ANPANA CANOSA
ANPANA CANOSA
Associazioni

Canosa: "Io non rischio", buone pratiche di protezione civile

L’ANPANA di Canosa testimonial della comunicazione nazionale sulle buone pratiche

Non sono passati inosservati gli stand allestiti ed animati dal personale dell'ANPANA di Canosa di Puglia, testimonial di "Io non rischio", la campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile, promossa e organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con INGV, ANPAS, ReLUIS e Fondazione CIMA. Informazione, prevenzione, consapevolezza del rischio, cura del territorio e diffusione delle buone pratiche di protezione civile. Focus sui temi della campagna "Io non rischio" che dal 2011 punta a stimolare il ruolo attivo della cittadinanza nel processo di riduzione del rischio che l'ANPANA di Canosa di Puglia nello scorso week end ha sostenuto e promosso con i suoi volontari attraverso l'approfondimento sulle conoscenze distribuendo brochure informative tese a diffondere una consapevolezza che può contribuire "a farci stare più sicuri". L'Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, ma l'esposizione individuale a ciascuno di essi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l'adozione di alcuni semplici accorgimenti.

Il cappello giallo, "lo stesso colore del sole, dell'ottimismo, della visione positiva delle cose", sotto il quale ogni rischio naturale è stato illustrato e raccontato dai volontari dell'ANPANA di Canosa ai cittadini che hanno appreso e si sono approcciati alle buone pratiche per minimizzarne l'impatto su persone e cose. "Io non rischio" è una campagna di comunicazione ancora attiva, infatti dopo le iniziative svoltesi nelle giornate del 15 e 16 ottobre scorse, in Piazza Vittorio Veneto a Canosa di Puglia, sta proseguendo sui social con indicazioni e informazioni più importanti sui rischi che interessano il territorio dell'Italia e sulle norme di comportamento da adottare prima, durante e dopo un evento. La peculiarità della campagna "Io non rischio" è quella tra le altre di avvicinarsi alla cultura della prevenzione, attraverso le buone pratiche di protezione civile sui rischi naturali che colpiscono il territorio.
Canosa: "Io non rischio buone", pratiche di protezione civileCanosa: "Io non rischio buone", pratiche di protezione civileCanosa: "Io non rischio buone", pratiche di protezione civileANPANA di Canosa di Puglia, testimonial di “Io non rischio”
  • ANPANA-Sezione Canosa
Altri contenuti a tema
Michele Lenoci nel  Consiglio Direttivo Nazionale ANPANA ODV Michele Lenoci nel Consiglio Direttivo Nazionale ANPANA ODV Lorenzo Gilardi confermato alla presidenza
L’ANPANA Canosa alle ricerche del giovane scomparso a Barletta L’ANPANA Canosa alle ricerche del giovane scomparso a Barletta Si cerca nelle  campagne, nei pozzi e nei casolari
ANPANA CANOSA: Corso di primo soccorso Veterinario ANPANA CANOSA: Corso di primo soccorso Veterinario Sono aperte le iscrizioni
ANPANA Canosa: “Diventa uno di Noi” ANPANA Canosa: “Diventa uno di Noi” E' partita la campagna tesseramento 2022
Canosa: Inaugurata la sede dell'A.N.P.A.N.A Canosa: Inaugurata la sede dell'A.N.P.A.N.A Il sindaco Morra: "Maggiore incisività nell'attività di salvaguardia dell'ambiente e di protezione del nostro territorio"
Canosa:salvato un gufo reale Canosa:salvato un gufo reale La dichiarazione del presidente Sabino Fiore dell'ANPANA
Incendio sulle rive dell'Ofanto Incendio sulle rive dell'Ofanto Le fiamme hanno bruciato alberi e canneti
Canosa: Rinvenuta una donna accasciata a terra Canosa: Rinvenuta una donna accasciata a terra Soccorsa e trasportata all’ospedale di Andria
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.