Disabilità
Disabilità
Bandi e Concorsi

Canosa: Costituzione Tavolo “Disabilità e Inclusione”

Con il bando rese note le modalità di presentazione delle candidature

Il Comune di Canosa di Puglia e l'Assessorato alle Politiche Sociali e Welfare promuovono, gestiscono e coordinano un'ampia rete di servizi socio-sanitari, socio-assistenziali e socio-educativi, che perseguono la funzione di assicurare un'adeguata protezione sociale alle persone con disabilità, promuovendo condizioni di benessere e facilitandone l'inclusione sociale, l'integrazione e la riabilitazione.

A tale fine si vuole procedere alla Costituzione di un Tavolo operativo coordinato dall'Assessore alle Politiche Sociali e Welfare Maria Angela Petroni, con una durata legata alla legislatura e composto da un massimo di n. 15 componenti/rappresentanti di Istituzioni Scolastiche, associazioni ed enti privati, Parrocchie, Ordini professionali, responsabili dell'Asl Bat e professionisti del settore con comprovata esperienza che operano nel Comune di Canosa di Puglia e che collaboreranno con l'Amministrazione Comunale. I componenti del Tavolo opereranno a titolo volontario, partecipando ai lavori gratuitamente, senza nessun onere a carico dell'Amministrazione Comunale e svolgerà funzioni consultive e propositive sugli argomenti che a livello cittadino attengono alle tematiche della disabilità trattando, secondo un calendario concordato, gli argomenti che attengono al tema dell'accessibilità e favoriscono l'inclusione sociale delle persone con disabilità, focalizzando l'attenzione sulla scuola. Il Tavolo avrà il compito di promuovere e sostenere interventi rivolti al consolidamento di una città attenta alle differenze dei suoi abitanti, inclusiva ed accessibile mettendo in campo strategie e strumenti finalizzati a perseguire pari opportunità di accesso ai servizi, alle opportunità, ai luoghi della città che costituiscono il vivere quotidiano di ciascuno, ognuno con le proprie capacità e bisogni. Oltre a ciò, stimolerà una maggior consapevolezza dei bisogni che scaturiscono da cittadini e cittadine con tempi e forme di accesso differenti alle attività della vita quotidiana e delle migliori modalità di risposta a tali istanze che l'Amministrazione Comunale può mettere in atto. Ulteriore compito sarà quello di valorizzare le reti locali e promuovere sinergie con quanti del territorio comunale e provinciale si occupano o intervengono in questa materia e, in particolar modo, di collaborare nell'organizzazione della Giornata Internazionale della disabilità in calendario il 3 dicembre.

®SCADENZA E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Il modulo di candidatura potrà essere presentato entro e non oltre il 23.12.2023.
La candidatura deve essere presentata all'Ufficio Protocollo del Comune di Canosa di Puglia, oppure consegnata a mano all'Ufficio Politiche Sociali, utilizzando il modello allegato, e va indirizzata all'Assessore alle Politiche Sociali e Welfare del Comune di Canosa di Puglia.
Il Tavolo operativo sarà composto, dal Presidente e segretario, da max 15 componenti residenti nel Comune di Canosa di Puglia e ne faranno parte persone che per la loro esperienza, professione o attitudine, possono svolgere un ruolo di catalizzatrici e promuovere azioni in grado di produrre un cambiamento culturale verso un concetto inclusivo della diversità con particolare attenzione alla scuola e un cambiamento sostanziale nel modo di progettare, interpretare e fruire la nostra città.
Le proposte di candidatura/auto-candidatura devono essere corredate da una presentazione curriculare da cui risultino le esperienze e competenze e/o i titoli professionali delle persone candidate, nell'ambito dei temi oggetto di attività del tavolo.
Le candidature possono essere di due tipi:
  1. Candidatura presentata da Istituzioni Scolastiche, Parrocchie, Associazioni, Enti privati senza fini di lucro, responsabili dell'Asl Bat, Organizzazioni sindacali, Ordini professionali;
  2. Auto-candidatura presentata direttamente dalla singola persona interessata a partecipare.

