Canosa-Pensilina
Canosa-Pensilina
Vita di città

Canosa: La panchina che non c’è

Non è un mistero, è la realtà con una pensilina senza i sedili

La panchina che non c'è in Viale 1° Maggio, e non solo, a Canosa di Puglia. Mentre divampano le polemiche sui "misteri" delle panchine rimosse in Corso San Sabino, con botta e risposta sui giornali e sui social, sia a destra che a sinistra, entrambi i lati della strada, che degli schieramenti politici, ai quali è sfuggita l'occasione di rendersi conto della mancanza di posti a sedere come a quelli del centro, dalle parti di Piazza Terme, dove ci sono pensiline di recente installazione senza sedili. «La panchina è un luogo di sosta, un'utopia realizzata. È vacanza a portata di mano. Sulle panchine si contempla lo spettacolo del mondo, si guarda senza essere visti e ci si dà il tempo di perdere il tempo, come leggere un romanzo.» Come narra lo scrittore Beppe Sebaste nel libro intitolato "Panchine" dove evidenzia che «La letteratura è piena di panchine perché parla della vita della gente – e la gente, sopra ogni cosa, aspetta, e aspettando gira a zonzo e si siede dove capita. Poi parla di panchine perché quelli che scrivono, oltre ad aspettare e guardare anche più degli altri, hanno spesso una vita di frontiera, senza appartenenza.» Le panchine, simboli della soglia, sottili frontiere tra dentro e fuori, «oggi in via di estinzione, come se la loro gratuità (la loro grazia), nel nuovo orizzonte del welfare fosse assolutamente da bandire». Dalla narrazione contemporanea alla realtà locale dove nelle aree di sosta per il parcheggio temporaneo dei pullman di lunga percorrenza mancano le panchine per i viaggiatori, tra i quali molti pendolari del lavoro e di studio, sempre bistrattati e penalizzati. «...Han visto una panchina di notte volare via. E mille e più panchine seguire la sua scia...» Anche una canzone di Peppino Di Capri dedicata a "La Panchina", un significativo brano rivolto agli anziani ed alla loro solitudine fatta di ricordi del passato, quando c'erano anche le panchine.
Riproduzione@riservata
  • Comune di Canosa
Altri contenuti a tema
Canosa tra i  144 punti di facilitazione digitale della Puglia Canosa tra i 144 punti di facilitazione digitale della Puglia L'assessore Delli Noci: "Un importante risultato che ci consentirà di coinvolgere nel processo di transizione digitale tutte le fasce di popolazione senza lasciare nessuno indietro"
Canosa: Convocato il Consiglio Comunale Canosa: Convocato il Consiglio Comunale Si riunirà in seduta straordinaria e pubblica mediante diretta streaming
Canosa: Contrasto all’abbandono dei rifiuti Canosa: Contrasto all’abbandono dei rifiuti Conclusi i lavori di manutenzione straordinaria nel Canale Fosso Piana delle Murge alle spalle dell’ex mattatoio Comunale
GAL Murgia Più, il Comune di Canosa torna ad essere protagonista GAL Murgia Più, il Comune di Canosa torna ad essere protagonista Ieri l’incontro per definire la nuova SSL 2023-2027
Canosa: A Palazzo Carmelitani i lavori del workshop “Antica scuola del lavoro” Canosa: A Palazzo Carmelitani i lavori del workshop “Antica scuola del lavoro” Tornato ad essere fruibile, a disposizione della collettività
Canosa: Addio alle cabine telefoniche! Canosa: Addio alle cabine telefoniche! Per tanti anni mezzo di comunicazione ”affettivo” e parte dell’arredo urbano
Canosa: “Accoglienza di secondo livello” presso Palazzo Carmelitani Canosa: “Accoglienza di secondo livello” presso Palazzo Carmelitani Finanziato il progetto
Canosa: Presentato workshop e scuola di progettazione sul patrimonio archeologico della città Canosa: Presentato workshop e scuola di progettazione sul patrimonio archeologico della città L'evento in più sedi si terrà dal 18 al 28 settembre
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.