San Francesco Sales
San Francesco Sales
Eventi e cultura

Ascoltate! E' il tema della 56.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

A Bisceglie la celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Leonardo D'Ascenzo

Anche quest'anno le Diocesi di Andria e Trani si ritroveranno assieme in occasione della memoria liturgica di San Francesco di Sales, Patrono dei giornalisti e degli operatori della comunicazione sociale. Alle ore 11.00 di lunedì 24 gennaio 2022 si terrà la Celebrazione Eucaristica che avrà luogo nella Cappella del Seminario Arcivescovile di Bisceglie(BT). A presiederla ci sarà S.E. Mons. Leonardo D'Ascenzo Arcivescovo della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie

«Carissimi Amici,
come è ormai consuetudine per le nostre Diocesi, il 24 gennaio, memoria di San Francesco di Sales (1567-1622), celebriamo insieme la Festa dei Giornalisti e degli Operatori della Comunicazione Sociale.
- Così si legge in una lettera ai giornalisti dei direttori delle due diocesi - per Andria: don Felice BACCO, per Trani Barletta Bisceglie: diacono Riccardo LOSAPPIO:- Questo appuntamento annuale, accanto ad altri momenti, ci offre l'occasione per sviluppare, in un contesto di preghiera, qualche considerazione sul ruolo dei giornalisti all'interno del variegato mondo della comunicazione. E la riflessione muove proprio dall'esperienza di Francesco di Sales maturata prima nell'attività di studioso e poi nel ministero episcopale come vescovo di Ginevra. Egli si dedicò al giornalismo e alla stampa nel periodo a cavallo tra il millecinquecento e il milleseicento avvalendosi di una cospicua corrispondenza epistolare con i fedeli della sua diocesi, corrispondenza che veniva altresì stampata e diffusa nel territorio a lui affidato.

"Ascoltate!" Questo il tema che il Santo Padre Francesco ha scelto per la 56.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Dopo il Messaggio del 2021, centrato sull'andare e vedere, nel suo nuovo Messaggio per la Giornata Mondiale del 2022 Papa Francesco chiede al mondo della comunicazione di reimparare ad ascoltare. La pandemia ha colpito e ferito tutti e tutti hanno bisogno di essere ascoltati e confortati. L'ascolto è fondamentale anche per una buona informazione. La ricerca della verità comincia dall'ascolto. E così anche la testimonianza attraverso i mezzi della comunicazione sociale. Ogni dialogo, ogni relazione comincia dall'ascolto. Per questo, per poter crescere, anche professionalmente, come comunicatori, bisogna reimparare ad ascoltare tanto.Gesù stesso ci chiede di fare attenzione a come ascoltiamo (cf Lc 8,18). Per poter veramente ascoltare ci vuole coraggio, ci vuole un cuore libero e aperto, senza pregiudizi.

In questo tempo nel quale la Chiesa tutta è invitata a mettersi in ascolto
- concludono Don Felice e il diacono Riccardo - per imparare ad essere una Chiesa sinodale, tutti siamo invitati a riscoprire l'ascolto come essenziale per una buona comunicazione. Cogliamo l'occasione per salutare e augurare a tutti un buon lavoro.» Nel corso della celebrazione eucaristica saranno osservate le norme sanitarie anti- Covid vigenti.
  • Bisceglie
  • Don Felice Bacco
  • Papa Francesco
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Canosa: presentazione del libro "Religioni, Geopolitica, Giubileo 2025" Canosa: presentazione del libro "Religioni, Geopolitica, Giubileo 2025" Interverranno gli autori Nunzio Valentino e Antonino Macrì Pellizzeri
Nel ricordo del Maresciallo Carlo De Trizio, caduto in servizio  a Nassiriya Nel ricordo del Maresciallo Carlo De Trizio, caduto in servizio a Nassiriya A Bisceglie celebrata una Santa Messa
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ai funerali di Papa Francesco
I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale A Roma per le esequie del Santo Padre
Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria La dichiarazione rilasciata da Donato Capece, segretario generale del SAPPE
Ricordi germogliati di Papa Francesco Ricordi germogliati di Papa Francesco Opere di cultura offerte da Canosa di Puglia
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.