incendio
incendio
Amministrazioni ed Enti

Al via la bonifica dei cigli stradali per evitare incendi

Pubblicata l'ordinanza sindacale

"Con la stagione estiva - spiega il sindaco di Canosa di Puglia, Roberto Morra - aumenta il rischio derivante da possibili incendi di stoppie, erbe infestanti e arbusti d'ogni genere; lo stato di abbandono in cui versano alcuni fondi rustici, terreni o aree di qualsiasi natura e loro pertinenze, potrebbe arrecare gravi pregiudizi alla pubblica incolumità, alla viabilità, alle proprietà private e pubbliche, alle attività produttive presenti sul territorio comunale nonché alla fauna autoctona; è necessario preservare le infrastrutture deputate alla gestione dei servizi di trasporto, della rete viaria, diffusione di energia elettrica, gas, acqua, dal pregiudizio che potrebbe essere loro recato da incendi boschivi o da altri tipi di rogo originati dall'incuria e degrado delle aree rurali finitime, nonché dall'adozione di pratiche funzionali alla coltura che prevedano l'abbruciamento di vegetali. Per tali ragioni i proprietari, conduttori e/o gestori a qualsiasi titolo di fondi rustici, terreni e aree di qualsiasi natura e loro pertinenze, devono bonificare i cigli stradali prospicienti le aree di cui sono responsabili mediante rasatura, bruciatura o estirpazione delle erbe e/o sterpaglie. Ai proprietari e conduttori e/o gestori a qualsiasi titolo di fondi rustici, terreni e aree di qualsiasi natura e loro pertinenze, incolti e/o abbandonati, di eseguire entro il 15 giugno 2020, le necessarie opere di difesa passiva di prevenzione antincendio, mediante regolare pulizia periodica dei suddetti siti, provvedendo alla rimozione di erba secca, sterpaglie, residui di vegetazione ed ogni altro materiale infiammabile, nonché di provvedere alla regolare e periodica pulizia e manutenzione dei suoli stessi. I proprietari, gli affittuari e i conduttori di campi a coltura cerealicola a conclusione delle operazioni di mietitrebiattura, devono prontamente e contestualmente realizzare perimetralmente e all'interno alla superficie coltivata una precesa o fascia protettiva sgombra da ogni residuo di vegetazione, per una larghezza continua e costante di almeno quindici metri, o comunque, tale da assicurare che il fuoco non si propaghi alle aree circostanti e/o confinanti. Ai proprietari, gli affittuari e i conduttori di campi, al fine di prevenire il verificarsi di danni al patrimonio pubblico e privato e per evitare procurati allarmi, - conclude il sindaco - è fatto divieto di bruciatura delle stoppie e delle paglie, della vegetazione presente al termine di colture cerealicole e foraggere nonché dei residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio comunale nel periodo di grave pericolosità di incendio così come individuato dal citato decreto del Presidente della Giunta Regionale, pratica comunque sempre vietata in qualsiasi periodo dell'anno, ad una distanza inferiore a 50 metri da strutture e infrastrutture antropiche, ai sensi di quanto previsto dall'art. 2 comma 4 della L.R. 38/2016."
Sabino D'Aulisa
L'Ordinanza sindacale completa è pubblicata sull'Albo Pretorio.
  • Sindaco Morra
  • Incendi
Altri contenuti a tema
Auto incendiate: fermato un uomo a  Margherita di Savoia Auto incendiate: fermato un uomo a Margherita di Savoia Le indagini condotte dai Carabinieri
Canosa :  Ancora in fiamme la pineta del Castello Canosa : Ancora in fiamme la pineta del Castello Tempestivo intervento dell'Anpana e della Misericordia,
Canosa: In fiamme la pineta del Castello Canosa: In fiamme la pineta del Castello Panico tra i residenti “fatti  evacuare per precauzione”
Loconia :vasto incendio di sterpaglie all’interno di  un’area cortiliva Loconia :vasto incendio di sterpaglie all’interno di  un’area cortiliva Preoccupazione tra i residenti per il fuoco che lambiva le abitazioni
Canosa: Incendio nella pineta di via Corsica Canosa: Incendio nella pineta di via Corsica Il triste fenomeno durante la stagione estiva
Canosa: Vasto incendio attorno all'ex mattatoio Canosa: Vasto incendio attorno all'ex mattatoio Tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme
Incendi piaga sociale che necessità di maggiori risorse Incendi piaga sociale che necessità di maggiori risorse La dichiarazione dell’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, Valentina Palmisano,
La Regione Puglia ha ufficialmente dichiarato lo stato di crisi e di emergenza per incendi boschivi La Regione Puglia ha ufficialmente dichiarato lo stato di crisi e di emergenza per incendi boschivi Emiliano firma decreto
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.