
Turismo e territorio
Canosa: Ferragosto in Cultura con OmniArte
venerdì 15 agosto 2025
Un ferragosto in Cultura, quello con OmniArte a Canosa di Puglia. Sandro Sardella, Guida Autorizzata della Regione Puglia, con il suo particolare modo di narrare e di immergervi nel passato, effettuerà delle visite guidate particolari, alla scoperta di curiosità, leggende e posti iconici di uno dei luoghi che conserva una storia realmente millenaria: Canosa di Puglia. Si comincia con la visita guidata alla Grotta Meravigliosa, in calendario venerdì 15 agosto, un luogo estremamente suggestivo in cui la narrazione toccherà quasi tutte le pagine più importanti di Canosa, dal III secolo a.C. sino alla II Guerra Mondiale. In queste camere sotterranee, la vita e la storia si sono letteralmente sigillate nella roccia.
Sabato 16 agosto , invece sarà il turno del Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia. Sardella interpreterà miti, iconografia e oggetti dal V al III secolo a.C., un tempo oggetti funerari dei grandi ipogei canosini e oggi opere d'arte apprezzate in tutto il Mondo. A seguire, sarà anche possibile visitare il Mu.Ve. (Museo dei Vescovi), alla scoperta di uno dei reperti archeologici più preziosi scoperti a Canosa nel 1675 e mai più rientrato (se non in questa occasione) a casa: la Tavola Decurionale. Si scoprirà la collezione archeologica del Mu.Ve e si visiteranno anche tutte le sale al piano nobile della struttura, fino ai meravigliosi saloni dipinti e considerati come "una delle case museo più conservate d'Italia".
Domenica 17 agosto, sarà la volta di un luogo magico, ricco di storia, leggende e fortissime contraddizioni: il Castello e il suo quartiere. Sardella condurrà i visitatori per strade e piazze sino alla vetta, nell'affascinante atmosfera del tardo pomeriggio sera. Si scopriranno dettagli, iscrizioni, personaggi e un vero e proprio mondo nascosto. Per prenotare o semplicemente chiedere informazioni bisogna contattare l'utenza telefonica 3772999862 (anche su Whatsapp).
Sabato 16 agosto , invece sarà il turno del Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia. Sardella interpreterà miti, iconografia e oggetti dal V al III secolo a.C., un tempo oggetti funerari dei grandi ipogei canosini e oggi opere d'arte apprezzate in tutto il Mondo. A seguire, sarà anche possibile visitare il Mu.Ve. (Museo dei Vescovi), alla scoperta di uno dei reperti archeologici più preziosi scoperti a Canosa nel 1675 e mai più rientrato (se non in questa occasione) a casa: la Tavola Decurionale. Si scoprirà la collezione archeologica del Mu.Ve e si visiteranno anche tutte le sale al piano nobile della struttura, fino ai meravigliosi saloni dipinti e considerati come "una delle case museo più conservate d'Italia".
Domenica 17 agosto, sarà la volta di un luogo magico, ricco di storia, leggende e fortissime contraddizioni: il Castello e il suo quartiere. Sardella condurrà i visitatori per strade e piazze sino alla vetta, nell'affascinante atmosfera del tardo pomeriggio sera. Si scopriranno dettagli, iscrizioni, personaggi e un vero e proprio mondo nascosto. Per prenotare o semplicemente chiedere informazioni bisogna contattare l'utenza telefonica 3772999862 (anche su Whatsapp).