Canosa: Addolorata
Canosa: Addolorata
Religioni

Canosa: La processione a devozione dell'Addolorata

Introduce ai riti della Settimana Santa

Una Canosa così popolata era da tempo che non si vedeva, in mesto silenzio e in preghiera ha assistito al passaggio del simulacro dell'Addolorata. La comunità ha partecipato commossa alla processione particolarmente sentita a Canosa di Puglia che ha visto in fila centinaia di donne, giovani e meno giovani, vestite di nero e con la fiaccola in mano, in segno di condivisione del dolore della Madonna. La Memoria della Beata Vergine Addolorata, Madre di Gesù e della Chiesa introduce alla Settimana Santa. La Passione e Morte del Suo Figlio sono il Preludio alla Pasqua di Resurrezione. Mons. Felice Bacco, don Nicola Caputo, le preghiere, i suoni della banda canosina hanno accentuato l'atmosfera mesta e il pathos caratterizzante la processione dell'Addolorata:
Madonna delle lacrime
cuor santo di Maria
ascolta i nostri gemiti
prega per noi Gesù.
Il tuo accorato pianto
esprime il gran dolore
che i nostri falli ahi quanto
arrecano al Tuo cuor...

La musica lenta e Il canto struggente "Madonna delle Lacrime" hanno accompagnato il simulacro dell'Addolorata. Il culto popolare dell'Addolorata del Venerdì delle Palme, istituito dalla Sacra Congregazione dei Riti nel 1714, rivissuto nella Chiesa e nell'anima della comunità con la liturgia del Settenario, che si è concluso con la processione del Venerdì delle Palme. La statua di fattura ottocentesca, dopo il rito riservato e sacro della vestizione all'Addolorata, avvolta con il manto nero disteso, con le donne devote che hanno seguito il simulacro, nella condivisione dei Dolori di Maria, con la fede del cero acceso e con la preghiera del Rosario. La processione dell'Addolorata della Passione, ha ripercorso le strade di Canosa in una devozione popolare intima, intessuta di umanità, di affidamento a Maria e di fede nel Signore. La Processione dell'Addolorata, nel tradizionale Venerdì che anticipa la Domenica delle Palme, introduce Canosa nei giorni dei riti quaresimali e della Settimana Santa più sentiti e seguiti in Puglia. I riti e le processioni della Settimana Santa sono un patrimonio immateriale della comunità canosina.
Riproduzione@riservata
Canosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'AddolorataCanosa: La processione a devozione dell'Addolorata
  • Beata Vergine Maria Addolorata
  • I Riti della Settimana Santa
Altri contenuti a tema
La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" Ben sei scatti esposti nella Sala dei Templari di Molfetta
Contest fotografico “Luce Viva” sulla Settimana Santa, ecco i vincitori Contest fotografico “Luce Viva” sulla Settimana Santa, ecco i vincitori Dal 28 aprile gli scatti più belli saranno esposti nella Sala dei Templari di Molfetta
Processione della Desolata:  manifestazione di fede e di affetto filiale nei confronti della Madonna Processione della Desolata: manifestazione di fede e di affetto filiale nei confronti della Madonna I ringraziamenti del parroco Don Carmine Catalano e della comunità parrocchiale dei SS. Francesco e Biagio
Desolata:  L’inno straziante delle donne in nero Desolata: L’inno straziante delle donne in nero Il coro nel racconto di Nunzio Di Giulio
Sabato Santo : La DESOLATA di Canosa di Puglia Sabato Santo : La DESOLATA di Canosa di Puglia Il Giorno, il coro delle Dolenti, l’inno Maria Dolente
Venerdì Santo: La Processione dei Misteri a Canosa Venerdì Santo: La Processione dei Misteri a Canosa Il silenzio rotto dal suono della troccola
Canosa: Il “Santo Legno” del Venerdì Santo Canosa: Il “Santo Legno” del Venerdì Santo Ricorrono 120 anni del Reliquiario
Il Coro della Desolata in prima pagina su «L’Osservatore di strada» Il Coro della Desolata in prima pagina su «L’Osservatore di strada» Distribuito  in Piazza San Pietro, nella Domenica delle Palme
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.