Carabinieri Tutela Ambiente
Carabinieri Tutela Ambiente
Convegni

Canosa: Convegno "Il ruolo dell'Arma dei Carabinieri nel contrasto ai reati ambientali"

venerdì 25 ottobre 2024
La Legge 68/2015 ha inserito nel Codice Penale (Libro Secondo) un nuovo Titolo, il VI-bis, interamente dedicato ai delitti contro l'ambiente. Le fattispecie di reato previste sono le seguenti:inquinamento ambientale, disastro ambientale; traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività; impedimento del controllo; omessa bonifica. Il contesto italiano relativo ai reati ambientali, descritto dal Rapporto "Ecomafia 2024" realizzato da Legambiente e presentato l'11 luglio 2024, è in sostanziale peggioramento rispetto all'analisi fatta dall'associazione ambientalista lo scorso anno. Infatti, dal 2022 al 2023, in Italia, sono aumentati considerevolmente gli illeciti con fattispecie ambientali, passando da 30.686 a 35.487 (+15,6%). Si tratta, in media, di 97,2 reati commessi ogni giorno, circa quattro ogni ora. E' cresciuto il numero di persone denunciate per questi reati: 34.481 provvedimenti giudiziari, un aumento del 30,6% in un anno. Anche gli arresti sono aumentati, passati da 193 nel 2022 a 319 nel 2023 (+43%).

Sulle emergenze ambientali nel "nostro territorio" e le azioni poste in essere dall'Arma dei Carabinieri per il contrasto agli eco crimini si parlerà a Canosa di Puglia in un convegno che si terrà a partire dalle ore 18,30 di venerdì 25 ottobre presso il Museo dei Vescovi. Interverranno: Mons Felice Bacco(Direttore del MU.VE); il Tenente Colonnello Marino Martellotta(Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Bari ) in veste di relatore e l'ingegnere Andrea Pugliese, farà il moderatore

Da settembre 2023 il Tenente Colonnello Marino Martellotta è il Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Bari , dopo aver ricoperto lo stesso incarico per sette anni a Taranto conducendo numerose attività nel contrasto ai crimini ambientali, oltre ad essersi impegnato nell'educazione ambientale rivolta ai più giovani. E' laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, poi un Master di II livello in Scienze della Sicurezza Ambientale presso l'Università "Sapienza" di Roma ed abilitato all'esercizio della professione forense. In carriera ha già conseguito importanti risultati investigativi soprattutto nelle indagini sui traffici internazionali di rifiuti e di contrasto ai principali reati ambientali quali l'inquinamento.
La cittadinanza è invitata
  • Museo dei Vescovi
  • Carabinieri NOE
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Oggi Canosa: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco
Canosa di Puglia: Cerimonia dell’80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo in forma ridotta ven 25 aprile Canosa di Puglia: Cerimonia dell’80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo in forma ridotta
Scomparsa del Sommo Pontefice Francesco:  un registro di condoglianze per i cittadini in Prefettura sab 26 aprile Scomparsa del Sommo Pontefice Francesco: un registro di condoglianze per i cittadini in Prefettura
Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana" dom 18 maggio Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana"
Altri contenuti a tema
Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   L'autore Romolo Chiancone alla rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" 
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il saggio “Forme, sistemi e linguaggi della musica del Novecento in Europa e negli Stati Uniti”
Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Alfonso Germinario ospite della rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”
Traffico illecito di rifiuti : numerose ordinanze cautelari Traffico illecito di rifiuti : numerose ordinanze cautelari L’operazione dei Carabinieri del NOE di Lecce e Bari
Maddalena Malcangio  alla rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Maddalena Malcangio alla rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il romanzo “Tre stelle per sempre”
Canosa: Esposizione Universale della Storia della Fotografia e del Cinema Canosa: Esposizione Universale della Storia della Fotografia e del Cinema Un Viaggio nel Tempo tra Arte e Innovazione
Arrestate 8 persone  per traffico e gestione illecita di rifiuti Arrestate 8 persone per traffico e gestione illecita di rifiuti Sequestrata una cava in disuso a Minervino Murge, principale destinazione dei rifiuti smaltiti illecitamente
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.