Polizia locale
Polizia locale
Cronaca

Altre 227 persone denunciate per mancato rispetto decreto

Il bilancio di due giorni di controllo delle Forze dell'Ordine

Nel territorio dei comuni della Provincia Barletta Andria Trani, sono 5.228 persone e 397 gli esercizi commerciali controllati in due giorni, tra mercoledì 17 e giovedì 18 marzo, nell'ambito delle attività messe in campo per garantire l'attuazione delle misure di contenimento della diffusione del virus disposte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nell'arco delle scorse 48 ore Forze di Polizia, con il supporto delle Polizie Locali dei dieci comuni della provincia ed il coordinamento della Prefettura, hanno denunciato altre 227 per violazione dell'art. 650 del Codice Penale, oltre a 3 denunce per altri reati. Per quanto riguarda invece i 397 esercizi commerciali controllati, 3 titolari sono stati denunciati per violazione dell'art. 650 del Codice Penale ed un titolare sanzionato amministrativamente. La Prefettura di Barletta Andria Trani, inoltre, ha adottato un altro provvedimento di sospensione di esercizi commerciali sorpresi ad esercitare attività in violazione dei recenti provvedimenti del Governo per contenere la diffusione del Coronavirus. I controlli delle Forze di Polizia sul territorio proseguiranno anche nei prossimi giorni.

Su disposizione del Ministero dell'Interno, si rende inoltre noto che l'autocertificazione cartacea per coloro che escono da casa non può essere sostituita da un'applicazione per smartphone: anche se apparentemente motivata da esigenze di semplificazione e velocizzazione delle procedure, l'utilizzo di app è in contrasto con le prescrizioni vigenti. L'autocertificazione, infatti, deve essere firmata sia dal cittadino sottoposto al controllo che dall'operatore di polizia, previa identificazione del dichiarante. La stessa autocertificazione va inoltre acquisita in originale dall'operatore che effettua il controllo, per le successive verifiche. L'utilizzo di servizi non ufficiali e autorizzati da Autorità pubbliche per la compilazione del modello di autodichiarazione, inoltre, espone potenzialmente l'utente sotto il profilo del rispetto della propria privacy. I dati contenuti nel modello consentono di rivelare, infatti, non soltanto la frequenza e la tipologia dello spostamento dell'individuo ma anche le ragioni - personali e riservate - che giustificano lo spostamento e che possono ricollegarsi ad informazioni sensibili quali lo stato di salute, le esigenze personali le circostanze lavorative.
  • Prefettura BAT
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Referendum abrogativi  2025:  a Canosa ha votato il 24,13% degli aventi diritto Referendum abrogativi 2025: a Canosa ha votato il 24,13% degli aventi diritto Non è stato raggiunto il quorum richiesto per la validità delle consultazioni
Un corto in memoria di Giuseppe Lenoci Un corto in memoria di Giuseppe Lenoci Menzione speciale all’Einaudi di Canosa al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro”
L'Einaudi di Canosa  al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” L'Einaudi di Canosa al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” Uno spot per diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione sui luoghi di lavoro.
Furti e incursioni nelle scuole Furti e incursioni nelle scuole All'esame della riunione odierna del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, dopo i recenti episodi
Agevolazioni di viaggio  per gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune Agevolazioni di viaggio per gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune La nota della Prefettura di Barletta Andria Trani
Barletta possiede tutti gli anticorpi per contrastare ogni forma di illegalità Barletta possiede tutti gli anticorpi per contrastare ogni forma di illegalità In Prefettura,si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito A Barletta si è riunito presso la Prefettura di Barletta Andria Trani
Presentato in Prefettura il Servizio di consulenza per vittime di tortura Presentato in Prefettura il Servizio di consulenza per vittime di tortura E' un dispositivo etnoclinico multidisciplinare dedicato al supporto di persone richiedenti protezione internazionale che hanno subìto gravi violenze o trattamenti disumani e degradanti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.