archeologia
archeologia
Turismo e territorio

Canosa di Puglia: Notti dell'Archeologia 2021  

sabato 19 giugno 2021 fino a domenica 22 agosto
333 8856300
Il calendario degli eventi
Un'estate all'insegna dell'archeologia con visite guidate teatralizzate, realtà spaziale aumentata e tour emozionali a Canosa di Puglia! Reso noto il calendario de "Le Notti dell'archeologia 2021", organizzato dall'Associazione Amici dell'archeologia, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia e della Fondazione Archeologica Canosina Onlus.

19 e 20 Giugno/10 e 11 Luglio/28 e 29 Agosto- Family tour
sabato e domenica ore 17.30. Grandi e piccini alla scoperta della millenaria storia di Canosa con laboratorio finale per i piccoli archeologi in visita. Incontro presso Parco archeologico di San Giovanni, Via Piano San Giovanni,14

26 e 27 Giugno-Canosa ed i suoi ipogei
sabato ore 18.00-domenica ore 10.30 e 18.00. Itinerario alla scoperta di Canosa sotterranea. Incontro presso Ipogei Lagrasta in Via Cadorna

3 e 4 luglio/7 e 8 Agosto-A spasso nel tempo
sabato ore 18.00-domenica ore 10.30 e 18.00. Itinerario millenario, un salto nel tempo di oltre duemila anni. Incontro presso sede Fondazione archeologica canosina, in Via Puglia n. 12

17 e 18 luglio/14 e 15 Agosto-Canusium romana
sabato ore 18.00-domenica ore 10.30 e 18.00. Itinerario alla scoperta dei monumenti di età imperiale. Tra terme, domus, templi e mosaici. Incontro presso sede Fondazione archeologia canosina, Via Puglia n. 12

24 e 25 luglio-LA NOTTE DEGLI IPOGEI
sabato e domenica ore 19.00-ore 20.30. Tour e visite teatralizzate con l'attore Gianluigi Belsito-l'inferno di Dante negli ipogei canosini.. Incontro presso Ipogei Lagrasta in Via Cadorna

31 luglio- Archeoteatro
sabato ore 19.00. Visita guidata teatralizzata con Gianluigi Belsito, tra ulivi secolari e antiche vestigia. Incontro presso Parco archeologico di San Giovanni in Via Piano San Giovanni n.14

21 e 22 agosto-La via Traiana
sabato ore 18.00-domenica ore 10.30 e 18.00. Visita ai monumenti lungo la via che collegava Roma a Brindisi. Incontro Battistero di San Giovanni in Via Piano San Giovanni n.14
Info e prenotazioni al 333 8856300
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Notti dell'Archeologia
Prossimi eventi a Canosa
Verso la presentazione del cartellone dell’Estate Canosina 2025 in aula consiliare ven 4 luglio Verso la presentazione del cartellone dell’Estate Canosina 2025 in aula consiliare
1 Canosa: Camminata Notturna sulla Via Francigena – Quinta Edizione sab 5 luglio Canosa: Camminata Notturna sulla Via Francigena – Quinta Edizione
The Colors a Canosa di Puglia  in piazza Vittorio Veneto dom 6 luglio The Colors a Canosa di Puglia in piazza Vittorio Veneto
Serginho e Brocchi  ospiti del Milan Club di Canosa di Puglia mar 8 luglio Serginho e Brocchi  ospiti del Milan Club di Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.