Cantiere Museo dei Vescovi Canosa
Cantiere Museo dei Vescovi Canosa
Scuola e Lavoro

Canosa: formazione e valorizzazione del patrimonio archeologico

Al Museo dei Vescovi si sono conclusi i lavori di un progetto con gli studenti del Liceo "E. Fermi"

Nei giorni scorsi a Canosa di Puglia si sono conclusi i lavori di un progetto di archeologia pubblica, di condivisione, di formazione e di valorizzazione del patrimonio archeologico comune. Sono 16 gli studenti del Liceo "Enrico Fermi" di Canosa, indirizzo Beni Culturali, che hanno completato il loro apprendistato di archeologi in erba presso il locale Museo dei Vescovi. """Con le loro mani hanno toccato e vissuto la storia. Hanno letteralmente scoperto dalla terra dei muri dei crolli e del materiale anforaceo pertinente ad un grande edificio che ebbe due vite e su cui si è poggiato Palazzo Fracchiolla nel 1825.""" Dall'8 marzo scorso, questi giovani hanno lavorato intensamente dalle ore 8,00 del mattino, sotto la direzione archeologica di Ruggero Lombardi e di Sandro Sardella, svolgendo con precisione e dovizia il loro lavoro. Tutto questo è stato possibile grazie a delle rare sinergie tra pubblico e privato. In primis la Direzione del Museo affidata a Mons. Felice Bacco, allo studio Architetti Matarrese e Associati responsabili del progetto di restauro del Museo e della sicurezza. Tutto è stato possibile grazie al benestare della Soprintendenza archeologica nella figura del Dottor Italo Muntoni. Infine, ma non ultima, la scuola nella figura del Dirigente Professor Gerardo Totaro che ha fatto visita ai suoi studenti nell'ultima giornata dei lavori, emozionandosi nel'ammirare la precisione e l'attenzione degli stessi sul luogo del progetto. """Si ringraziano tutte le famiglie che hanno permesso ai loro figli di partecipare e tutti i docenti del Corso Beni Culturali, che hanno creduto nel progetto. I giovani partecipanti sono del primo anno e si sta pensando ad altre collaborazioni e progetti con loro.""" A conclusione ci sarà un evento in cui i partecipanti allo scavo racconteranno al pubblico questa esperienza, A breve ci saranno ulteriori aggiornamenti
  • Museo dei Vescovi
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Gioiello come celebrazione della Vita Familiare   Canosa: Il Gioiello come celebrazione della Vita Familiare   Inaugurazione mostra "Preziose Emozioni" presso il Museo dei Vescovi
"Canosa - Ritorno al futuro" è realtà "Canosa - Ritorno al futuro" è realtà Presentato il catalogo fotografico di Gennaro Delli Santi, detto "Nino"
Canosa: Di grotta in grotta Canosa: Di grotta in grotta Escursioni nelle cantine ipogee della Famiglia Azzellino
Canosa: Ritorno al futuro Canosa: Ritorno al futuro Presentazione di un catalogo fotografico/artistico delle opere di Gennaro Delli Santi detto 'Nino'
Commercio e Commercianti. La produzione dei primi decenni 900 a Canosa Commercio e Commercianti. La produzione dei primi decenni 900 a Canosa Presentazione di una collezione di cartoline di Gianni Pansini
Canosa: Valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale Canosa: Valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale Interesse e partecipazione all'incontro  sul tema "Dal progetto al Cantiere Museo dei Vescovi"
Canosa: Primo cantiere di archeologia pubblica Canosa: Primo cantiere di archeologia pubblica Aperto gratuitamente alla formazione attiva degli studenti di un liceo classico, indirizzo beni culturali
L’Urbanistica spiegata da Sabina Lenoci L’Urbanistica spiegata da Sabina Lenoci Presentazione del libro a cura di BUSA_innovazione urbana e sociale
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.