Canosa Tempio Giove Toro
Canosa Tempio Giove Toro
Archeologia

Canosa: La bellezza del Tempio Giove Toro

Il sito archeologico è gestito dalla Fondazione Archeologica Canosina

Nel 1796, Emanuele Mola, archeologo storico e narratore degli insediamenti archeologici in terra di Bari, venuto a contatto con quello che oggi è il sito archeologico di "Giove Toro", nella città di Canosa di Puglia, descriveva ciò che si presentava ai suoi occhi così: "E pria di tutto incontrai, nel mezzo di un campo arato, un quadrato edifizio laterizio chiamato oggi il Toro, che di poco s'innalza dal suolo; ma entratovi vi ritrovai stanze comode di cui si avvalgono gli agricoltori per uso di stalle. Opinasi essere stato un tempio; ma la divisione delle sue stanze e la sua forma esteriore additan più tosto una casa oppure un carcere".

Nell'anno 1922, il professor Nunzio Jacobone nella sua opera "Canusium", analizzando i resti dell'edificio esistenti e la conformazione degli stessi, optava che nell'antichità fosse stato adibito ad uso sepolcrale. Nell'anno 1978, la Soprintendenza archeologica della Puglia a seguito di un'indagine archeologica ha accertato che il quadrato laterizio, così come chiamato dal Mola, altro non è che il tempio per intero, con dieci colonne sui lati lunghi e sei sul fronte e sul retro, al quale si accedeva attraverso un'ampia scalinata. L'edificio era compreso in uno spazio porticato cui si accedeva probabilmente da un propileo.

Il tempio è dedicato a Giove, come si evince dal ritrovamento di una statua del dio Giove nell'area del Tempio. Quanto all'epiteto di Toro, così come ritenuto dalla Professoressa Raffaella Cassano, dell'Università degli Studi di Bari, potrebbe riferirsi alla zona sopraelevata in cui il tempio fu edificato o anche all'altezza svettante del monumento stesso nel settore della città. Nella toponomastica toro significa appunto sporgenza o rialzo di terra, dal latino torus, e nel linguaggio napoletano "tuoro" è sinonimo di colle. Anche nel latino medievale con le voci "Toro" e "Toretus" si identificava un monticello o un luogo sopraelevato. A partire dalla scorsa estate il sito archeologico, gestito dalla Fondazione Archeologica Canosina, è visitabile accedendo direttamente all'interno dell'area. Rientra, inoltre, nell'itinerario romano, periodo di forte espansione economica e commerciale per Canosa. Le visite guidate al patrimonio archeologico canosino sono organizzate da personale autorizzato e riprenderanno al termine dello stato di emergenza sanitaria, quando siti e musei verranno riaperti al pubblico..
Canosa di Puglia Tempio Giove ToroCanosa di Puglia  Anthemion cornice ionica Giove ToroCanosa di Puglia : Tempio Giove ToroCanosa di Puglia Giove Toro  turisti
  • Fondazione Archeologica Canosina Onlus
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Sulla base delle valutazioni effettuate da ARPA Puglia
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
BIT 2025:  la Regione Puglia brilla per le performances turistiche BIT 2025: la Regione Puglia brilla per le performances turistiche Presentate nel corso della conferenza stampa istituzionale a Milano
Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Due giorni di confronti per progettare, pianificare e gestire l’offerta turistica del sud Italia tra sostenibilità e innovazione
Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo A Barletta si concluderà il percorso partecipativo fortemente voluto dall’Assessorato regionale al Turismo
Puglia:  terra di esperienze con l’avviso dedicato ai prodotti turistici Puglia: terra di esperienze con l’avviso dedicato ai prodotti turistici Deve crescere una corrispondente offerta territoriale di qualità, variegata e diffusa tutto l'anno, su tutto il territorio regionale.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.