Vigneti - Peronospora
Vigneti - Peronospora
Territorio

Canosa: Gli agricoltori sono in fortissima difficoltà

La nota dell'associazione Insieme per l'Agricoltura

Il sindaco del Comune di Canosa di Puglia, dott. Vito Malcangio, su segnalazione dell'associazione di Canosa di Puglia Insieme per l'Agricoltura, nella persona del presidente Nunzio Pinnelli, e degli agricoltori tutti del medesimo Comune, ha ritenuto opportuno rappresentare all'Assessore all'agricoltura della Regione Puglia Dott. Donato Pentassuglia le gravi avversità atmosferiche che in questi mesi hanno colpito l'agro di Canosa di Puglia. Nello specifico le forti piogge che si sono abbattute sull'intero territorio agricolo per tutto il mese di maggio e per la prima metà del mese di giugno hanno causato uno sviluppo abnorme del patogeno Peronospora che ha aggredito soprattutto i vigneti distruggendo la maggior parte dei raccolti. Oltre ad essere stati attaccati i vigneti con la compromissione di interi raccolti si è verificata anche l'impossibilità di effettuare i trattamenti fitosanitari atti a combattere il patogeno stante l'impossibilità di accedere con i mezzi agricoli nei terreni perché intrisi d'acqua. Resosi conto della gravità della situazione, a seguito all'incontro avuto in aula consiliare con gli agricoltori, il sindaco ha predisposto una delibera di giunta con cui ha segnalato i danni alla Regione Puglia. Sono state così attivate tutte le procedure per richiedere al Ministero dell'Agricoltura l'emissione del decreto di declaratoria della eccezionale avversità, per l'annualità 2023.

"Oggi gli agricoltori sono in fortissima difficoltà. Non potranno vendemmiare il loro raccolto distrutto dal patogeno che nonostante l'elevato numero di trattamenti non si è riusciti a debellare." Scrivono in una nota a firma dei rappresentanti dell'Associazione di Canosa di Puglia Insieme per l'Agricoltura, il presidente Nunzio Pinnelli, il vice Nicola Mantovano e il socio Raffaele Caporale : "Enormi sono i danni al settore agricolo, settore, trainante per l'economia dell'intero Comune e, anche se oggi le piogge sono terminate, la Peronospora continuerà a propagarsi e a danneggiare la pianta della vite dall'interno causandone il disseccamento e compromettendo la viticultura di Canosa se i nostri agricoltori non continueranno ad irrorare i vigneti con costosissimi fitofarmaci. Gli agricoltori oltre ai danni per il mancato raccolto, se vorranno salvare i propri vigneti, dovranno farsi carico anche del costo elevatissimo dei prodotti fitosanitari."
  • Comune di Canosa
  • Peronospora
Altri contenuti a tema
Canosa: ordinanza sindacale per gli orari di interruzione delle emissioni sonore e somministrazione bevande alcoliche Canosa: ordinanza sindacale per gli orari di interruzione delle emissioni sonore e somministrazione bevande alcoliche Sanzioni amministrative per i trasgressori
I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori Al Senato della Repubblica, una rete capillare di attori istituzionali e territoriali, per focalizzare l’attenzione sul  loro valore prezioso ed unico
Canosa : nuovi  stalli blu in vigore Canosa : nuovi stalli blu in vigore Istituita sosta a pagamento blu anche il sabato pomeriggio
Lo Stato c’è! Lo Stato c’è! Il messaggio di ringraziamento del sindaco di Canosa Vito Malcangio a margine dell’operazione di contrasto alla criminalità organizzata
Al via SLAP – Startup Lanciate dalla Puglia Al via SLAP – Startup Lanciate dalla Puglia La Città di Canosa di Puglia diventerà il cuore pulsante dell'innovazione
Forestare le città è un atto di responsabilità verso le future generazioni Forestare le città è un atto di responsabilità verso le future generazioni A Canosa, piantumati alberi nell'ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro” dei Carabinieri della Biodiversità
Canosa: Attività di equitazione per minori affetti dal disturbo dello spettro autistico con metodo ABA Canosa: Attività di equitazione per minori affetti dal disturbo dello spettro autistico con metodo ABA Le iscizioni aperte entro il 12 giugno
Canosa:  Riapre Villa Petroni Canosa: Riapre Villa Petroni Dopo l'esecuzione dei lavori di manutenzione e rivitalizzazione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.