denaro
denaro

La Puglia al 4° posto per spesa pubblica, consumi finali e istruzione e formazione

Il dato emerge dalle classifiche del “Welfare Italia Index 2022”

La Puglia si conferma, anche nel 2022, al 16° posto tra le regioni italiane per efficacia e capacità di risposta del sistema di welfare. Il dato emerge dalle classifiche del "Welfare Italia Index 2022" - strumento di monitoraggio che prende in considerazione gli ambiti di politiche sociali, sanità, previdenza e formazione e consente di identificare, a livello regionale, i punti di forza e le aree di criticità in cui è necessario intervenire - realizzato da "Welfare, Italia", Think Tank nato su iniziativa di Unipol Gruppo in collaborazione con The European House – Ambrosetti. Il Welfare Italia Index viene presentato analiticamente all'interno del Rapporto Annuale del Think Tank "Welfare, Italia", disponibile sul sito di Welfare Italia .

Il Welfare Italia Index è basato su 22 Key Performance Indicator che misurano dimensioni di input[1], ovvero indicatori di spesa (pubblica e privata) in welfare che raffigurano quante risorse sono allocate in un determinato territorio (ad esempio l'ammontare allocato tramite Fondo Sanitario Nazionale rapportato sul totale della popolazione regionale o l'assegno pensionistico medio mensile degli over 65) e dimensione di output, ovvero indicatori strutturali che rappresentano il contesto socio-economico in cui si inserisce la spesa in welfare (ad esempio il tasso di disoccupazione o la quota di famiglie in povertà).

I migliori posizionamenti per la regione vengono registrati tra gli indicatori di spesa, come ad esempio la spesa pubblica per consumi finali per l'istruzione e la formazione, che quest'anno ha raggiunto il 5,7% del PIL regionale, posizionando la Puglia al 4° posto nazionale. Inoltre, si colloca al 12° posto per il contributo medio in forme pensionistiche integrative con 2.150 euro rispetto a una media nazionale di 2.414 euro.

Analogamente, la Puglia è per spesa in reddito e pensione di cittadinanza, pari a 20,5 euro mensili pro capite rispetto alla media nazionale di 12,7 euro.

La Puglia è all'ultimo posto per l'incidenza della povertà relativa familiare: con il 27,5% delle famiglie che si trovano in condizioni di povertà, dato in rialzo rispetto al 2021.

La regione si colloca al 18° posto per tasso di disoccupazione della popolazione con più di 15 anni (14,8% contro un valore nazionale di 9,6%), per quota di NEET (Not in Education, Employment or Training) (30,6% giovani tra i 15 e i 34 anni che né studiano né lavorano), valore che sale rispetto al 2021 quando si attestava al 29%.

Il tasso di dispersione scolastica regionale rimane elevato: il 31,8% dei pugliesi abbandona precocemente gli studi, rispetto alla media italiana del 20,8% (18° posizione).

Nell'area degli indicatori strutturali legati all'area sanitaria, la Puglia si attesta invece al 17° posto, sia per stato di salute della popolazione, sia per efficacia, efficienza e appropriatezza dell'offerta sanitaria.
  • Regione Puglia
  • Spesa pubblica
Altri contenuti a tema
“Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale “Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale La dichiarazione del consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.   
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.