonio archeologico della città Canosa: Presentato workshop e scuola di progettazione sul patrimonio archeologico della città L'evento in più sedi si terrà dal 18 al 28 settembre
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.