
Archeologia
Al via il 2° Campo Scuola Archeologico
Aperte le iscrizioni
Canosa - sabato 11 luglio 2015
6.48
La Fondazione Archeologica Canosina, in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Puglia, offre la possibilità di partecipare, dal 24 agosto all'11 settembre allo scavo archeologico della necropoli daunia sita nel Parco Archeologico di Pietra Caduta, alla periferia orientale di Canosa di Puglia(BT). La città daunia di Canusium è interessata da numerose necropoli, solo in minima parte indagate su superfici estese. I ritrovamenti funerari, relativi a tombe a fossa e ipogee, testimoniano della vitalità di questo centro per tutta la durata della civiltà daunia. La necropoli di Pietra Caduta costituisce un unicum nell'ambito insediativo funerario, per le caratteristiche geomorfologiche dei terreni e la complessità delle stratificazioni. Le tombe sfruttano su vari livelli l'area sommitale ed i pendii di un'ampia area calcarenitica, parzialmente interessata in tempi moderni dall'impianto di cave a cielo aperto. L'obiettivo principale del II Campo Scuola Archeologico della necropoli di Pietra Caduta è, attraverso un'esperienza di scavo e di studio dell'ambiente, garantire la conoscenza dei modi di occupazione dello spazio funerario, distinguendo per fasi le tipologie adottate e le modalità di sviluppo della necropoli. I partecipanti potranno approfondire le proprie conoscenze anche mediante una serie di visite guidate ai principali siti del territorio.
Durante le attività pratiche, oltre allo scavo, verranno effettuati disegni e rilievi, classificazione, tipologia dei reperti, siglatura, metodologia di archiviazione e catalogazione dei dati, per la durata di complessivi quindici (15) giorni lavorativi dal lunedì al venerdì. La struttura del campo mira alla realizzazione di momenti diversi con lo scopo di fornire esperienze metodologiche per l'indagine archeologica attraverso attività di scavo, laboratori ed escursioni al fine di avere un'esperienza formativa variegata nel campo archeologico con uno sguardo attento al territorio ospitante.
Programma:
- lezioni seminariali propedeutiche alle attività pratiche:l'ambiente e il paesaggio;metodi e tecniche della ricerca archeologica;principi di scavo stratigrafico; schedatura dei reperti; restauro e conservazione;
- attività sul campo:scavo e uso corretto degli strumenti;compilazione delle schede U.S.;pulitura, classificazione dei reperti, siglatura;il disegno archeologico;conservazione.
Il Campo Scuola è aperto a studenti e laureati nel campo dell'archeologia, della storia dell'arte, dell'architettura e dei beni culturali ma anche ad appassionati del settore con una età minima di anni 18. Il numero di partecipanti è garantita per 20 unità.
Lo staff scientifico sarà nominato dalla Dott.ssa Marisa Corrente mentre quello organizzativo è composto dai seguenti addetti:
- Direzione Scavo: Dott.ssa Marisa Corrente;
- Responsabile Archeologo Di Cantiere: Dott.ssa Maria Silvestri;
- Direzione Organizzativa: Capacchione Antonio, Labarbuta Maria Nunzia, Intraversato Mariangela, Specchio Francesco e Metta Stefania.
- Attività Teatrale: Dario Di Nunno (regia) – Elena Di Ruvo (scenografia e costumi).
Il Campo Scuola di Archeologia nasce dalla volontà di offrire un'opportunità reale e formativa nel campo dell'archeologia e del recupero dell'identità di un territorio a forte valenza culturale come quello della città canosina.
Responsabile del Campo Scuola: Sabino Silvestri.
Fondazione Archeologica Canosina – sede in Canosa di Puglia alla via J. F. Kennedy n. 18. Tel. e Fax n. 0883 / 664716
cell: 328-6990252 Email: camposcuola.fac@libero.it
Durante le attività pratiche, oltre allo scavo, verranno effettuati disegni e rilievi, classificazione, tipologia dei reperti, siglatura, metodologia di archiviazione e catalogazione dei dati, per la durata di complessivi quindici (15) giorni lavorativi dal lunedì al venerdì. La struttura del campo mira alla realizzazione di momenti diversi con lo scopo di fornire esperienze metodologiche per l'indagine archeologica attraverso attività di scavo, laboratori ed escursioni al fine di avere un'esperienza formativa variegata nel campo archeologico con uno sguardo attento al territorio ospitante.
Programma:
- lezioni seminariali propedeutiche alle attività pratiche:l'ambiente e il paesaggio;metodi e tecniche della ricerca archeologica;principi di scavo stratigrafico; schedatura dei reperti; restauro e conservazione;
- attività sul campo:scavo e uso corretto degli strumenti;compilazione delle schede U.S.;pulitura, classificazione dei reperti, siglatura;il disegno archeologico;conservazione.
Il Campo Scuola è aperto a studenti e laureati nel campo dell'archeologia, della storia dell'arte, dell'architettura e dei beni culturali ma anche ad appassionati del settore con una età minima di anni 18. Il numero di partecipanti è garantita per 20 unità.
Lo staff scientifico sarà nominato dalla Dott.ssa Marisa Corrente mentre quello organizzativo è composto dai seguenti addetti:
- Direzione Scavo: Dott.ssa Marisa Corrente;
- Responsabile Archeologo Di Cantiere: Dott.ssa Maria Silvestri;
- Direzione Organizzativa: Capacchione Antonio, Labarbuta Maria Nunzia, Intraversato Mariangela, Specchio Francesco e Metta Stefania.
- Attività Teatrale: Dario Di Nunno (regia) – Elena Di Ruvo (scenografia e costumi).
Il Campo Scuola di Archeologia nasce dalla volontà di offrire un'opportunità reale e formativa nel campo dell'archeologia e del recupero dell'identità di un territorio a forte valenza culturale come quello della città canosina.
Responsabile del Campo Scuola: Sabino Silvestri.
Fondazione Archeologica Canosina – sede in Canosa di Puglia alla via J. F. Kennedy n. 18. Tel. e Fax n. 0883 / 664716
cell: 328-6990252 Email: camposcuola.fac@libero.it