Per la Candidatura è necessaria:
  1. La lettera di presentazione (modulo candidatura allegato) sottoscritta dal legale rappresentante di Istituzioni Scolastiche, Parrocchie, Associazioni, Enti privati senza fini di lucro, responsabili dell'Asl Bat, Organizzazioni sindacali, Ordini professionali;
  2. statuto dell'ente;
  3. curriculum della/del candidata/o che evidenzi le competenze ed esperienze maturate dalla stessa nell'ambito dell'accessibilità e dell'inclusione sociale;
  4. accettazione della candidatura da parte della/del candidata/o con un breve testo che indichi la motivazione personale.

Per l'Auto-candidatura è necessaria:
  1. la lettera di presentazione (modulo auto-candidatura allegato) compilata dalla/dal candidata/o;
  2. un breve testo che indichi la motivazione personale;
  3. curriculum della/del candidata/o che evidenzi le competenze ed esperienze maturate dalla stessa nell'ambito dell'accessibilità e dell'inclusione sociale.
Le candidature/auto-candidature:
  • devono essere corredate da una presentazione curriculare da cui risultino le esperienze e competenze e/o i titoli professionali delle persone candidate.
  • saranno esaminate da una commissione costituita con Delibera di Giunta.

La Commissione di valutazione, assicurando per quanto possibile la più ampia rappresentatività, esaminerà entro 15 giorni dalla scadenza per la presentazione delle candidature/auto-candidature le proposte e formulerà una graduatoria sulla base della valutazione dei curricula, adottando i seguenti criteri di scelta:
  1. Appartenenza ad Istituzioni Scolastiche, Parrocchie, Associazioni, Enti privati senza fini di lucro, responsabili dell'Asl Bat, Organizzazioni sindacali, Ordini professionali che hanno nei propri statuti principi che afferiscono al tema dell'accessibilità e favoriscono l'inclusione sociale delle persone con disabilità, focalizzando l'attenzione sulla scuola [max 10 (dieci) punti];
  2. Esperienza documentata da curriculum professionale o di volontariato nell'attivazione di buone prassi in grado di produrre un cambiamento culturale verso un concetto inclusivo della diversità e un cambiamento sostanziale nel modo di progettare, interpretare e fruire la nostra città [max 10 (dieci) punti].
In caso di parità di punteggio sarà privilegiata la candidatura della persona più giovane.

Le candidature/auto-candidature e la composizione del tavolo saranno valutate in modo da garantire la maggior trasversalità e pluralità di competenze, interessi ed esperienze civili e sociali.
Le/i componenti del Tavolo operano a titolo volontario, partecipano ai lavori gratuitamente, senza nessun onere a carico dell'Amministrazione Comunale.

®DOVE CONSEGNARE LA DOMANDA

PROTOCOLLO GENERALE
Palazzo Comunale - Piazza Martiri del XXIII Maggio, 13 - CAP: 76012
Telefono: 0883 610.111 - 0883 66.10.05
Pec: protocollo@pec.comune.canosa.bt.it
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e martedì, giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00;

UFFICIO POLITICHE SOCIALI
Via Giovanni Bovio, 3, 76012 Canosa di Puglia BT
Telefono: 0883/610363
Pec: sociale@pec.comune.canosa.bt.it
Orario: lunedì e giovedì dalle 9 alle 11 e martedì dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 17:30.

2023 Modulo-autocandidatura Tavolo “Disabilità e Inclusione”2023 Modulo-autocandidatura Tavolo “Disabilità e Inclusione”2023 Modulo-Candidatura Tavolo “Disabilità e Inclusione”2023 Modulo-Candidatura Tavolo “Disabilità e Inclusione”
  • Disabilità
  • Comune di Canosa
  • Inclusione
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il sindaco di Canosa Vito Malcangio ha incontrato la comunità della Parrocchia di Gesù Liberatore
Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” A Canosa di Puglia, presentazione pubblica della residenza artistica ”In-ruins 2025” nei siti archeologici
Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Sarà presentato ufficialmente il prossimo 21 ottobre
Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Migliorata la fruibilità dell’impianto per le gare in notturna .
Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario La dichiarazione dell'assessore allo sport, Antonietta Cristiani
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
Pratica Sportiva dei minori: Al via le domande di adesione Pratica Sportiva dei minori: Al via le domande di adesione "E' un importante aiuto ai tanti nuclei familiari che versano in condizioni di maggior disagio" Dichiara l'Assessore alle Politiche Sociali e Welfare, Maria Angela Petroni
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.