Canosa: Rifiuti
Canosa: Rifiuti
Amministrazioni ed Enti

Abbandono dei rifiuti, parte il servizio di videosorveglianza

L’assessora Maraschio: “Controlli capillari, droni e fototrappole: così individueremo chi danneggia il territorio”

Prende il via il servizio di videosorveglianza per il contrasto dell'abbandono dei rifiuti sulle strade ad alta percorrenza turistica e a valenza paesaggistica della Regione Puglia. Si tratta di un progetto sperimentale sul quale la Regione Puglia ha investito molto sia per combattere un fenomeno odioso e particolarmente inviso all'opinione pubblica, sia per tutelare i valori paesaggistici del nostro territorio, ad alta vocazione turistica. È previsto il potenziamento del sistema di vigilanza con droni e l'incremento delle fototrappole, con un servizio attivo anche nelle ore notturne. Il piano di prevenzione e sensibilizzazione sarà l'asse portante dell'intervento. Il progetto, che ha una dotazione finanziaria di 500mila euro, e che sarà gestito dal Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia, si inserisce nella più ampia strategia regionale di contrasto al fenomeno degli abbandoni dei rifiuti.

"Ci siamo, il territorio pugliese sarà capillarmente controllato con mezzi tecnologici di ultima generazione. Si tratta di un vero e proprio programma di intelligence di alta tecnologia con droni che verranno utilizzati anche di notte e micro fototrappole che verranno sistemate in punti strategici. Saranno, infatti, installate nei fori dei bulloni dei guard rail, ma non solo. I droni, invece, sono dotati di telecamera termica e in grado di operare da una altezza dal suolo di 120 metri. I mezzi saranno pilotati da personale del Nucleo della Vigilanza Ambientale, che ha acquisito le necessarie abilitazioni. Ringrazio il nucleo e la dirigente per l'impegno e la professionalità profusa. Grazie a questo progetto, da domani prenderà definitivamente corpo la strategia di contrasto a questo fenomeno deleterio per tutti i pugliesi e l'intero territorio, un fenomeno che danneggia trasversalmente più attività economiche. Per questo chiediamo anche la collaborazione di tutti i cittadini per limitare questo inaccettabile fenomeno, i cui costi economici, ma anche sociali e sanitari, gravano su tutti e in maniera rilevante sulla Regione e sugli enti locali". Sono le parole di Anna Grazia Maraschio, assessora all'Ambiente della Regione Puglia. Con successiva comunicazione sarà data informazione sul primo volo dei droni, che avverrà dalla sede del Dipartimento Ambiente della Regione Puglia.
  • rifiuti
Altri contenuti a tema
Canosa : E' sotto sequestro l'area dei focolai  in località Pozzillo Canosa : E' sotto sequestro l'area dei focolai in località Pozzillo Iniziate le operazioni di ispezione sotto la direzione della Procura della Repubblica di Trani
Denunciare chi sversa rifiuti abusivamente è un dovere civico. Denunciare chi sversa rifiuti abusivamente è un dovere civico. La nota di Forza Italia Canosa
Canosa: In tilt i distributori delle buste per la raccolta differenziata dei rifiuti Canosa: In tilt i distributori delle buste per la raccolta differenziata dei rifiuti Le spiegazioni del vice sindaco Fedele Lovino
Waste Flow: illeciti nella gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Waste Flow: illeciti nella gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Il titolo dell'incontro presso la Provincia BAT
Biomasse o ecomostri? L’allarme sui rifiuti tossici nel Foggiano. Biomasse o ecomostri? L’allarme sui rifiuti tossici nel Foggiano. La nota di  Enzo Quaranta
Ida Marchese,  la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Ida Marchese, la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Maggiore collaborazione tra cittadini e operatori ecologici per una corretta gestione dei rifiuti
Aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto Aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto La denuncia di Coldiretti Puglia sullo smaltimento illegale dei rifiuti nelle campagne
Cia Puglia, rifiuti nelle campagne: problema gravissimo a Canosa Cia Puglia, rifiuti nelle campagne: problema gravissimo a Canosa Il “Protocollo Demetra” e un fondo della Regione Puglia, per aiutare i comuni pugliesi ad affrontare e risolvere l’annosa questione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.