Peronospora
Peronospora
Territorio

Canosa: Emergenza peronospora per settore vitivinicolo

Disponibile il modello di segnalazione danni

Le numerose ed intense piogge che hanno interessato il territorio di Canosa di Puglia nei mesi di maggio e giugno, hanno causato gravissimi danni alle colture vitivinicole, cerealicole ed olivicole. L'umidità persistente, in particolare, unita al ristagno di acqua nei vigneti, ha favorito la diffusione delle infezioni da peronospora, un fungo in grado di aggredire in maniera incontrastabili le viti rendendo inutili trattamenti fitosanitari. In data 7 giugno 2023, il sindaco Vito Malcangio, si è da subito, assieme alla maggioranza, mosso manifestando la sua preoccupazione in una lettera indirizzata all'Assessore all'Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia per una imminente campagna vitivinicola che potrebbe essere già compromessa ed incontrando successivamente in Aula Consiliare il comparto agricolo con il quale c'è stato un confronto utile all'analisi della situazione in essere. L'Amministrazione Comunale, con Delibera di Giunta Comunale, ha deliberato di provvedere alla segnalazione dei danni alla Regione Puglia attivando tutte le procedure finalizzate alla richiesta al Ministero dell'Agricoltura, Sovranità Alimentare e delle Foreste con l'emissione del decreto di declaratoria, per l'annualità 2023, della eccezionale avversità consentendo agli aventi diritto l'accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale. Si rende pertanto disponibile il modello da consegnare o via PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.canosa.bt.it o all'Ufficio Protocollo del Comune di Canosa di Puglia.
2023 SEGNALAZIONE DANNI PERONOSPORA CANOSA DI PUGLIA2023 SEGNALAZIONE DANNI PERONOSPORA CANOSA DI PUGLIA
  • Comune di Canosa
  • Sindaco Malcangio
  • Peronospora
Altri contenuti a tema
Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Il sindaco Malcangio: "Un supporto prezioso per i cittadini che necessitano di accompagnamenti presso strutture sanitarie e socio-sanitarie nel nostro territorio."
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il sindaco di Canosa Vito Malcangio ha incontrato la comunità della Parrocchia di Gesù Liberatore
Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” A Canosa di Puglia, presentazione pubblica della residenza artistica ”In-ruins 2025” nei siti archeologici
Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Sarà presentato ufficialmente il prossimo 21 ottobre
Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Migliorata la fruibilità dell’impianto per le gare in notturna .
Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario La dichiarazione dell'assessore allo sport, Antonietta Cristiani
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.