Fiume Ofanto -Ponte Romano
Fiume Ofanto -Ponte Romano
Scuola e Lavoro

Alla foce del Fiume Ofanto tra Ambiente, Storia e Cultura

Passeggiata Patrimoniale nel Parco regionale naturale per celebrare la Giornata della Terra

Al fine di favorire una riflessione sul futuro del nostro territorio e far comprendere, agli studenti, l'importanza delle Scienze della Terra per l'intero Pianeta, il Club per l'UNESCO di Bisceglie - Presidente Pina Catino, con il Liceo Scientifico "L. da Vinci" di Bisceglie - Dirigente Scolastico prof. Donato Musci, celebrano il 22 aprile la Giornata della Terra, alla foce del Fiume Ofanto. Saranno coinvolte le Classi 1AQ 2C 3C 3AL 3E e i Docenti Angela Colamartino, Eliana de Nichilo, Nicola Di Fazio, Daniela Ficco, Giulia Misino, Grazia Quercia. La Passeggiata Patrimoniale nel Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto con la guida dell'esperto professor Geol. Ruggiero Dellisanti in collaborazione con il Club per l'UNESCO di Barletta e Legambiente Circolo di Barletta, tra Ambiente Storia e Cultura, mira a favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza tra gli studenti verso le conoscenze scientifiche con particolare riferimento a quelle delle Scienze della Terra.

La Giornata organizzata sotto l'Egida del Consiglio d'Europa - Ufficio di Venezia, con il Patrocinio della Provincia Barletta- Andria- Trani, Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto – Direttore arch. Mauro Iacoviello, Ordine dei Geologi della Puglia – Presidente geol. Giovanna Amedei, SIGEA APS Società Italiana di Geologia Ambientale – Presidente geol. Antonello Fiore, geol. Raffaele Lopez - Direttivo SIGEA Puglia, prevede il saluto dei rappresentanti delle Istituzioni patrocinanti. Si partirà con l'osservazione dinamica dell'evoluzione geomorfologica della costa nel Golfo di Manfredonia tra Manfredonia e Barletta con la formazione dell'ampio litorale sabbioso creatosi dal deposito dei sedimenti portati trasportati del fiume; l'Evoluzione della Foce del fiume Ofanto; la visione diretta di alcuni lembi del bosco ripariale dove vegetano prevalentemente Pioppi bianchi e Pioppi neri in grado di ospitare una molteplice avifauna, tra i tanti il pendolino. Passeggiata lungo gli argini di contenimento tra le aree golenali deputate alla cassa di espansione del fiume. Gli aspetti geomorfologici dell'area saranno esposti da Ruggiero Dellisanti; nel corso della passeggiata si potrà osservare anche la vegetazione spontanea nelle aree golenali. La passeggiata, salvo condizioni meteo avverse, si terrà in orario scolastico per la durata di circa 5 ore.
  • Fiume Ofanto
  • Patrimonio dell'UNESCO
Altri contenuti a tema
L’Arma dei Carabinieri vicina ai volontari del FAI L’Arma dei Carabinieri vicina ai volontari del FAI Servizi di pattuglia dedicati a fornire una rassicurante cornice di sicurezza ed assistenza
Inaugurata la 6^ Edizione di “Mònde - Festa del Cinema sui Cammini” Inaugurata la 6^ Edizione di “Mònde - Festa del Cinema sui Cammini” Il tema scelto "Chiamata all'avventura"
Al via la 6^ Edizione di “Mònde - Festa del Cinema sui Cammini” Al via la 6^ Edizione di “Mònde - Festa del Cinema sui Cammini” Dal 5 all’8 ottobre 2023 a Monte Sant’Angelo, sul Gargano.
Canosa: Nuovi pericoli incombono sul Ponte Romano Canosa: Nuovi pericoli incombono sul Ponte Romano La nota di Italia Nostra Onlus Canosa
Giornate Europee del Patrimonio: da vivere nel Monastero Cistercense Maria SS di Cotrino in Latiano Giornate Europee del Patrimonio: da vivere nel Monastero Cistercense Maria SS di Cotrino in Latiano Il programma a cura del Club per l’UNESCO di Bisceglie che partecipa
Canosa: Risorse per gli interventi ordinari e straordinari di pulizia dei corsi d’acqua e dei canali di difesa Canosa: Risorse per gli interventi ordinari e straordinari di pulizia dei corsi d’acqua e dei canali di difesa Il programma regionale per la cura diffusa del territorio
Al via la transumanza in Puglia Al via la transumanza in Puglia Una grande opportunità di tutela e promozione dell’antica pratica ancora viva
Ofanto: Eccezionale avvistamento di una lontra alla foce Ofanto: Eccezionale avvistamento di una lontra alla foce E' da sempre considerata la "specie bandiera" degli ecosistemi fluviali
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.